Archivio | 07:17

La Festa d’autunno alla Casona con musica e mega buffet

11 Ott

1476467_10204233667273906_1317566998873222512_nIl Ristorante La Casona, situato in via Smeraldina, 35 a Cassana (zona PMI di Ferrara) stasera organizza la Festa d’autunno. Per i partecipanti vi sarà un mega buffet a soli 15 € e tanta musica dagli anni ‘70 a oggi con la cantante Marinella Soccio. La Cooperativa La Casona da più di vent’anni si occupa dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (alcolisti, detenuti ed ex detenuti, disabili) in servizi di manutenzione del verde privato e pubblico, raccolta, riciclaggio ed attività ecologiche, traslochi, piccola edilizia e ristorazione. Per info e prenotazioni chiamare il 0532-730019° il 348-5319310.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2014

Nella foto: Marinella Soccio (foto tratta dalla pagina Facebook dell’evento)

“Il Patto di Roma” di Leoncini oggi alla libreria Ibs

11 Ott

feNuovo appuntamento oggi alle 17.30 presso la libreria Ibs.it in p.zza Trento e Trieste. Francesco Leoncini presenta il suo “Il Patto di Roma e la Legione ceco-slovacca. Tra Grande Guerra e Nuova Europa”, uscito per Kellerman. L’evento fa parte del programma di “La Slovacchia incontra Ferrara”, due giorni che si svolge al Palazzo della Racchetta, in via Vaspergolo, 6/A.

Il Patto di Roma, siglato alla fine del “Congresso delle nazionalità oppresse dall’impero austro-ungarico” dell’8-10 aprile 1918, costituisce il superamento del Patto di Londra in base al quale l’Italia era entrata in guerra. Il volume di Leoncini riscopre un capitolo a lungo trascurato dalla storiografia sulla Grande Guerra. Francesco Leoncini, classe ’46, è il maggior studioso italiano di storia ceco-slovacca e autorevole interprete della realtà mitteleuropea.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2014

La vita di Lord Byron raccontata da Vincenzo Patanè

11 Ott

downloadIl Gruppo Scrittori Ferraresi e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara organizzano per oggi alle 16.30 la presentazione del libro di Vincenzo Patanè, “L’estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere”, uscito l’anno scorso per Cicero Editore di Venezia. Ne parlano con l’autore Davide Mantovani e Lucio Scardino. L’incontro, che avrà luogo nella Sala Conferenze dell’ISCO, in vicolo Santo Spirito, 11 a Ferrara, presenterà quest’opera che rappresenta la prima biografia critica di Lord Byron in Italia completa di apparato critico, anche di opere ancora inedite in italiano.

Vincenzo Patanè ricostruisce la figura del grande scrittore inglese attraverso le opere, i diari e le lettere, in questo saggio diviso in sedici capitoli e già presentato in molte città, tra le quali Genova e Milano.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2014

“Fotografie di armonie” nella via Coperta

11 Ott

Foto armonie FotoclubNella via Coperta del Castello Estense di Ferrara, da domani fino al 25 ottobre, il Fotoclub cittadino presenta la mostra “Fotografie di armonie. L’architettura razionalista di Tresigallo, Città del ‘900”.

Saranno esposte le fotografie dei seguenti artisti: Anna Maria Mantovani, Evelin Pasetti, Marija Obradovic, Stefania Ricci Frabattista, Giuseppe Potenza, Luca Zampini, Marco Minarelli, Maurizio Tieghi, Riccardo Bonfatti, Roberto Del Vecchio, Sergio Guerra, Sergio Orlandini e Werther Romanini. La mostra è stata esposta anche all’Urban Center Sogni di Tresigallo dal 27 settembre al 5 ottobre.

L’evento è organizzato dal Fotoclub in collaborazione con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Comune di Tresigallo.

Infine, il Fotoclub per le giornate di domani e domenica organizza una mostra anche a Ferrara Fiere, “Di tutto un PO. Flora, fauna, paesaggio, lavoro, cultura nel Delta del fiume Po”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2014

Fotografie di Franceschini esposte a Palazzo San Crispino

11 Ott

feLa libreria Ibs.it oltre ai consueti corsi artistici, alle numerose presentazioni di libri e agli incontri letterari, prosegue la sua periodica proposta espositiva, attraverso mostre di fotografia. Per due settimane, da lunedì 13 fino al 27 ottobre prossimo, nella sede della libreria in p.zza Trento e Trieste (Palazzo San Crispino) a Ferrara, propone nei suoi ambienti la mostra personale del fotografo Paolo Franceschini. L’artista espone una serie di paesaggi in bianco e nero realizzati utilizzando la pellicola tradizionale e senza effetti speciali. Queste sue fotografie risultano essere, dunque, il frutto di una studiata inquadratura e non di una scelta fra molti scatti digitali. Un’opzione coraggiosa, insomma, che intende distanziarsi dalle scelte di molti fotografi, tentando di tornare all’autentica arte fotografica.

Per informazioni sulla mostra contattare la libreria al 0532-241604 (telefono), 0532-241603 (fax), o scrivere a ibsferrara@ibs.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2014

Il Club Amici dell’Arte invita tutti ad illustrare “Il paesaggio”

11 Ott

Galleria Il Rivellino (Leopoldo Bon, Cristina Lucchetti, Benito Pasqualini)Una mostra collettiva, aperta a chiunque (pittore, illustratore, fotografo) voglia esporre sul tema “Il paesaggio nelle sue varie forme”. È l’idea del Club Amici dell’Arte di Ferrara, che domani pomeriggio nella Galleria d’arte “Il Rivellino”, in via Baruffaldi, 6 a Ferrara, presenta questa esposizione nata nel nome della condivisione e della massima apertura possibile agli artisti, celebri o “nascosti”, della nostra città. La mostra  sostituisce la precedente “Osservando…ma non solo guardando”, dedicata all’Astratto nei suoi vari aspetti. A differenza di questa, la nuova collettiva non si concentrerà su uno stile, ma su un tema (il paesaggio, appunto), accogliendo dunque artisti di ogni tendenza.

L’esposizione sarà visitabile fino al 24 ottobre nei consueti orari di apertura: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, tutti i giorni, festivi compresi, tranne i pomeriggi di giovedì e domenica.

Per informazioni, chiamare in Galleria al 0532-247351.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2014

L’esposizione “Veder Verde” dell’artista Bertocci

11 Ott

Veder Verde CarboneLa Galleria del Carbone, situata nell’omonima via al 18/A a Ferrara, inaugura domani alle 18 una nuova esposizione, “Veder Verde”, di Carlo Bertocci. L’artista nasce nel ‘46 a Castell’Azzara in provincia di Grosseto, per poi trasferirsi a Firenze dove si laurea in Architettura e dove ancora oggi vive e lavora. Nel gennaio 2013 è tra gli artisti partecipanti, nella Galleria del Carbone, alla mostra “Angeli contemporanei”. Con “Veder Verde” Bertocci presenta un ciclo di opere di intenso significato allusivo, di forte vicinanza tra l’uomo-bambino e la natura. Tra le montagne del pistoiese, tra Toscana ed Emilia-Romagna, sono, infatti, nate le opere (ad olio, pastelli e terracotta) della mostra. Il testo critico in catalogo è a cura di Gianni Cerioli.

“Veder Verde”, che ha il patrocinio della Fondazione Carife, sarà visitabile fino al 26 ottobre dal lunedì alla domenica dalle 17 alle 20, sabato e festivi anche dalle 11 alle 12.30,  chiusura il martedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2014