Archivio | 12:55

A Fossa d’Albero esposizione del pittore Tiberio Savonuzzi

6 Feb

Tiberio SavonuzziDomani alle 19 al Country Club di Fossa D’albero in Via Chiorboli, 366 vi sarà il vernissage della mostra del pittore ferrarese Tiberio Savonuzzi, che esporrà i propri lavori nella sala ristorante interamente rinnovata. Una quindicina di opere divise in tre sezioni: la prima con uno stile figurativo, la seconda con disegni di manichini (rappresentazione dell’uomo moderno privato della sua individualità) e la terza dedicata alla rappresentazione della natura coi suoi colori. Savonuzzi, classe ’69, ex avvocato, dipinge da poco più di un anno, e da circa due mesi alcune sue opere sono esposte al ristorante “Quel fantastico giovedì”. Inoltre, ha già vinto due concorsi d’arte e realizzato alcuni acquarelli per il calendario in vendita presso la Cartoleria Sociale di Ferrara.

Recentemente è stato invitato a esporre alla Biennale di Tokyo con “Italy Art Tokyo 2015” e a San Pietroburgo. In autunno esporrà ad Artefiera a Padova con l’Associazione Momart.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 febbraio 2015

Domenica a San Bartolomeo doppio evento su cucina e carnevale

6 Feb

Mostra al MAFUna giornata dedicata alla cucina e al carnevale è quella in programma domenica al Mondo Agricolo Ferrarese a S. Bartolomeo in Bosco (in Via Imperiale, 263). A partire dalle 15 vi sarà un doppio evento organizzato da Comune di Ferrara, Centro di Documentazione e Associazione MAF, in collaborazione con Edizioni Festina Lente di Ferrara. Si comincia con la presentazione della mostra fotografica “Un paese in carnevale”, maschere e carri carnevaleschi a (e di) Bevilacqua tra Ferrarese e Bolognese, a cura di Luigi Fabbri, Maria Roccati e Gian Paolo Borghi. La mostra sarà visitabile fino al 24 febbraio. A seguire, la presentazione del libro “Il cucinaccio”, ricettario umoristico illustrato, di Roberto Salvetti e Nonna Farina (Ediz. Festina Lente, 2014).

Coordinamento dell’evento a cura di Andrea Poli, in conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti.

Per info visitare il sito http://www.mondoagricoloferrarese.it o mail a info@mondoagricoloferrarese.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 febbraio 2015

A Idearte mostra dedicata all’arte povera di Cintoli

6 Feb

Claudio CintoliIn occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita, l’Idearte Gallery (in via Terranuova, 41 a Ferrara) presenta una mostra dedicata all’Arte Povera di Claudio Cintoli. Domani alle 18 l’inaugurazione di questa mostra visitabile fino al prossimo 28 febbraio. L’esposizione è un omaggio all’opera di Claudio Cintoli che, con Alighiero Boetti, Alberto Burri, Mario Merz e Giulio Paolini, diede vita a quella straordinaria stagione artistica, fra agli anni ‘60 e ‘70, chiamata Arte Povera. In parete vi saranno due opere materiche di indubbia provocazione estetica e circa una ventina di disegni su carta, che ricostruiscono l’apporto di Cintoli al vasto movimento artistico e offrirono un notevole impulso alla ricerca artistica nazionale e internazionale.

Claudio Cintoli, morto nel ’78 è anche regista di alcuni film, l’ultima delle quali è “Il filo di Arianna” del 1977.

Nel 2010 a Pesaro gli fu dedicata un’importante retrospettiva, “Incidenti Onirici”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 febbraio 2015

Nelle “Sequenze” della Scalzotto tante visioni di città

6 Feb

SequenzeSi intitola “Sequenze” la nuova mostra personale di Barbara Scalzotto che verrà ospitata nella doppia sede ferrarese dello Spazio Frau (Corso Porta Mare, 8/a) e dell’Hotel Annunziata (Piazza Repubblica, 5). Domani, alle 18 a Frau e alle 19 all’Annunziata, l’inaugurazione dell’esposizione organizzata dal Centro Studi Dante Bighi di Copparo, con tele che raccolgono visioni di città contemporanee geometriche, dedali in cui perdersi con lo sguardo, labirinti e meandri instabili e mutevoli.

L’ingresso è gratuito, così come il catalogo, fino a esaurimento.

Scalzotto, che vive e lavora tra Padova e Venezia, si laurea nel 2003 in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 2007 consegue l’abilitazione all’insegnamento in Disegno e storia dell’arte. La stessa esposizione è stata in parete presso la Galleria Alda Costa di Copparo dal 12 aprile al 10 maggio 2014.

Per informazioni scrivere a info@dantebighi.org o contattare il 0532-861339.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 febbraio 2015