Archivio | 12:55

Fino all’8 marzo la mostra di Beltrame al Museo del Risorgimento e della Resistenza

20 Feb

IMG_4820 (1)Al Museo del Risorgimento e della Resistenza, in C.so Ercole I d’Este, 19 a Ferrara, sabato scorso ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra “E Beltrame disegnò la Grande Guerra”. La prima sezione ha come titolo “Social network a confronto” con illustrazione (“La Domenica del Corriere”, Italia) e fotografia (“Le Miroir”, Francia), (“Illustrierte Kriegs – Zeitung – Das Weltbild”, Germania).

La mostra nasce dall’incontro tra Gian Paolo Marchetti, il MRR, il prof. Luigi Davide Mantovani, il prof. Bruno Scaramuzza (Istituto per la Storia del Risorgimento), l’ISCO (Istituto di Storia Contemporanea) e l’Anmig.

IMG_4822Il percorso espositivo è accompagnato da un testo di Gian Paolo Marchetti, da alcuni pannelli curati da Antonella Guarnieri e da una scheda di Elena Ferraresi su Achille Beltrame. A questa prima sezione ne farà seguito una seconda che sviscererà ulteriormente l’opera di Beltrame.

Inoltre, la mostra è stata arricchita con i quadri della pittrice ferrarese Silvia Bighi, che ha prodotto opere direttamente ispirate alle copertine de “La Domenica del Corriere”.

La mostra è visitabile fino all’8 marzo  dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Andrea Musacci
IMG_4823

“Esercizi spirituali” nelle tele dell’artista Enrico Lombardi

20 Feb

Lombardi a Casa AriostoL’artista Enrico Lombardi domani alle 17.30 a Casa di Ludovico Ariosto (Via L. Ariosto, 67, Ferrara) presenta la personale “Esercizi spirituali”. Lombardi espone opere di due serie parallele che nascono e si sviluppano insieme: gli “Esercizi spirituali” e le “Basse maree”. Nella prima serie, lo sguardo è volto all’interno, chiuso nello spazio angusto e infinito della meditazione sulle medesime forme declinate in tutte le possibili variazioni: muri, tetti, alberi ma soprattutto la luce e l’ombra come fatti compositivi e tematici.

L’esposizione sarà visitabile fino al 12 aprile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, chiuso il lunedì. La mostra è curata da Angelo Andreotti (Direttore dei Musei d’Arte Antica e Storico Scientifici di Ferrara), che sarà presente all’inaugurazione insieme all’artista, in collaborazione col Museo Baracca di Lugo (RA) e Angelo Andriuolo – Ars Imago Dei. Il catalogo contiene anche un testo di Francesco Giulio Farachi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 febbraio 2015

I “Territori dell’essere” di Pedretti nella Galleria Lacerba

20 Feb

Mostra a LacerbaLa Galleria d’arte Lacerba, in Via C. Goretti 5/7 a Ferrara, domani alle 17.30 inaugura la mostra di Antonio Pedretti dal titolo “Territori dell’essere”.

L’artista, che ha esposto nel ‘92 a Palazzo dei Diamanti e nel 2011 alla Biennale di Venezia, presenterà ventiquattro opere della sua produzione più recente e sarà presente durante l’inaugurazione. Pedretti nasce nel ‘50 a Gavirate (VA) e la sua formazione avviene prima alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera. All’età di sedici anni allestisce la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese.

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 21 marzo nei seguenti orari: tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30, chiuso giovedì e domenica pomeriggio. È possibile ammirare le opere in mostra anche on-line sul sito http://www.lacerba.com. Per informazioni chiamare il 0532-768307 o il 348-2649452, scrivere a lacerba@lacerba.com o visitare la pagina Facebook.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 febbraio 2015

Domenica a Rrose Sélavy workshop di origami

20 Feb

Origami a Rrose SelavySarà una giornata all’insegna dell’affascinante arte dell’origami quella in programma domenica nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy (in Via Ripagrande, 46, Ferrara). Ospite dell’evento sarà Riccardo Foschi, giovane origamista romagnolo, piegatore esperto e inventore di nuovi modelli molto originali, che terrà un workshop su quest’arte.

Foschi proporrà la realizzazione di alcuni origami figurativi, tra cui il suo Baby Eagle-Owl (il piccolo gufo), una Farfalla di Michael G. Lafosse, oltre a un classico, la Rosa, del maestro Toshikazu Kawasaki. I modelli sono di media difficoltà e prevedono la conoscenza delle pieghe di base. Il laboratorio si svolgerà nel pomeriggio, dalle 15 alle 19. Costo del workshop a persona: 25 € per laboratorio, materiale e merenda, 12 € per i soci.

Per informazioni scrivere all’Associazione (rroseselavyferrara@gmail.com) o contattare Giovanna Mattioli su Facebook (www.facebook.com/giovanna.mattioli.9) o al 338-2402959.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 febbraio 2015

La presentazione ufficiale degli eventi nella Porta degli Angeli

20 Feb

Porta degli AngeliPer i prossimi due anni (prorogabili fino a quattro) sarà l’Associazione EVART a occuparsi dell’organizzazione di eventi nella Porta degli Angeli (in Via Rampari di Belfiore, 1). Oggi alle 18 viene ufficialmente presentato il nuovo progetto culturale “Gate – Porta”, con un brindisi inaugurale accompagnato dalla conversazione musicale di Filippo Zattini (violino e violoncello solista) e dall’improvvisazione teatrale a cura del Centro Teatro Universitario di Ferrara.

EVART è una giovane associazione nata per inserirsi nella rete culturale di Ferrara, sviluppando alcuni dei temi e dei valori culturali che identificano la città, per creare iniziative che valorizzano i lavori di giovani artisti, mettere in condivisione percorsi ed esperienze nell’universo delle arti e generare occasioni di incontro, riflessione e divertimento.

EVART ha partecipato con successo al bando del Comune di Ferrara per l’affidamento della Porta, per “aprirla” il più possibile.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 febbraio 2015