Archivio | 09:17

La mostra “Quando I Valori Prendono Vita” in Arcivescovado

27 Ott

IncontroMona, cristiana copta e Khaled sono scesi insieme a Piazza Tahrir per lottare contro il regime. E così anche Mina, cristiano ed Emad, musulmano. Sono commuoventi e colme di speranza le storie che la mostra “Quando I Valori Prendono Vita. L’Egitto e il lato umano della sua rivoluzione” racconta. Allestita nel Palazzo Arcivescovile di Ferrara in C. so Martiri della Libertà, 77 grazie al gruppo SWAP di Milano e a Student Office Ferrara, la mostra sabato ha richiamato centinaia di persone, dai numerosi studenti delle Superiori a famiglie e persone di ogni età.

Mentre all’entrata un video di presentazione spiega l’esperienza della “grande famiglia” SWAP (composto perlopiù da ragazze), lungo il percorso espositivo molte sono le foto, i fumetti, i murales che narrano di queste storie di bellezza e di verità. Come la storia dei 65 ragazzi trucidati perché difendevano il mural raffigurante Mina ed Emad, o la foto delle madri di questi due ragazzi mentre si abbracciano, unite nel lutto. E poi le catene umane dei cristiani per difendere i musulmani mentre pregano e quest’ultimi che a loro volta difendono le chiese: il rispetto per la preghiera, per i luoghi sacri e per le ricorrenze sacre, come nel caso del Ramadan.

“L’uomo che cerca l’uomo. Il cuore, punto di incontro tra cristiani e musulmani. L’esperienza di SWAP” ha visto infine alle 17 l’incontro con i ragazzi di SWAP e con il Prof. Wael Farouq, noto intellettuale musulmano.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 ottobre 2014

Introduzione alla birra artigianale da “diCibo”

27 Ott

10640985_10152441783573723_954260329932597551_n“Introduzione alla birra artigianale con degustazione” è l’evento in programma stasera alle 19.30 presso il ristorante “diCibo” in via Carlo Mayr, 4 a Ferrara. Alla presenza di Filippo Fabbiani, Presidente Regionale dell’Associazione Degustatori Birra, il locale “diCibo” organizza questa serata nella quale si potranno degustare tre diversi tipi di birra (tedesca, belga e inglese) e conoscerne la storia, gli stili e le tipologie. A causa del numero limitato di posti (massimo 30), la prenotazione avviene di persona presso lo spazio “diCibo”, versando l’intero costo della serata (10 €), che comprende tre calici di birra e la lezione di Filippo Fabbiani. Il ristorante “diCibo” è situato all’interno del supermercato Despar di C.so Porta Reno, 105 e nasce per rielaborare creativamente il cibo normalmente ritirato dalla vendita.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 ottobre 2014

Foto da pagina FB evento (https://www.facebook.com/events/820309844656523/)