Archivio | 08:51

Domani inaugura la mostra dello scultore Donato Ungaro

13 Feb

Mostra Ungaro ArtèLa Gallera Artè Primaluce (in Via Ripagrande, 84 a Ferrara) domani alle 17 inaugura la mostra dello scultore Donato Ungaro, nato in Francia e in seguito trasferitosi a Taviano (Le). Fin da ragazzo è attratto da tutto ciò che significa “creazione”, le sue idee nascono in modo istintivo seguendo il solo flusso emotivo delle sensazioni. Ungaro dà forma e vita a semplici ceppi di legno dai quali nascono come per incanto meravigliose opere dalle forme arcuate e tondeggianti. Osservando le sue opere notiamo che l’artista, mediante l’uso sapiente dei suoi strumenti di lavoro, crea delle cavità attraverso le quali fa entrare lo spazio, realizzando una ritmica alternanza di pieni e di vuoti e rivelando anche, simbolicamente, la realtà più intima della forma. La mostra è visitabile fino al 28 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 18.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2015

A Pieve di Cento l’evento “Le mie ferite vengono da lontano”

13 Feb

Mostra Pieve di CentoDomani alle 17 al Museo Magi ‘900 di Pieve di Cento (Via Rusticana, 1) vi sarà l’evento “Le mie ferite vengono da lontano”, con installazioni, video e performance di Vincenzo de Simone.

Il progetto nasce dalla collaborazione con Antonio Ascione (epatologo) e Umberto Cillo (chirurgo). Il discorso figurativo si identifica con l’atto delle “ferire” ciò che è materiale (corpo) e spirituale (anima). L’obiettivo è mostrare il risultato della cura dell’arte e dell’anima, evidenziando una seconda vita reale che si riflette nel connubio tra arte e medicina. L’evento prevede due installazioni realizzate appositamente, una performance dell’artista e tre proiezioni video tra le quali le riprese di due performances di Vincenzo de Simone e Antonio Ascione, “Nato” (video di Giovanni Ruggiero) e “Maschera e sutura” (video di Andrea Sassi), e la documentazione video di un intervento chirurgico di Umberto Cillo. La mostra sarà visitabile fino al 1 marzo prossimo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2015

In Corso Ercole I d’Este Beltrami e la Grande Guerra

13 Feb

Mostra MRR BeltrameDomani alle 11 al Museo del Risorgimento e della Resistenza in C.so Ercole I d’Este, 19 a Ferrara, si terrà l’inaugurazione della mostra “E Beltrame disegnò la Grande Guerra”. La prima sezione ha come titolo “Social network a confronto” con illustrazione (“La Domenica del Corriere”, Italia) e fotografia (“Le Miroir”, Francia), (“Illustrierte Kriegs – Zeitung – Das Weltbild”, Germania).

La mostra nasce dall’incontro tra Gian Paolo Marchetti, il MRR, il prof. Luigi Davide Mantovani, il prof. Bruno Scaramuzza (Istituto per la Storia del Risorgimento), l’ISCO e l’Anmig.

Il percorso espositivo è accompagnato da un testo di Gian Paolo Marchetti, da alcuni pannelli curati da Antonella Guarnieri e da una scheda di Elena Ferraresi su Achille Beltrame. A questa prima sezione ne farà seguito una seconda che sviscererà ulteriormente l’opera di Beltrame.

La mostra è visitabile fino all’8 marzo  dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2015

La rassegna dello Spazio Altrove in trasferta a Venezia

13 Feb

Altrove a VeneziaTrasferta veneziana questo fine settimana per lo Spazio l’Altrove di Ferrara. La mostra “La natura, l’ambiente e il nostro nutrimento…nell’anno dell’Expo”, già in parete nella galleria ferrarese dal 31 gennaio, sarà presentata domani presso Françoise Calcagno Art Studio di Venezia. La mostra è la prima rassegna del progetto 2015 dell’Altrove di Francesca Mariotti, per un incontro “tra luoghi terre e sapori, parole e pensieri del nostro mondo, per accedere a nuove fascinazioni, nuove visioni incantate”. Esporranno i seguenti artisti: Alida Rettore, Rosa Maiorano, Renzo Sbolci, Antonio Ceccarelli,  Roberto Rossi, Roberto Proietti e Christian Molin.

La rassegna lagunare mostrerà alcune realtà e sperimentazioni, sia tecniche che tematiche, di artisti giovani o affermati, attraverso le loro opere stimolanti e, a volte, avanguardistiche. La mostra sarà visitabile, fino al 28 febbraio, dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, altri orari su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2015