Tag Archives: Centro Studi Dante Bighi

Tra aria e acqua l’arte continua a essere in vetrina

22 Apr
fabula

Il gruppo di Fabula con le opere della Lamberti

“Sulle arie, sulle acque, sui luoghi” di Lucia Lamberti, che inaugura oggi alle 18 a Fabula Fine Art in via del Podestà, 11 a Ferrara, è la mostra di punta di questo fine settimana. Fabula, diretta da Giorgio Cattani, sceglie, dopo due esposizioni tra l’astratto e il concettuale, il ritorno alla figurazione con questo progetto della Lamberti, salernitana classe 1973, curato da Maria Letizia Paiato e in parete fino al 31 maggio. Una trentina di opere di serie diverse, una delle quali inedita, che hanno come soggetti dirigibili, navi da guerra, porti di città del nostro continente. Così l’artista attraverso un lavoro di ricerca negli archivi (fase concettuale) permette a mondi del passato di riaffiorare, come, nella serie delle città sull’acqua, il paesaggio“reale” del presente si specchia nella propria immagine storica, che riemerge“riflessa” nello specchio d’acqua del fiume. La narrazione pittorica della Lamberti è dunque viaggio, attrazione verso un oltre e al tempo stesso richiamo a un approdo originario.
Sempre oggi alle 18 inaugura “Anti-Logica” di Enrico Pambianchi nel duplice spazio di Gavioli Paolo Arredamenti (c.so Porta Mare, 8) e Hotel Annunziata (Piazza Repubblica, 5) a Ferrara. Si tratta di un’antologica che raccoglie 24 opere in un percorso apparentemente disarmonico. La mostra, visitabile fino al 22 giugno, è organizzata da Centro Studi Dante Bighi e Archivio Pambianchi e curata da Maurizio Bonizzi e Elena Bertelli.
Alle 17.30, invece, nel Liceo Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po, 5/b) viene presentata “Paint e pixel” di Roberto Selmi e Marco Sgalla, tra pittura e arte digitale, in parete fino al 7 maggio.
Alle 19.45 vi sarà la chiusura della mostra di Cristina Maravacchio nel foyer del Teatro Nuovo di Ferrara, con degustazione di vini dell’enoteca Botrytis.

mostra Pambianchi

Un’opera di Enrico Pambianchi

Fuori città, “Reflections” è il nome dell’esposizione di Daniele Basso che inaugura oggi alle 18.30 ad Argenta in tre spazi, Centro Culturale Mercato, Teatro dei Fluttuanti e Centro Culturale Cappuccini, curata da Irene Finiguerra ed esposta fino al 28 maggio.
Oggi alle 11 nella Palazzina del Turismo dell’Abbazia di Pomposa inaugura la mostra dell’illustratrice Daniela Costa, “Così parlo io…”, visitabile fino al 21 maggio tutti i giorni, 9.30/13 e 15/18.30. Alle 16 a Portomaggiore il Centro Sociale “Le Contrade” di via Carducci, 11 inaugura la mostra dei lavori dei corsi di pittura 2016/2017.
Domani alle 17.30, per la personale di Daniele Degli Angeli alla Galleria del Carbone di Ferrara è previsto un incontro con l’autore, mentre alle 18 alla Porta degli Angeli, inaugurazione della mostra di Andrea Penzo e Cristina Fiore, visitabile fino al 1° maggio. Sempre domani, dalle 15 alle 19, è possibile visitare la mostra fotografica “Il risveglio di Ferrara”, allestita nell’emporio “Il Mantello” in via Mura di Porta Po, 9 a Ferrara, organizzata da studenti dell’Istituto “Vittorio Bachelet” come progetto di alternanza scuola-lavoro. Le foto di Nicole Capriati e Gianluca Giordani a fine giornata saranno messe all’asta e parte del ricavato devoluto al Mantello.
Fuori città, al Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale, 265) domani alle 16 avrà luogo la presentazione della mostra fotografica e del catalogo di Antonella Stasi e Davide Occhilupo, “Oltre al mare… Manciate di Secoli”, in parete fino al 2 maggio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 aprile 2017

Sostenibilità ambientale, se ne parla a Villa Bighi con gli esperti

26 Nov

14907585_2135539786671909_8801853626115975775_nOggi e domani a Villa Bighi a Copparo è in programma la rassegna “Innesti. Voci e visioni di sostenibilità ambientale”, organizzata dal Centro Studi Dante Bighi in collaborazione con GruppoZero. Si tratta di una rassegna interamente dedicata al tema “ambiente”, con varie attività dedicate sia al mondo dei piccoli che a quello degli adulti: laboratori per bambini, proiezioni di film, tavole rotonde con ospiti locali e internazionali, una mostra fotografica e due aperitivi base di vini biodinamici e prodotti della terra a km zero. Le iniziative sono tutte gratuite, con ingresso a offerta libera.

Questo il programma di oggi: dalle 9 alle 12, “Pirati per un giorno!” laboratorio per bambini a cura di Sea Shepherd. Alle 16 apertura mostra fotografica a cura di Sea Shepherd, alle 16.30 presentazione Operazione Siracusa e Operazione Pelagos con proiezione docufilm sui problemi dell’agricoltura industriale.

Alle 17.30 confronto a più voci sulla pesca di frodo e sulle forme per preservare l’ecosistema. Alle 18.30 aperititivo curato da GruppoZero. Domani, invece, alle 17.30 dibattito sui nuovi comportamenti di vita a impatto minimo. Una tavola rotonda moderata dal giornalista Matteo Bianchi, con ospiti che presentano le loro esperienze e le loro visioni di futuro partendo dall’impegno profuso in vari ambiti. Alle 19.30, aperitivo con degustazione vini biodinamici naturali, e infine alle 20.30 proiezione del film, in collaborazione con Cinema Boldini, “Voices of Transition”, regia di Nils Aguilarin, 2012.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 novembre 2016

Per San Valentino a Villa Bighi cena e regalo agli innamorati

14 Feb

10345770_1710229782536247_8294106095914358876_nCena e regalo per gli innamorati la sera di San Valentino a Villa Bighi. Il Centro Studi Dante Bighi per domani alle 20.30 nella sede in via Marino Carletti, 110 a Copparo organizza l’ultimo appuntamento con “La Stagione dell‘Amore”, che chiude con una serata speciale, pochi coperti inseriti negli ambienti più intimi della villa. Questo il menù dello chef Matteo Tassinari: Insalatina di mare, Garganelli all’uovo con gamberi argentini e zucchine, Zuppa di calamari con bruschetta toscana, Mousse al limone con biscottino, Caffè con la moka, Bottiglia di vino bianco colli Piacentini. A fine cena, a ogni coppia verrà dato un omaggio in copia unica proveniente dalla collezione degli oggetti di Dante Bighi.

I posti sono già esauriti ma per info o eventuali disdette scrivere a info@dantebighi.org o telefonare allo 0532-861339.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2016

Dante Bighi sbarca ad Artefiera

27 Gen

Nella mostra MemoBox la collezione di libri-oggetto dell’artista

foto_copertina_bigDante Bighi sbarca nel cuore di Bologna, nello specifico al civico 7 di via Rizzoli, sede dell’Atelier Corradi. Qui, venerdì alle ore 18.30 verrà inaugurata la mostra MemoBox, con esposta la collezione integrale dei libri oggetto appartenuti all’artista copparese. L’evento, organizzato dal Centro Studi Dante Bighi di Copparo, rientra nel circuito degli eventi off di Artefiera 2016.

L’ex Atelier Corradi è stato progettato all’inizio degli anni Cinquanta dall’architetto Enrico De Angeli (1900-1979) per il sarto Remo Corradi. In questo luogo, spazi e arredi risultano integralmente conservati nella loro forma e funzionalità di origine, tratto questo in comune con la copparese Villa Bighi.

Questo dialogo tra i due luoghi sarà espresso, durante la mostra, dalle fotografie di Oscar Ferrari, autore di una ricognizione fotografica a Villa Bighi, appositamente realizzata per questo evento. Oggetti, fotografia, dunque, ma anche musica, in quanto l’esposizione sarà accompagnata da un ambiente sonoro realizzato con una sequenza di brani musicali legati alla sperimentazione digitale ed elettronica.

La mostra, curata da Camere Sonore, sarà visitabile gratuitamente fino al 31 gennaio prossimo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 gennaio 2016

Chiusura di “Meccanismi naturali” a Copparo

29 Mar

Mostra CopparoEsattamente un mese fa, il 28 febbraio, nella Galleria Civica Alda Costa di Copparo (via Roma, 36) è stata inaugurata la mostra “Meccanismi naturali”, personale di fotografia e installazioni di Marco Caselli Myotis. L’esposizione è nata dalla collaborazione tra il Centro Studi Dante Bighi e il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. Ieri si è svolto, invece, il finissage della mostra. Per l’occasione gli studenti del Centro Preformazione Attoriale di Ferrara hanno interpretato le opere esposte mettendo in risalto l’aspetto letterario e teatrale, con la recitazione dei brani che accompagnano le immagini, donando così vita e voce alle opere stesse.

Il C. P. A. è una scuola, concepita soprattutto per aprire la strada ai giovani a un progetto artistico-umano importante. Ha come obiettivo quindi quello di fornire agli studenti la corretta grammatica espressiva che li metta in grado di esprimere il loro talento attraverso il linguaggio della scena.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 marzo 2015

Nelle “Sequenze” della Scalzotto tante visioni di città

6 Feb

SequenzeSi intitola “Sequenze” la nuova mostra personale di Barbara Scalzotto che verrà ospitata nella doppia sede ferrarese dello Spazio Frau (Corso Porta Mare, 8/a) e dell’Hotel Annunziata (Piazza Repubblica, 5). Domani, alle 18 a Frau e alle 19 all’Annunziata, l’inaugurazione dell’esposizione organizzata dal Centro Studi Dante Bighi di Copparo, con tele che raccolgono visioni di città contemporanee geometriche, dedali in cui perdersi con lo sguardo, labirinti e meandri instabili e mutevoli.

L’ingresso è gratuito, così come il catalogo, fino a esaurimento.

Scalzotto, che vive e lavora tra Padova e Venezia, si laurea nel 2003 in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 2007 consegue l’abilitazione all’insegnamento in Disegno e storia dell’arte. La stessa esposizione è stata in parete presso la Galleria Alda Costa di Copparo dal 12 aprile al 10 maggio 2014.

Per informazioni scrivere a info@dantebighi.org o contattare il 0532-861339.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 febbraio 2015

A Copparo la mostra “Tempeste” del pittore Fabbriano

7 Nov

Mostra Copparo FabbrianoDomani alle 17 inaugura la mostra del pittore Fabbriano dal titolo “Tempeste”, personale che raccoglie le sue opere più significative dagli anni ’90 ad oggi. Sarà la Galleria Civica Alda Costa, in via Roma, 36 a Copparo, a ospitare quest’esposizione organizzata dal Centro Studi Dante Bighi, con il supporto di Comune di Copparo e Teatro De Micheli.

La mostra, visitabile fino al 7 dicembre, raccoglie una quarantina di tele di questo pittore espressionista, al secolo Ivano Fabbri, nato a Ferrara nel ’36. Già alla fine degli anni ’60 viene apprezzato dal pittore Oskar Kokoschka, che gli permette di esporre, nel ’70, alla Galerie Eichinger a Monaco di Baviera. Nel ‘77 è inserito nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, e ha esposto, tra l’altro, a Palazzo Barberini a Roma nell’ ‘84. La mostra sarà visitabile il mercoledì e il sabato dalle 15.30 alle 18.30 o su appuntamento, chiamando i numeri 0532-861339/ 0532-864633.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 novembre 2014

Dante Bighi, porte aperte agli iscritti a Twitter

14 Lug

foto_copertina_bigOggi dalle ore 14 la villa/museo Dante Bighi di Copparo propone una visita gratuita a chiunque…sia iscritto a Twitter. Il Centro Dante Bighi, infatti, è il primo in Emilia-Romagna a proporre un tour guidato del proprio museo. L’iniziativa si chiama #smallmuseumtour, è promossa dall’associazione nazionale dei Piccoli Musei, e riguarda diversi musei presenti in tutta Italia. Grazie a video, fotografie e testo (tra cui un piccolo quiz), sarà possibile “navigare” alla scoperta del museo. Per far ciò è sufficiente seguire gli account Twitter @MuseoVillaBighi, @EnghelaBertelli (il profilo di Elena Bertelli, Vicepresidente del Centro Studi), @piccolimusei e @piccolimusei2. Dopo l’esperienza, svoltasi nel mese di maggio, del #MuseumWeek, il Dante Bighi tenta dunque di sfruttare le tante potenzialità dei social network per far conoscere e rendere ancor più attrattivo il proprio museo. Un mezzo virtuale, insomma, per rendere più reale e concreta la presenza e l’interesse di sempre più persone nel piccolo ma importante luogo d’arte del comune di Copparo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 luglio 2014

A Roma premiate le “eccellenze” ferraresi di Wunderkammer e Dante Bighi

18 Mag

IMG_6608

Giovedì pomeriggio presso la Casa dell’Architettura a Roma, il Presidente del Consorzio Wunderkammer Leonardo Delmonte ha presenziato, in rappresentanza dell’APS Basso Profilo, alla cerimonia di premiazione del concorso d’idee “Spazio Pubblico/network/innovazione sociale”, sezione “altre discipline”, categoria “La città sociale”, per il progetto “Wunderkammer. Recupero degli ex magazzini fluviali di Ferrara”, che è risultato uno dei cinque progetti vincitori. All’incontro hanno partecipato Mario Spada (coordinatore della Biennale dello Spazio Pubblico), Livio Sacchi (Presidente f.f. dell’Ordine degli Architetti di Roma), Alfonso Giancotti (Presidente Casa dell’architettura di Roma) e Alessandro Ridolfi (Presidente Consulta Giovani Architetti di Roma).
La premiazione è consistita nella consegna di una pergamena e nella possibilità di partecipare alle 14 di ieri al convegno interno alla Biennale dal titolo “La città Open Source”, presso la Facoltà di Architettura Roma Tre, per partecipare ai lavori di costruzione di una piattaforma nazionale condivisa sui temi dell’innovazione sociale e della riconquista dello spazio pubblico. Anche il Centro Studi Dante Bighi di Copparo è stato insignito di un premio, come vincitori nella categoria “Edifici ad uso collettivo e spazi per la cultura”. La delegazione copparese era formata dal sindaco Nicola Rossi, da Elena Bertelli e dagli architetti Diego Farina e Maurizio Bonizzi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 maggio 2013

(nella foto, Leonardo Delmonte)