Archivio | 10:22

Redazione capitolo su Ferrara nel libro “Emilia Romagna segreta” (Giubilei Regnani Editore)

12 Feb

Copertina E-R segretaLo scorso 10 febbraio è uscito il libro “Emilia Romagna segreta“, edito da Giubilei Regnani Editore e curato da Stefano Andrini.
Ho redatto il capitolo dedicato a Ferrara, con prefazione di Don Massimo Manservigi. Questo spazia tra vari ambiti e periodi storici, da Parisina alla nascita della salama da sugo, da Via dei Piopponi alle lacrime di una Beata, dalla Resistenza al terremoto del 1570.

Potete acquistare il libro anche sui maggiori store on-line:
Ibs: http://www.ibs.it/…/andrini-ste…/emilia-romagna-segreta.html .
Amazon: http://www.amazon.it/Emilia-Romagna-segreta-S…/…/ref=sr_1_1… .
Libreria universitaria: http://www.libreriauniversitaria.it/emilia-…/…/9788899241117 .

Don Milani al centro di un incontro su obbedienza e virtù

12 Feb

Don_lorenzo_milani_3Per il ciclo di incontri  “Viaggio nella comunità dei saperi” oggi alle 17 nella Biblioteca Comunale Ariostea (in Via Scienze, 17 a Ferrara) vi sarà l’incontro “Don Milani. L’obbedienza e la virtù” tenuto da Daniele Civolani (Presidente Anpi Ferrara) e introdotto da Fiorenzo Baratelli.

Don Lorenzo Milani (1923-1967) nel ‘54 viene mandato a Barbiana, piccola frazione nel Mugello, dove inizia il primo tentativo di scuola a tempo pieno, espressamente rivolto alle classi popolari. Don Milani è stato una delle personalità più significative del dopoguerra e la sua vita rappresenta ancora oggi una grande testimonianza nella scelta di essere dalla parte degli ultimi. Nel libro “Lettera ad una professoressa” rivoluzionerà il ruolo dell’educatore. L’incontro è a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 febbraio 2015