Archivio | 08:11

“Occhi di vetro” tra cinema e fotografia ad Argenta

28 Feb

Occhi di vetro ArgentaUna grande mostra collettiva a cavallo tra fotografia e cinema inaugura sabato alle 17.30 al Centro Culturale Mercato in Piazza Marconi, 1 ad Argenta. “Occhi di vetro nel labirinto dei giganti. 17 fotografi rileggono Antonioni e Kubrick” è organizzata da Comune di Argenta, Centro Mercato e Fotoclub Ferrara con Comune di Ferrara e Osservatorio Nazionale sulla Fotografia. La mostra si suddivide in due parti, “Ai Margini della realtà. Esercizi di fotografia creativa e concettuale” e “Giallo Noir e Perturbante. Esercizi di fotografia narrativa”, a cura di Roberto Roda ed Emiliano Rinaldi.

I giganti sono Michelangelo Antonioni e Stanley Kubrick, il labirinto quello dei tanti riferimenti sottesi ai loro film, in particolare Blow Up e Shining, e gli occhi di vetro sono gli obiettivi dei fotografi che hanno partecipato ai due workshop promossi dal Fotoclub Ferrara e dall’Osservatorio Nazionale sulla fotografia.

I visitatori possono apprezzare dal vivo anche le sculture, i dipinti, i costumi che sono stati impiegati come “oggetti di scena”. La mostra è visitabile fino al 29 marzo da martedì a sabato dalle 9:30 alle 12:30, giovedì, sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:30, chiuso il lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 febbraio 2015

“Questo mare è di piombo” al Teatro Cortàzar

28 Feb

10885100_931413543536755_6109340292551935206_nLe tragedie del mare e le terre di nessuno sulle coste del Mediterraneo saranno al centro dell’evento in programma stasera alle 21 al Teatro Julio Cortàzar in via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro.

“Questo mare è di piombo” è il nome del documentario sonoro a cura dell’Agenzia radiofonica AMISnet, che ha avuto la Nomination al Prix Europa 2014 di Berlino come migliore produzione radiofonica di attualità.

Il progetto è un racconto collettivo dai margini della “Fortezza Europa”. Dal filo spinato a “lame taglienti” di Melilla, in Spagna, alle logore tende del campo fantasma di Choucha, in Tunisia, l’audio-documentario guida il pubblico attraverso le tante terre dimenticate sulle coste del Mediterraneo.

“Questo Mare è di Piombo” è un audio-documentario e al tempo stesso uno spettacolo, presentato sotto forma di narrazione dal vivo. In sala, al centro, c’è solo una luce, attorno alla quale ci si mette a sedere. Le voci dei narratori, immersi nel pubblico, condurranno gli ascoltatori lungo il percorso sonoro, alternandosi a quelle degli intervistati, alle musiche e ai suoni del documentario.

Le voci narranti / interpreti dal vivo sono Marzia Coronati, Andrea Cocco, Marco Stefanelli.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 febbraio 2015

A Ferrara Fiere 1000 papaveri rossi contro la violenza

28 Feb

10629774_10205995489716465_1796427072519851389_nUna coperta di 3×1,5 m., una moltitudine di papaveri rossi lavorati a uncinetto da circa 400 donne da tutta Italia. “1000 papaveri rossi contro la violenza”, è questo il nome della geniale idea venuta a Laura Soria – insegnante di Freeform e artista internazionale – contro la violenza domestica.

L’installazione è visitabile oggi e domani a Ferrara Fiere in occasione di Liberamente, salone del tempo libero. Questo lavoro collettivo al femminile che unisce il nostro Paese, da Bassano del Grappa a Palermo, inizia alcuni mesi fa quando Soria, insieme ad amiche da tutta Italia, incomincia a realizzare i primi tasselli di questa installazione che vuol rappresentare il desiderio di Pace e una forma di protesta contro la violenza domestica.

Per facilitare le spedizioni dei papaveri (in lana o cotone), in questi mesi sono stati “predisposti” diversi punti di raccolta in varie città italiane tra le quali Bologna, Roma, Padova, Livorno, Chieti, Bari e Torino. L’installazione sarà accompagnata da un cartello bianco sul quale vi saranno i nomi di tutte le donne che hanno contribuito alla realizzazione della coperta. Infine, l’opera verrà presentata in seguito in altre località italiane.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 febbraio 2015