Archivio | 08:00

Il giovane ferrarese Campana debutta con opere digitali

31 Ott

Simone CampanaUn giovane artista ferrarese debutta nel circuito espositivo cittadino. È Simone Campana, che domani alle 18.30 presenterà le sue illustrazioni ospitate dall’Hotel Annunziata in Piazza Repubblica, 5 a Ferrara. Campana vive a Ferrara e lavora a Bologna per Consumatori, la rivista dei soci Coop. Collabora inoltre con il magazine online Listone Mag. Dal punto di vista tecnico, l’artista presenta opere realizzate quasi completamente in digitale, fissate a penna su tavoletta grafica, spesso integrando i disegni digitali con parti eseguite a penna o a pennello.

Le illustrazioni proposte sono “al servizio di parole scritte da altri, a volte sotto forma di articolo, a volte di racconto. Il loro primo obiettivo è, dunque, la funzionalità, la capacità di spiegare, chiarire, dire le stesse cose in un’altra forma. Ma poi, esaurito quel primo compito, quelle stesse illustrazioni reclamano anche l’indipendenza”. Per vedere i suoi lavori: www.behance.net/campanasimone.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 ottobre 2014

Ferrara importante aeroscalo per i dirigibili nel 1915-1918

31 Ott

Uno sguardo al cielo - dirigibili“Ferrara 1915-1918, uno sguardo al cielo. L’aeroscalo Dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra”: così s’intitola la mostra che inaugura giovedì 6 novembre alle 17.30 presso la Sala Ariosto della Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17. L’esposizione, curata da Enrico Trevisani del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, vede la partecipazione di Marina Militare Italiana-Museo Storico Navale di Venezia, Museo Tecnico Navale della Spezia e Aeronautica Militare Italiana-Comando operazioni Aeree Poggio Renatico.

Durante la Grande Guerra Ferrara ospitò uno degli aeroscali per dirigibili più importanti d’Italia. La mostra intende raccontare questo attraverso foto, documenti originali, giornali d’epoca, pubblicazioni e un punto video. Vi sarà, tra l’altro, esposto un modello in scala dell’hangar di Ferrara e del dirigibile V1 Città di Jesi, nonché di alcuni aerei che stazionavano all’aeroscalo e all’aeroporto di Poggio Renatico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 ottobre 2014

Al Carbone “Treperdieci – Dreimalzehn” di Brisotto, Compagno e Gerling

31 Ott

Treperdieci“Treperdieci – Dreimalzehn” è il titolo della mostra che inaugura domenica alle 18 alla Galleria del Carbone, nell’omonima via al 18/a. Il titolo spiega la divisione interdisciplinare dell’esposizione: “Dueperdieci”, vale a dire le poesie e i testi di Alessandra Brisotto e Marco Prospero Compagno, e “Unoperdieci”, le serigrafie di Christoph Gerling. Quest’ultimo ritorna a Ferrara con un ciclo di opere su carta che accompagnano le parole degli altri due artisti. L’idea di questa mostra partita da Norimberga, residenza dell’artista franco-bavarese, vuole formare un possibile campo tridimensionale dell’arte. L’esposizione è accompagnata da un cofanetto contenente le dieci serigrafie di Gerling e altrettante poesie di Brisotto e testi di Compagno. La mostra ha il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e sarà visitabile nei seguenti orari: tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 17 alle 20, sabato e festivi anche dalle 11 alle 12.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 ottobre 2014

A Pieve di Cento inaugura “Custodi di un tempo”

31 Ott

Sergio ZanniPresso il Museo Magi ‘900 in via Rusticana, 1 a Pieve di Cento (BO) domani alle 18 inaugura “Custodi di un tempo”, personale dello scultore ferrarese Sergio Zanni. Fino all’8 dicembre sarà possibile visitare queste “sculture fuori dal tempo, improntante ad una figurazione che richiama la tradizione dell’arte classica ed evoca una sapienza arcaica e perduta, tra mito e filosofia, Oriente e Occidente”.

Zanni propone una selezione dei suoi personaggi, viandanti, naufraghi, viaggiatori inquieti e inattuali, col suo noto stile surreale e ironico. Attraverso più di trenta opere, tra le quali alcune di grande formato e diverse inedite, Zanni propone un percorso che attraversa tutta la sua poetica. “Una riflessione intensa sull’arte e sul ruolo dell’artista”, dunque. Sergio Zanni nasce a Ferrara nel 1942, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna, e fino al 1995 insegna all’Istituto d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara, città dove ancora vive e lavora.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 ottobre 2014

“Caligola Blues” questa sera in scena al Cortàzar

31 Ott

Albert_Camus2“Caligola Blues” è il nome dello spettacolo teatrale che andrà in scena stasera alle 21 presso il Teatro Julio Cortàzar in via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro. Pietro Piva è il protagonista di questo spettacolo, oltre all’ideatore, mentre la regia è di Marta Sappa de “La Quiete Teatro” di Bologna.

L’evento, aperto al pubblico e a offerta libera, è la conclusione del progetto di residenza teatrale “Intorno a Caligola”, ispirato al “Caligola” di Albert Camus (uscito in diverse versioni dal 1937 al 1958), e rientra nel programma di residenze artistiche avviato dal Teatro Nucleo negli spazi del Teatro Cortàzar di cui è gestore.

La logica delle residenze artistiche, da qualche anno in espansione anche in Italia, sta favorendo la nascita di reti di compagnie e l’apertura dello sguardo del territorio a scenari e modi di vivere l’arte ed il teatro sempre più internazionali ed innovativi. Nella pratica si traduce in progetti di scambio legati alle arti performative – teatro in primis – e a un territorio, in cui una compagnia che gestisce uno spazio ospita altre compagnie che hanno bisogno di un tempo e di un luogo per creare i loro spettacoli. In cambio dell’ospitalità, il gruppo o l’artista che ha beneficiato dello spazio offre uno spettacolo o attività di formazione.

A gennaio sono in programma al Cortàzar altre residenze: domenica 25 gennaio alle 21, solo su prenotazione, andrà in scena Albor, opera in due atti ispirata a Cappuccetto Rosso di Federico Garcìa Lorca, a conclusione della residenza artistica “Albor” di Officine Duende Bologna (Castel Guelfo – Bologna) e la regia di Horacio Czertok. Per prenotazioni: 0532/464091 o mail a info@teatronucleo.org.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 ottobre 2014