Archivio | 07:38

Così si diventa “FotograFe”

16 Ott

1801343_714478668638520_7270264668693785214_o“FotograFe” è il nome del corso per videomaker tenuto da Rita Bertoncini, che partirà stasera alle 21 in via Ortigara, 13 a Ferrara. “La creatività dell’ideazione, l’arte della realizzazione”, quattro lezioni per scoprire le tecniche legate all’immagine. Partendo dalle nozioni di base del linguaggio cinematografico e delle principali tecniche di ripresa, ci si confronterà con la pratica, girando e montando riprese eseguite ad hoc, e tenendo conto dei “trucchi” propri del montaggio, fino alla realizzazione di un DVD video. Il costo del corso è di 90 €, per info mail a fotograferrara@gmail.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 ottobre 2014

“Movin’up” alla ricerca di giovani creativi

16 Ott

downloadPer incentivare la mobilità dei giovani artisti italiani nel mondo, anche quest’anno il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e GAI (Giovani Artisti Italiani) ripropongono, per la 16° edizione, il concorso “Movin’up”. Il bando è rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concorsi, seminari, workshop, stage o altro, o che abbiano in progetto produzioni e/o coproduzioni artistiche all’estero.

I settori ammessi sono: arti visive, architettura, design, grafica, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura. La scadenza è fissata per il prossimo 21 novembre alle ore  12. Per info e iscrizione: http://www.giovaniartisti.it/movinup2014.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 ottobre 2014

La vita di Santa Teresina in mostra nell’atrio della Cattedrale

16 Ott

2014-10-12 19.06.42“La piccola via di Santa Teresa di Gesù Bambino” è il nome della mostra esposta nell’atrio della Cattedrale di Ferrara e dedicata alla mistica, patrona dei missionari e della Francia (insieme a Giovanna D’Arco), Santa Teresa di Lisieux, nota anche come Santa Teresina.

L’esposizione è stata realizzata nel 2010 in occasione del 1° centenario della conferma della Piccola Via, e del miracolo di Gallipoli, che vide protagonista, nel monastero delle Carmelitane Scalze, la Priora del monastero, madre Carmela del S. Cuore di Gesù. Una mostra itinerante ora visitabile, fino a domenica 19, anche nella nostra città e curata da Padre Antonio Sangalli dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, dal Monastero delle Carmelitane Scalze di Gallipoli e da Fabio Regazzoni. Diversi pannelli con immagini e testo per conoscere la vita di Santa Teresa e della sua famiglia, in particolare dei genitori, Louis Martin e Zélie Guérin (i coniugi Martin), beatificati il 19 ottobre 2008. Un’occasione, anche, per riflettere sui temi posti dal Sinodo dei Vescovi dedicato alla famiglia (in programma dal 5 al 19 ottobre), attraverso la storia di questo nucleo famigliare, composta da persone che hanno consacrato la propria vita alla testimonianza della fede.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 ottobre 2014

Oggi la presentazione delle opere di Corelli sulle donne in carcere

16 Ott

2014-10-03 19.52.36La mostra fotografica “La bellezza dentro. Donne e madri nelle carceri italiane”, visitabile dal 3 ottobre presso il ristorante “381 Storie da Gustare” in piazzetta Corelli, 24 a Ferrara, verrà oggi ufficialmente presentata al pubblico. Sarà presente Giampiero Corelli, autore di questo progetto fotografico dedicato alle donne (carcerate, volontarie e guardie) presenti all’interno di diversi istituti penitenziari femminili italiani. L’incontro, con inizio alle 18, verrà introdotto dal dott. Paolo Malato, Direttore della Casa Circondariale di Ferrara, e vedrà gli interventi del dott. Biagio Missanelli e di Nicola Cirelli della Coop. il Germoglio, per parlare del progetto RAEE nel carcere di Ferrara.

Saranno inoltre presenti altri autori di progetti presso la Casa Circondariale locale, che coinvolgono i detenuti in  numerose attività.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 ottobre 2014

Al Teatro Abbado convegno su Matteotti sindacalista

16 Ott

MatteottiNel novantesimo della morte di Giacomo Matteotti, avvenuta per mano di alcuni membri della polizia politica il 10 giugno ’24, oggi pomeriggio nella Sala del Ridotto del Teatro Comunale in c.so Martiri della Libertà a Ferrara, avrà luogo il convegno pubblico “Matteotti sindacalista”, dedicato al suo ruolo, poco noto, di sindacalista esperto di problemi economici.

Dopo la presentazione di Raffaele Atti (Segretario Generale Camera del Lavoro CGIL Ferrara), e i saluti di Tiziano Tagliani e Tiziana Michela Virgili, rispettivamente Sindaco di Ferrara e Sindaco di Fratta Polesine (dove nacque Matteotti), vi saranno gli interventi di Massimo Luigi Salvadori, Anna Salfi (Presidente Fondazione Argentina Bonetti Altobelli), Valentino Zaghi, Delfina Tromboni (Direttrice Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara), Davide Mantovani, Gennaro Acquaviva (Presidente Fondazione Socialismo) e Adolfo Pepe (Direttore Fondazione Giuseppe Di Vittorio).

Nell’occasione, fino a domenica, sarà riesposta e visitabile la mostra, “Giacomo Matteotti a Ferrara. Il Deputato, il Segretario della Camera del Lavoro, la vittima del fascismo” presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza in c.so Ercole I d’Este, 19. Infine, dalle 10 alle 15, sarà possibile visitare gli interni ed il salone affrescato di Palazzo Todeschi, in via Boccaleone, 28 a Ferrara, già sede della Camera del Lavoro di Ferrara nell’anno della reggenza di Matteotti. L’evento è organizzato da: Camera del Lavoro CGIL di Ferrara, Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fondazione Argentina Altobelli, Fondazione Socialismo e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 ottobre 2014