Tag Archives: Gastronomia

Gustare il cibo con gli occhi: le bellezze culinarie di Bascetta da Rrose Selavy

23 Apr

photo02Forme tonde, sinuose, per poter assaggiare il cibo anche con gli occhi. Fino al prossimo 18 maggio nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy, in via Ripagrande, 46 a Ferrara, è possibile “gustare” la personale di fotografia “Darkness and Light” di Fabio Bascetta, giovane fotografo bolognese.

Elementi culinari ed alimenti di ogni sorta diventano soggetti dei suggestivi scatti di Bascetta, nature morte fotografiche che a tratti sembrano asssumere la consistenza di un olio su tela, trasfigurando la propria natura.

photo03Quattordici scatti dove cucchiaini, uova, hamburger, biscotti, spaghetti e mozzarelle conducono chi le ammira in un inusuale banchetto visivo, delizie che, quasi emergendo dal nulla, sembrano evocare altro.

La mostra è visitabile fino al 18 maggio, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 15.30 alle 19.30.

Andrea Musacci

Nippon Hoso Kyokai, la tv giapponese è a Ferrara

18 Mar
davanti l'home gallery della Brunelli

Foto di Fabrizio Casetti (MLB home gallery)

L’arte, la storia e la gastronomia ferrarese sbarcheranno a maggio sulla TV nazionale giapponese. Fino al 22 marzo, infatti, una troupe della NHK (Nippon Hōsō Kyōkai) attraverserà le strade e le piazze della città per le riprese di un noto programma giapponese, “Passeggiando per le strade e interagendo con le persone” (Sekai fureai machi aruki, in giapponese). Il programma, che va in onda da dieci anni, vuole raccontare tanto la storia quanto la vita quotidiana di Ferrara e di altre città italiane.

davanti home gallery Brunelli

Davanti alla MLB home gallery

Dotati di una steadycam (la videocamera mobile, agganciata al busto dall’operatore) e accompagnati da una traduttrice italiana, i cinque membri della troupe hanno eseguito alcune riprese in via delle Volte, nel Castello Estense (accompagnati dallo storico Francesco Scafuri), a Palazzo Renata di Francia (sede del Rettorato dell’Ateneo), a casa di alcuni studenti universitari (per raccontare anche Ferrara come città studentesca), a Palazzo dei Diamanti e nella home gallery di Maria Livia Brunelli.

nella home gallery della Brunelli

Maria Livia Brunelli nella sua home gallery insieme alla troupe della NHK (Foto di Fabrizio Casetti)

Qui in c.so Ercole I d’Este, 3, la gallerista mercoledì nel primo pomeriggio arrivava davanti all’abitazione in bici (seduta dietro di lei la figlia Lucrezia), mentre il marito Fabrizio attendeva nell’appartamento, dove sono poi proseguite le riprese, effettuate anche nel cortiletto interno del Palazzo cinquecentesco. La troupe ha quindi filmato tutti gli ambienti dell’appartamento, per documentare la bellezza di una casa-galleria.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 18 marzo 2016

In Ariostea si parla di democrazia e cucina estense

19 Feb

Palazzo Paradiso AriosteaDue appuntamenti oggi alla Biblioteca Ariostea, in via Scienze a Ferrara. Alle 17 avrà luogo l’incontro “Legami e democrazia”, tenuto da Maura Franchi con introduzione di Davide Pizzotti, e a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
I legami possono essere configurati come relazioni che ci inducono/impegnano a pratiche/sentimenti di reciprocità e di scambio, presuppongono fiducia e al tempo stesso sono in grado di costruirla e alimentarla. Una società senza legami sociali non sopravvive, e quindi anche una democrazia. Si tratta di esplicitare quali legami sociali siano consoni a una società di individui immersi in un mondo globale.
Alle 16.30, pomeriggio “A banchetto dagli Estensi” nella Sala Riminaldi con una conversazione dedicata a “cuochi e vivande tra gli antichi scaffali”, a cura dell’Ibc e di Zita Zanardi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 febbraio 2016

Per San Valentino a Villa Bighi cena e regalo agli innamorati

14 Feb

10345770_1710229782536247_8294106095914358876_nCena e regalo per gli innamorati la sera di San Valentino a Villa Bighi. Il Centro Studi Dante Bighi per domani alle 20.30 nella sede in via Marino Carletti, 110 a Copparo organizza l’ultimo appuntamento con “La Stagione dell‘Amore”, che chiude con una serata speciale, pochi coperti inseriti negli ambienti più intimi della villa. Questo il menù dello chef Matteo Tassinari: Insalatina di mare, Garganelli all’uovo con gamberi argentini e zucchine, Zuppa di calamari con bruschetta toscana, Mousse al limone con biscottino, Caffè con la moka, Bottiglia di vino bianco colli Piacentini. A fine cena, a ogni coppia verrà dato un omaggio in copia unica proveniente dalla collezione degli oggetti di Dante Bighi.

I posti sono già esauriti ma per info o eventuali disdette scrivere a info@dantebighi.org o telefonare allo 0532-861339.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2016

Immagine

Ferrara e Comacchio nei segreti culinari dell’Emilia Romagna

9 Feb

 

Copertina segreti cucina E-RA inizio marzo uscirà il libro “I segreti della cucina dell’Emilia Romagna”, curato da Stefano Andrini, e del quale ho redatto il capitolo dedicato a Ferrara.

Per leggere la presentazione su la Nuova Ferrara del 09 febbraio 2016, cliccare qui.

(Cliccare qui per leggere l’articolo sul sito de la Nuova Ferrara).

Andrea Musacci

 

per blog

La storia di alcuni designer raccontata in via Poledrelli

4 Ott

Spazio Grisù“Grisù incontra il design” è il nome dell’evento in programma oggi alle 19, in conclusione di Internazionale, allo Spazio Grisù di Via Poledrelli, 21 a Ferrara. Il progetto prevede una serie di aperitivi-cene a pagamento, riservate a un massimo di 30 commensali, durante le quali alcuni designer, accuratamente selezionati dopo una serie di visite di studio ai loro laboratori, racconteranno la propria storia e quella delle loro creazioni.

Nel corso della serata, organizzata da Maria Livia Brunelli, Emanuela Agnoli e Francesca Occhi, ciascun designer avrà modo di fare una breve presentazione, sul modello dello “story-telling”, del proprio lavoro e una piccola esposizione con vendita diretta. I designer selezionati per questa prima serata sono: Altrosguardo, Federica Felisatti, les libellules, Montiblu, Mr Nico, Elena Massari, Rudy Davi.

La cena stessa sarà una intrigante “cena creativa” ideata, creata e servita dallo chef Massimiliano De Giovanni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 ottobre 2015

Creatività in festa in Via de’ Romei

30 Set

11986462_852042221509529_4905563276119181167_nInizialmente prevista per mercoledì scorso, ma poi rimandata a causa del maltempo, la Festa della Creatività nella centralissima Via de’ Romei a Ferrara è in programma stasera dalle 18 alle 24 con spettacoli, banchetti, mostre, musica, intrattenimento e negozi aperti.

Una nuova esplosione di creatività che chiude l’estate all’insegna del piacere e della bellezza, dando della città un’immagine positiva, viva e partecipata.

Giunta alla sua 4° edizione, “L’estate sta finendo” propone dj set, salotto progettato da VM4 Projects, le proposte di Pop Design Store, Lasciate Entrare il Sole, Michelangelo Belle Arti e Renata Bignozzi, oltre all’esposizione d’arte dello Spazio l’Altrove, e alle proposte eno-gastronomiche di You & Tea, Il Molo, Il Barettino e Caffetteria 2000. Inoltre, performance di danza, e i banchetti di baratto di moda e abbigliamento allestito dalle Swappite, corsi artistici e tanti altri eventi tra cui le dimostrazioni di autodifesa con Sergio de Marchi, i ventagli dipinti a mano di Rosa Maiorano e Chiara Pellicioni, le argille decorate di Giulia Campana, gli accessori in filo di rame di Tartarugavalente Lontano, la valigia rossa di Donatella Marcigliano e altro.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 30 settembre 2015

La solidarietà “vince” grazie ai pinzini all’ombra del campanile

13 Set

pinUn’occasione per far conoscere ai tanti turisti, e non solo, un prodotto tipico come i nostri pinzini. Il tutto all’insegna della solidarietà. Anche quest’anno per il Ferrara Buskers Festival, l’Associazione “Noi Per Loro” ha organizzato “Pinzini all’ombra del campanile”, alcune serate volte a finanziare le proprie attività di volontariato a favore di detenuti ed ex-carcerati poveri. Molte persone, provenienti da diverse regioni italiane, o addirittura dall’estero, hanno chiesto informazioni riguardo a una specialità nostrana, come sono i pinzini, per loro sconosciuta.

Quattro serate, da giovedì 27 a domenica 30, dietro il campanile del Duomo nelle quali i pinzini, fritti e serviti, con prosciutto o salame, il tutto a prezzi estremamente convenienti, hanno riscontrato un successo anche maggiore rispetto alle precedenti edizioni, comunque molto frequentate. Ben 260 sono stati i kg di pasta per pinzini preparati e serviti per i numerosissimi avventori.

pinzEra inoltre possibile ammirare le pirografie di Marilena Alvoni, che ha eseguito anche la lavorazione dal vivo, richiamando così molte persone, e acquistare libri usati a offerta libera, il cui ricavato è andato interamente all’Associazione. Infine, insieme ai pinzini si poteva fare una degustazione di vini speciali offerti da “La fonte” di Stefano Diolaiti di Molinella (BO), che ha proposto anche la birra artigianale biologica “La birra del brigante”, di produzione marchigiana.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 settembre 2015

Savonuzzi, a Jolanda prosegue la mostra

3 Set

Palazzo_municipale_Jolanda_di_Savoia_(Fe)

All’interno delle ormai tradizionali Giornate del Riso, in programma a Jolanda di Savoia dal 22 al 30 agosto, un ottimo successo ha riscontrato anche la mostra d’arte Acqua Aria Terra Fuoco del Maestro Tiberio Savonuzzi, pittore classe ’69, esposta al primo piano del Centro Culturale Walter Matteucci in Corso Matteotti, 20 a Jolanda. Visto il riscontro del pubblico, si è dunque deciso di prorogarla fino a giovedì 10 settembre.

In questa mostra Savonuzzi interpreta i quattro elementi con quindici opere. Una novità, quindi, per l’artista, che solitamente predilige i volti e le figure, ma che per l’occasione ha scelto di dedicare l’attenzione al territorio, con l’utilizzo di uno stile non più figurativo, ma astratto. Inoltre, in occasione della preparazione della mostra, Savonuzzi ha donato una propria opera all’AVIS di Jolanda di Savoia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 settembre 2015

Quattro serate di pinzini all’ombra del campanile

27 Ago

Anche quest’anno in occasione del Ferrara Buskers Festival, l’Associazione “Noi Per Loro” organizza “Pinzini all’ombra del campanile”, alcune serate a base di pinzini per finanziare le proprie attività di volontariato a favore di detenuti ed ex-carcerati poveri.

Una delle serate con i pinzini dell'anno scorso

Una delle serate con i pinzini dell’anno scorso

Quattro serate, da giovedì 27 a domenica 30, dalle 18 alle 24, dietro il campanile del Duomo (con entrata da via Adelardi, da P.zza Trento e Trieste o da via Canonica) nelle quali sarà possibile gustare i pinzini, fritti e serviti, con prosciutto crudo o salame, il tutto a prezzi estremamente convenienti. Sarà possibile anche ammirare le pirografie di Marilena Alvoni, che eseguirà anche la lavorazione dal vivo, e fare una degustazione di vini speciali. Inoltre, vi sarà una lotteria con ricchi premi e un banchetto con libri usati, il cui ricavato andrà interamente per le finalità dell’Associazione.

L’Associazione – presieduta da don Umberto Poli e Mons. Antonio Bentivoglio – nasce a fine 2002, è intitolata alla memoria di Mons. Giulio Zerbini e fornisce beni di prima necessità a carcerati ed ex detenuti indigenti. La sede, con negozio, si trova in via degli Adelardi, 9.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 agosto 2015