Tag Archives: Galleria Lacerba Ferrara

Il potere del Pop secondo Pasca, e molto altro: tutte le nuove mostre a Ferrara e provincia

7 Mag
bott

Un’opera di Riccardo Bottazzi

Un altro fine settimana ricco di inaugurazioni artistiche attende il nostro territorio, in particolare diverse località della provincia.
“Rosso di sera” è il titolo della nuova personale di Riccardo Bottazzi che inaugura oggi alle 18 nella Casa d’arte “Il vicolo” a Bondeno (vicolo della Posta 9). Visitabile fino al 4 giugno, è organizzata insieme ad Associazione Bondeno cultura, Auxing e Galleria Carbone.
La personale di Massimo Pasca, “POP have the power” inaugura oggi alla stessa ora alla Porta degli Angeli (alla fine di corso Ercole I d’Este) a Ferrara. L’artista salentino espone quaranta tra illustrazioni e pitture. La mostra, visitabile fino al 14 maggio, fa parte del progetto Algorithmic, sostenuto da Evart con la curatela di Andrea Amaducci e Maria Ziosi. Durante l’inaugurazione si esibisce Juri Rizzati con i suoi sintetizzatori vintage.
Sempre oggi, stessa ora, nello show room La Tognazza a Palazzo Spisani a Ferrara (via Byron 10) per la rassegna “Arte&Vino” inaugura, con degustazione di vini, la personale “Il viaggio” di Andrea Pirani. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 14 maggio.
La personale fotografica itinerante “Maheela” (donna, in lingua nepalese), curata da Luca Chistè inaugura oggi alle 16 a Palazzo del Governatore a Cento nell’ambito della Festa del Volontariato. L’obiettivo è di avvicinare sempre più persone al piccolo Stato dell’Himalaya, grazie agli scatti del fotografo Giacomo D’Orlando.
All’ex Convento dei Cappuccini di Argenta, invece, oggi alle 17.30 inaugura “Ri-scatti d’acqua. Un percorso fra immagini e parole”, mostra di oltre 70 foto scattate dall’argentana Monica Zamboni, corredate da testi. La mostra rimarrà aperta fino al 28 maggio.
E sempre oggi, alle 17, nella sala Nemesio Orsatti di Pontelagoscuro (via Risorgimento, 4) inaugura la collettiva “Una tavolozza – Quindici pittori”, organizzata dal Laboratorio di pittura del Centro sociale culturale di Borgo di Vigarano Mainarda e Pro Loco Pontelagoscuro, nell’ambito delle iniziative del Maggio Pontesano. La mostra è aperta, a ingresso libero, da oggi al 21 maggio tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, lunedì chiuso.

pasca

Massimo Pasca

Domani alle 16.30, invece, in occasione del “Maggio dei Libri” il Museo Magi ’900 di Pieve di Cento (Bo) ospita “Trame”, personale di Sara Bolzani, a cura di Valeria Tassinari e visitabile fino all’11 giugno.
Da ieri, invece, nella Galleria Portanova 12, a Bologna, è possibile ammirare la personale “evolve” del ferrarese Alessio Bolognesi, a cura di Massimiliano Sabbion e visitabile fino al 16 giugno nei giorni feriali dalle 16.30 alle 19.30.
Infine, da giovedì sul sito http://www.lacerba.com è possibile visitare la mostra on-line “Non solo pop” organizzata dalla Galleria Lacerba di Alfredo Pini, con sede in via Goretti 5/7, a Ferrara. In mostra, ed in vendita opere, fra gli altri, di Tommaso Cascella, Umberto Mariani e Marco Lodola.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 6 maggio 2017

Un fine settimana all’insegna dell’arte tutta ferrarese

12 Feb
don_patruno2

Don Franco Patruno

Diverse le esposizioni artistiche inaugurate in questo fine settimana in città , e non solo. A Casa di Ludovico Ariosto (in via Ariosto, 11 a Ferrara) oggi alle 18 inaugura la retrospettiva “€œLa libertà  di dire, la libertà  di fare”€ di don Franco Patruno, in occasione del decennale della sua morte, con opere di vario tipo realizzate negli anni dal sacerdote. La mostra, curata da Maria Paola Forlani, Massimo Marchetti, Patrizia Fiorillo e Gianni Cerioli, è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. Da ieri, invece, sono visitabili la personale “Atmosfere” di Elena Monti, pittrice bolognese, nella Sala Mediolanum di via Saraceno, 16, e, a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 la collettiva “Infinito silenzio pensiero”, a cura di Francesca Mariotti e Rita Caracausi. Legato alla mostra, in programma oggi alle 16.30, nello stesso luogo, l’incontro “€œL’energia delle parole e del silenzio”€ con Serena Pattaro.
Sempre oggi alle 17 nella Terry May home gallery in via Porta San Pietro, 56, viene presentato il nuovo lavoro di Ma Rea, “Il Ritratto Ovale”, tra poesia e arte concettuale interattiva, in uno scambio artistico tra May e Ma Rea.
Domani, invece, alle 15 nella sede del Mondo Agricolo Ferrarese in via Imperiale, 265 (località  San Bartolomeo), all’interno dell’evento “Alle radici”, inaugura la mostra e il relativo catalogo di Aniceto Antilopi, “Dolore e Libertà. Fotografie della Linea Gotica”, in parete fino al 5 marzo. A seguire, incontro dedicato al maestro Adriano Franceschini con Gian Paolo Borghi, Corinna Mezzetti che presenta il suo saggio “Le carte dell’archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050)”, ed Edoardo Penoncini che presenta “Al fil zrudlà (il filo srotolato)”.

3398_720dc9eefc1e2a2ff8dcabe9e9232b57

La fotodipinta di Samaritani dedicata a Sgarbi

Inoltre, per tutto il mese di febbraio sul sito della Galleria Lacerba di Ferrara (www.lacerba.com) è possibile ammirare una rassegna di opere di Ugo Carrega, uno dei massimi esponenti del movimento artistico della poesia visiva. Infine, fuori città , il fotografo Andrea Samaritani partecipa con la sua fotodipinta “Vittorio Sgarbi, il Negromante” nella mostra “Oltre il limite” esposta al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, a cura di Sabrina Colle, e dedicata ai molti ritratti e alle opere che nel tempo artisti e fotografi hanno dedicato a Vittorio Sgarbi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 febbraio 2017

«Oggi nell’arte domina il mercato ma non tutto è perduto»

18 Ott
pini-davanti-a-opera-di-schifano

Pini davanti a un “Paesaggio anemico” di Mario Schifano

«Oggi nell’arte domina il mercato e il concettuale, ma esistono tanti bravi artisti indipendenti, anche figurativi». Abbiamo incontrato Alfredo Pini, artista e gallerista per un dialogo sul fare artistico e su alcune problematiche che caratterizzano l’arte contemporanea. Pini, oltre che pittore, è anche proprietario della Galleria Lacerba in via Cesare Goretti, 5/7 a Ferrara dove vende, tra l’altro, opere di artisti importanti come Mario Schifano, Remo Brindisi, Franz Borghese, Claudio Cintoli, Antonio Pedretti, Gianfranco Zoli, Franco Angeli e Sergio Zanni.

Partiamo da alcune riflessioni sul fare artistico, prendendo le mosse da alcune sue creazioni: «l’arte è sempre una questione di sensibilità personale – ci spiega Pini –, di qualcosa che cogli in te stesso ammirando l’opera, e, perciò, non avrebbe bisogno di tante parole. Il vero artista non si preoccupa tanto di quale messaggio vuole trasmettere, ma di come lo trasmette». Partendo da ciò, diventa inevitabile la critica all’arte concettuale, che per Pini è «qualcosa di innaturale, in quanto, sospingendosi fino ai limiti estremi dell’arte, rischia di eliminarla». Insomma, il rischio è che non esista più l’opera d’arte, ma che l’oggetto artistico sia ridotto a mero pretesto per discettare di altro. La figurazione, però, mai del tutto morta – ma che anzi dalla Transavanguardia in poi possiamo dire ritorni ciclicamente – è per Pini «la vera espressione dell’arte contemporanea, attraverso un naturale “ritorno all’ordine”, basti pensare a Nicola Samorì, esempio di un ottimo artista figurativo celebrato in tutto il mondo».

Da qui arriviamo a un’ulteriore riflessione sull’arte contemporanea, anch’essa dominata dal mercato e dal fattore economico: «ogni cosa è sfruttabile – è la constatazione di Pini –, la si può spacciare per arte, molti critici e collezionisti creano, infatti, generi e artisti ad hoc, senza che dietro ci sia nulla di sostanzioso». E tutto ciò ha conseguenze anche sul senso comune, vale a dire su ciò che viene inteso come “Arte”. «Oggi l’arte non viene più considerata un bene che ti qualifica, ma un mero investimento economico, si è dunque invertita la gerarchia tra valore artistico e valore economico, ed è quest’ultimo a dominare, mentre nel passato i due aspetti si tenevano, ma dominava il primo».

Per concludere, ricordiamo che Alfredo Pini fino al prossimo 4 novembre espone “Sorvolando sui particolari” nello Spaziarti di Milano, mentre il 12 novembre presenterà a Mirandola nella Sala Rita Levi Montalcini la personale “Quasi per caso”. Infine, prossimamente inaugurerà una sua nuova personale a Portomaggiore.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 ottobre 2016

Malizia e innocenza secondo Valentina

12 Mag

Sotto l’articolo, alcune mie immagini delle opere in mostra.

Valentina Biasetti

Valentina Biasetti

Malizia e dolcezza, in un viaggio giocoso e surrealista fra gli scarabbocchi dell’infanzia. Sabato scorso nella Galleria d’arte Lacerba di Alfredo Pini, in via C. Goretti, 5/7 a Ferrara, è stata inaugurata “Pink Moon”, la personale di Valentina Biasetti (Parma, 1979), in parete fino al prossimo 4 giugno, presentata dallo stesso Pini e da Mirko Bacchiega.

Sono circa venti le opere esposte, facenti parte di due cicli pittorici , Landscape e Testamento formidabile. Il supporto usato è, perlopiù, non tela, ma lenzuolo, che dunque con la sua morbidezza invita ad abbandonarsi, a osservare languidamente i sogni sensuali e infantili disegnati con tratto iperrealista. Valentina si traveste ed entra lei stessa nelle sue opere, con quel tocco di vanità femminile tutt’altro che deprecabile. Assumendo movimenti e malizia di una Lolita o della sua omonima protagonista dei celebri fumetti di Crepax, si traveste per compiere un viaggio interiore che è, necessariamente, a ritroso.

Per questo, il riprendere il tratto anarchico e gioioso dei disegni infantili è, forse, un invito alla sana follia della ricerca, fuori dagli spazi angusti del presente: insomma, è un dolce richiamo a immergersi nella bellezza dell’arte.

Andrea Musacci

Sabato ricco di nuove mostre a Ferrara e in provincia

7 Mag
13095789_10153643367724352_8727635251018212627_n

Un’opera di Valentina Biasetti in mostra nella Galleria Lacerba

Oggi a Ferrara, e non solo, inaugurano diverse mostre e una nuova galleria nel centro cittadino.

Partendo da quest’ultima, alle 18 in via del Podestà, 11 Giorgio Cattani presenta il suo nuovo spazio artistico, “Fabula Fine Art”, con una personale dal titolo “Di Là da Dove per Andar Dove”, visitabile fino al prossimo 15 giugno.

Alle 17.30 invece nella Galleria d’arte Lacerba di Alfredo Pini, in via C. Goretti, 5/7 a Ferrara, inaugura “Pink Moon”, la personale di Valentina Biasetti, in parete fino al prossimo 4 giugno. In parete, venti opere tra carte e tele con la presentazione di Pini e Mirko Bacchiega.

Nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 a Ferrara alle 18 inaugura la collettiva “La vita è arte”, a cura di Francesca Mariotti e visitabile fino al 26 maggio dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30. In parete opere di: Claudia Ferrara, Fiorella Vandi, Nando Stevoli, Marjan Babaie, Mauro Malafronte, Barbara Pellandra, Mario Di Giulio, John Cono e Cristina Mavaracchio.

Spostandoci fuori città, alle 18 nella Galleria il Vicolo a Bondeno (vicolo della Posta, 9) Marcello Darbo presenta la sua personale “Rifugi di Umanità”, in parete fino al 5 giugno. Alle 11, sempre a Bondeno, nella Pinacoteca civica “G. Cattabriga” in Piazza Garibaldi, 9 inaugura “Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente”, retrospettiva dell’artista centese Bruno Vidoni, e anch’essa visitabile fino al 5 giugno.

A Copparo, invece, solo oggi e domani nell’atrio d’ ingresso del Comune, in occasione della Festa di Primavera organizzata da COMART, saranno in mostra venti pirografie a soggetto religioso dell’artista Rodolfo Danieli.

Infine, la ferrarese Daniela Carletti da oggi fino al 5 giugno espone a Veroli (FR) nella collettiva “Dodici contemporaneamente. Perimetri prospettive vie di fuga”.

Andrea Musacci

“Natural-mente”, la mostra sul sito della Galleria Lacerba

22 Mar

10553636_10153542105704352_1133091687289840514_nFino al prossimo 30 aprile, a partire da ieri, sul sito della Galleria Lacerba di Ferrara (http://www.lacerba.com), gestita dal pittore Alfredo Pini, è visitabile la mostra personale di Cesare Ghiselli, “Natural-mente”. Nell’esposizione virtuale sono presenti otto lavori scelti e significativi degli anni compresi tra il 1969 ed il 1980.

Cesare Ghiselli nasce a Ravenna il 26 novembre 1939. Frequenta lo studio del pittore bolognese Guido “Guidone” Romagnoli, e nel ’60 si afferma alla mostra giovanile di pittura a Bologna. Da quel momento molte le sue esposizioni personali e collettive in tutta Italia fino alla partecipazione lo scorso gennaio ad Art Innsbruck.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 marzo 2016

Da domani mostra on-line sul sito della Galleria Lacerba

22 Mar

Claudio CintoliUn’interessante mostra on-line sarà visitabile da lunedì prossimo sul sito della Galleria d’arte Lacerba (www.lacerba.com). “Claudio Cintoli e l’Arte Povera” è il nome di questa esposizione virtuale di opere realizzate su cartone e misuranti cm. 50×70 circa.

La Galleria propone una selezione di dodici opere del maestro, grande esponente dell’Arte Povera, che ha saputo coniugare l’arte della pittura con l’amore per il teatro, come scenografo di spessore. Tutti i lavori visibili sul sito web appartengono a un periodo compreso fra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 e rappresentano il periodo più florido della produzione di questo grande artista prematuramente scomparso nel 1978 a Roma, poco più che quarantenne. Lo stesso anno la Biennale di Venezia gli dedica una retrospettiva. Cintoli nasce a Imola il 15 dicembre 1935, e sviluppa il suo amore per il disegno frequentando il nonno, Biagio Biagetti, pittore e Direttore dei Musei Vaticani.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 marzo 2015

I “Territori dell’essere” di Pedretti nella Galleria Lacerba

20 Feb

Mostra a LacerbaLa Galleria d’arte Lacerba, in Via C. Goretti 5/7 a Ferrara, domani alle 17.30 inaugura la mostra di Antonio Pedretti dal titolo “Territori dell’essere”.

L’artista, che ha esposto nel ‘92 a Palazzo dei Diamanti e nel 2011 alla Biennale di Venezia, presenterà ventiquattro opere della sua produzione più recente e sarà presente durante l’inaugurazione. Pedretti nasce nel ‘50 a Gavirate (VA) e la sua formazione avviene prima alla scuola di pittura del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera. All’età di sedici anni allestisce la sua prima personale alla Galleria Ca’ Vegia di Varese.

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 21 marzo nei seguenti orari: tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30, chiuso giovedì e domenica pomeriggio. È possibile ammirare le opere in mostra anche on-line sul sito http://www.lacerba.com. Per informazioni chiamare il 0532-768307 o il 348-2649452, scrivere a lacerba@lacerba.com o visitare la pagina Facebook.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 febbraio 2015