Tag Archives: Palazzo Scroffa Ferrara

Mostre a Ferrara e provincia: viaggio nei minerali clandestini e molto altro

4 Mar
dosso

Rossi al Dosso Dossi

Fine settimana ricco di inaugurazioni artistiche a Ferrara e in provincia.
Oggi si parte alle 11 nella Biblioteca Bassani di Ferrara (via Grosoli, 42) con l’inaugurazione della mostra con opere a tecnica mista del pittore ferrarese Armando Soavi dal titolo “Fantasie”. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 30 marzo dal martedì al giovedì ore 9-13 e 15-18, venerdì e sabato ore 9-13. Nel pomeriggio, invece, alle 17 nella Sala espositiva del Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po, 25/b), il Circolo culturale “Fors Fortuna Vesta-Il quadrivio” presenta la personale dell’artista rodigino Fabio Rossi, visitabile fino al 12 marzo tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.
Sempre alle 17 nella Galleria d’Arte Il Rivellino (via G. Baruffaldi, 6) viene presentata la collettiva “Donna Musa Medusa Madonna”, in mostra fino al 17 marzo con opere di pittura, scultura, fotografia e poesia.
Sempre in vista della festa dell’8 marzo, “Da donna a donna. Percorso di vita tra donne indiane” è il nome dell’esposizione fotografica di Tonina Droghetti che inaugura oggi, sempre alle 17, negli spazi dell’Associazione Sportiva Dilettantistica SPace, che si trova nel cortile interno in c.so Isonzo angolo via Piangipane. La mostra sarà visitabile fino al 12 marzo da lunedì a venerdì dalle 14 alle 16, sabato dalle 17 alle 19, domenica dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20.

bass

Soavi alla Bassani

Domani, invece, nell’ambito della personale “Serendipity” di Nanni Menetti, alla Galleria del Carbone (in via del Carbone, 18/a) alle 18 vi sarà la presentazione del libro di Menetti, “L’artista non ha mai avuto mani”. La mostra è visitabile fino al 12 marzo dal mercoledì al venerdì 17-20, sabato e festivi 11-12.30 e 17-20.
Sempre domani alle 10 nella Pinacoteca Cattabriga di piazza Garibaldi 9 a Bondeno inaugura la mostra-evento “Minerali Clandestini”, un allestimento con installazioni fotografiche e pubblicazioni sul tema dei minerali estratti in Africa e il loro utilizzo nel mercato dei prodotti tecnologici.
Infine, ricordiamo che da ieri a Palazzo Scroffa a Ferrara (in via Terranuova, 25) è possibile visitare la collettiva femminile “I talenti delle donne” curata da Francesca Mariotti dello Studio l’Altrove, in mostra fino al 13 marzo. Per l’occasione, domani alle 17 avrà luogo la piece teatrale “Giulietta è caduta dal balcone” con Silvia Boeche e Cristina Barbieri.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 marzo 2017

Un fine settimana all’insegna dell’arte tutta ferrarese

12 Feb
don_patruno2

Don Franco Patruno

Diverse le esposizioni artistiche inaugurate in questo fine settimana in città , e non solo. A Casa di Ludovico Ariosto (in via Ariosto, 11 a Ferrara) oggi alle 18 inaugura la retrospettiva “€œLa libertà  di dire, la libertà  di fare”€ di don Franco Patruno, in occasione del decennale della sua morte, con opere di vario tipo realizzate negli anni dal sacerdote. La mostra, curata da Maria Paola Forlani, Massimo Marchetti, Patrizia Fiorillo e Gianni Cerioli, è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. Da ieri, invece, sono visitabili la personale “Atmosfere” di Elena Monti, pittrice bolognese, nella Sala Mediolanum di via Saraceno, 16, e, a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 la collettiva “Infinito silenzio pensiero”, a cura di Francesca Mariotti e Rita Caracausi. Legato alla mostra, in programma oggi alle 16.30, nello stesso luogo, l’incontro “€œL’energia delle parole e del silenzio”€ con Serena Pattaro.
Sempre oggi alle 17 nella Terry May home gallery in via Porta San Pietro, 56, viene presentato il nuovo lavoro di Ma Rea, “Il Ritratto Ovale”, tra poesia e arte concettuale interattiva, in uno scambio artistico tra May e Ma Rea.
Domani, invece, alle 15 nella sede del Mondo Agricolo Ferrarese in via Imperiale, 265 (località  San Bartolomeo), all’interno dell’evento “Alle radici”, inaugura la mostra e il relativo catalogo di Aniceto Antilopi, “Dolore e Libertà. Fotografie della Linea Gotica”, in parete fino al 5 marzo. A seguire, incontro dedicato al maestro Adriano Franceschini con Gian Paolo Borghi, Corinna Mezzetti che presenta il suo saggio “Le carte dell’archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050)”, ed Edoardo Penoncini che presenta “Al fil zrudlà (il filo srotolato)”.

3398_720dc9eefc1e2a2ff8dcabe9e9232b57

La fotodipinta di Samaritani dedicata a Sgarbi

Inoltre, per tutto il mese di febbraio sul sito della Galleria Lacerba di Ferrara (www.lacerba.com) è possibile ammirare una rassegna di opere di Ugo Carrega, uno dei massimi esponenti del movimento artistico della poesia visiva. Infine, fuori città , il fotografo Andrea Samaritani partecipa con la sua fotodipinta “Vittorio Sgarbi, il Negromante” nella mostra “Oltre il limite” esposta al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, a cura di Sabrina Colle, e dedicata ai molti ritratti e alle opere che nel tempo artisti e fotografi hanno dedicato a Vittorio Sgarbi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 febbraio 2017

Lo Studio l’Altrove al debutto: prima mostra a Palazzo Scroffa

14 Gen
francesca-mariotti

Francesca Mariotti

Dopo sette anni e circa un centinaio di mostre ospitate, lo scorso novembre ha chiuso i battenti lo Spazio d’arte “l’Altrove” in via de’ Romei, 38, gestito da Francesca Mariotti. La quale però, dopo vent’anni di esperienza nel mondo artistico-culturale ferrarese e nazionale, non ha nessuna intenzione di abbandonare il campo. Anzi, la chiusura della sua amata galleria, aperta nel 2009, è l’occasione, ora, per ripartire con un nuovo progetto, lo Studio “l’Altrove”, la nuova sede operativa in via Palestro, 31 dalla quale la Mariotti organizzerà le varie mostre da allestire nella nostra città e in altre località (ad esempio, Milano, Firenze e Pesaro). Per quanto riguarda Ferrara, sede privilegiata delle esposizioni sarà il suggestivo Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 (detto “Il Camerone”), di proprietà dei fratelli Francesco e Ludovica Scroffa. Lo scorso 16 dicembre il Palazzo, grazie alla Mariotti, ha ospitato la presentazione di “Arte e scienza in Ospedale 4”, volume che raccoglie i 155 artisti che hanno donato loro opere alla Fondazione Renzo Melotti per l’Ospedale S. Maria della Misericordia di Rovigo.

Sabato 14 gennaio, alle 17 inaugurerà la prima mostra organizzata dal nuovo Studio “l’Altrove”: si tratta della collettiva “Donna&Arte…la creatività al femminile”, a cura della Mariotti, con opere di 15 artiste, in parete fino al 22 gennaio. Nel salottino del Palazzo vi sarà anche l’esposizione “Sguardi di punteggiatura” di Lidia Calzolari e Anna Maura Alvoni, con fotografia, poesia e video. Inoltre, il 15, 19, 21 e 22 gennaio in programma diversi eventi di accompagnamento alla collettiva.

Lo scorso anni, per alcuni mesi, Palazzo Scroffa ha ospitato alcune esposizioni organizzate dall’Associazione Artè Primaluce, e altre personali di diversi artisti. Lo Studio Altrove sarà anche la nuova sede dell’Associazione culturale “Olimpia Morata”, presieduta dalla stessa Mariotti, e anch’essa, fino allo scorso novembre, ospitata nella vecchia sede di via de’ Romei, 38. In questo luogo, l’ultima mostra esposta è stata la collettiva “Emozioni & Contrasti”, in parete dal 7 al 21 ottobre scorsi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 gennaio 2017

Arte e bellezza oggi a Palazzo Scroffa

10 Lug
palazzo scroffa 2

La sede di Palazzo Scroffa

Oggi a Palazzo Scroffa a Ferrara (in via Terranuova, 25) a partire dalle 17.30 si svolgerà un pomeriggio di arte, musica e poesia. “Aria, sole e….la bellezza dell’arte” è il nome dell’evento performativo a cura di Francesca Mariotti, ideato insieme agli artisti dello Spazio D’Arte L’Altrove, da lei diretto. Tre artisti – Mauro Malafronte, Claudia Ferrara e Arianna Toselli – creeranno liberamente una grande tela di 3×2 m. che verrà messa in vendita, tagliata in piccole porzioni, il prossimo 27 agosto allo Spazio l’Altrove, per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Giulia di Ferrara. Durante l’evento di oggi interverranno Mauro Rolfini con il suo sax e chitarra, la cantante Katia Zanardi, vi sarà una performance di Maurizio Ganzaroli e la danza di Francesca di Raimondo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 luglio 2016

Premiati gli artisti della collettiva di Artè

17 Apr
premiazione artè

Un’opera di Ermanno Leso

Inaugurata lo scorso 26 marzo, la collettiva “Il risveglio della musa con i suoi canti e colori”, mostra d’arte contemporanea a Palazzo Scroffa, organizzata da Artè Primaluce diretta da Nadia Celi, ha visto ieri pomeriggio la premiazione delle opere vincitrici. Il primo premio assoluto è andato alla pittrice Miranda Santoro (classe ’70, vive ad Ascoli Satriano, vicino Foggia). Per quanto riguarda invece le singole sezioni, il primo premio per la Pittura è andato a Giovanni Mancini (classe ’50, residente a Pietrasanta), mentre per la Scultura è stato premiato Ermanno Leso (di Villafranca di Verona, già premiato alla Triennale di Arti Visive svoltesi a Palazzo Scroffa lo scorso ottobre). All’evento inaugurale avevano presenziato Sandro Pulin, Carlo Roberto Sciascia, Marisa Giampá, Enrico Aceti, Alessandro Nani Marcucci Pinoli, e Alessandro Fortini.

Per informazioni chiamare il 333-8540999, oppure mandare una mail ad arteprimaluce@libero.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 aprile 2016

Sabato ricco di mostre ed eventi artistici a Ferrara

16 Apr

È un sabato ricco di eventi artistici quello in programma oggi a Ferrara.

rrose selavy

Un’opera di Fabio Bascetta

Si parte alle 16 nell’Imbarcadero 2 del Castello Estense dove apre la mostra “Falso d’autore”, con le opere del concorso dedicato a studenti ed ex studenti del Liceo Ariosto. A seguire alle 17 vi sarà un’asta delle opere dei trenta artisti, e la premiazione dei vincitori.

In occasione dei 500 anni dalla prima pubblicazione dell’Orlando Furioso, la MLB home gallery (in c.so Ercole I d’Este, 3) propone diversi progetti. Il primo inaugura alle 17 con la mostra di Giovanna Ricotta, “Furiosamente. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”, a cura di Maria Livia Brunelli e Silvia Grandi. La personale dell’artista milanese, visitabile fino al 26 giugno, comprende 46 disegni inediti, tanti quanti i canti del poema di Ariosto.

Inaugurata lo scorso 26 marzo, la collettiva “Il risveglio della musa con i suoi canti e colori”, mostra d’arte contemporanea a Palazzo Scroffa in via Terranuova, organizzata da Artè Primaluce, vede alle 17 la premiazione delle opere vincitrici.

“L’era successiva” è il nome della personale di fotografia di Mariella Bettineschi, che inaugura alle 18 alla Mazzacurati Fine Art in c.so Martiri della Libertà, 75. La mostra, curata e introdotta da Vittoria Coen, presenta gli affascinanti giochi di luce dell’artista. La mostra è visitabile fino al 18 maggio tutti i giorni (giovedì escluso) dalle 16.30 alle 19.30, sabato e domenica anche dalle 10.30 alle 12.30.

A partire dalle 18 Fabio Bascetta con “Darkness and light” espone una serie di foto “culinarie” nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy, in via Ripagrande, 46 a Ferrara. Colpisce la bellezza delle sue immagini, la cura, la maturità e la capacità di riuscire a trovare il modo di stupire. La mostra è visitabile fino al 18 maggio, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 15.30 alle 19.30.

Alle 18.30 nella Porta degli Angeli vi sarà invece un doppio spettacolo. Si inizia con “L’intervista molesta”, colloquio su scrittura, editoria e autopsia del testo e sulla messa in scena del monologo, ideato dalla Compagnia “I racconti del Basilisco”. A seguire vi sarà “Come la neve di primavera”, con scrittura di Michele Govoni, interpretazione di Rosalba Sandri e regia di Sergio Altafini.

Infine, a partire dalle 18.30 nel Palazzo della Racchetta in via Vaspergolo si terrà un’asta di beneficenza di svariate opere, esposte fino a martedì, messe a disposizione dagli artisti per aiutare l’Associazione Giulia Onlus, e Michael Sanguin, bambino di 4 anni affetto da una malattia metabolica mitocondriale rara. Alle 17.30, presentazione del libro Haloa, non solo cancro di Barbara Mariani.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 aprile 2016

A Palazzo Scroffa una collettiva per celebrare la rinascita della natura

2 Apr

A Palazzo Scroffa, sede della Galleria Artè Primaluce, è possibile visitare la collettiva “Il risveglio della musa con i suoi canti e colori”. Il prossimo 16 aprile, in via Terranuova, 25 a Ferrara, avrà luogo la premiazione degli artisti.

Qui le immagini di alcune delle opere in mostra.

Andrea Musacci

 

La mostra “Il risveglio della musa con i suoi canti e colori” a Palazzo Scroffa

27 Mar

artè_La Galleria Artè Primaluce ha inaugurato ieri nella propria suggestiva sede l’evento “Il risveglio della musa con i suoi canti e colori”, mostra collettiva d’arte contemporanea visitabile fino al 16 aprile. L’inaugurazione si è svolta a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 a Ferrara, grazie anche al patrocinio del Comune di Ferrara. All’evento erano presenti il critico d’arte Nadia Celi, che dirige la Galleria, Monsignor Sandro Pulin, il critico d’arte Carlo Roberto Sciascia, il critico d’arte Marisa Giampá, il prof. Enrico Aceti, Alessandro Nani Marcucci Pinoli, e Alessandro Fortini.

L’evento permette di dare una vetrina espositiva ad artisti noti e meno noti e di rappresentare un ponte per instaurare un proficuo dialogo con il pubblico e con gli specialisti del settore, ponendo a confronto risultati ed esperienze artistiche differenti.

Per informazioni sulla Galleria, chiamare il 333-8540999, o scrivere a arteprimaluce@libero.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 marzo 2016

Un fine settimana ricco di eventi artistici

26 Mar

[Qui il link dell’articolo sul sito de la Nuova Ferrara]

un'opera di Corli

Un’opera di Corli in mostra al Dosso Dossi

Sono quattro le mostre che inaugurano oggi pomeriggio in altrettanti spazi del centro cittadino.

Si parte alle ore 16 nella sala espositiva del Liceo Artistico Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po, 25, con l’inaugurazione della personale “Icone” del giovane illustratore Francesco Corli. Nato nel ‘94, ex studente della stessa scuola, da sempre appassionato di disegno, Corli ha partecipato a diversi concorsi ottenendo premi e riconoscimenti. Ha realizzato le tavole “L’Italia con il sorriso” per l’Archivio storico, copertina ed illustrazioni per il libro “Animali Minimali”, e ha collaborato con A.I.C. per la “Storia di Blu”. La mostra, dedicata ad alcuni personaggi della storia, rimarrà aperta fino al 3 aprile, e sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Alle 16.30 la Galleria Artè Primaluce presenta invece la mostra collettiva d’arte contemporanea “Il risveglio della musa con i suoi canti e colori”, visitabile fino al prossimo 16 aprile. L’inaugurazione si svolge a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25, sede della Galleria, e per l’occasione saranno presenti la curatrice e organizzatrice Nadia Celi, Monsignor Sandro Pulin, i critici d’arte Carlo Roberto Sciascia e Marisa Giampá, il prof. Enrico Aceti (Accademia Belle Arti Bologna), Alessandro Nani Marcucci Pinoli e Alessandro Fortini.

Nel Ristorante Dogana in via della Luna, 30 alle ore 17 si inaugura, invece, la seconda esposizione del progetto “Dogana in fotografia”, organizzato da Stefano Bottoni e dalla sua “L’Officina dei Bottoni”. Il fotografo Bruno Droghetti, socio del Fotoclub e collaboratore del Buskers Festival, fino al 12 maggio espone la propria personale intitolata “Festa di Primavera e dei carri di pensiero. Casola Valsenio (RA)”.

Infine, alle 19 viene presentata la mini-collettiva pittorico-fotografica “Frammenti”. Nel Chiostro di San Paolo, con entrata da Piazzetta Schiatti, in occasione della tre giorni intitolata “Puedes”, saranno esposte, infatti, le opere di quattro artisti tra loro eterogenei, vale a dire Jennifer Cleto (pittrice), Marco Bigoni (fotografo), Fortunato Ciannilli (pittore-illustratore) e Benedetta Biscaro (fotografa e docente).

Andrea Musacci

Pubblicato sul sito de la Nuova Ferrara il 26 marzo 2016

“L’arte dei colori in tavola” in parete a Palazzo Scroffa

6 Mar

artèIeri pomeriggio nella Galleria Artè Primaluce diretta da Nadia Celi, a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 a Ferrara, è stata inaugurata una nuova mostra, dal titolo “L’arte dei colori in tavola”.
Fino al 12 marzo sono inoltre visitabili, sempre a Palazzo Scroffa, due collettive, la prima, pittorica, “Un segno di vitalità”, ospitata nella sala principale al piano terra dell’edificio, mentre le altre due salette ospitano rispettivamente le opere del fotografo Marco Caselli, e le fotografie di Alberto Schiavo, Andrea Scurria e del giovane Antonio Art.
Le mostre sono visitabili nei seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, giovedì solo dalle 10 alle 12. Chiusa domenica e lunedì.
Infine, il 26 marzo sarà inaugurata “Il risveglio della musa con i suoi canti e colori”, alla presenza di Sandro Pulin, Carlo Roberto Sciascia, Marisa Giampá, Enrico Aceti, Alessandro Nani Marcucci Pinoli e Alessandro Fortini.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 marzo 2016