Archivio | 07:45

Stefano Mariotti in mostra a l’Altrove

21 Ott

Stefano Mariotti _Uno stile che richiama lo spazialismo di Lucio Fontana, opere che celando invitano a vedere oltre. La personale “Tessiture” di Stefano Mariotti, in mostra presso lo Spazio d’Arte l’Altrove di via De’ Romei, 38 a Ferrara, è la penultima proposta espositiva del progetto “Tensioni e paradossi”. L’artista fiorentino presenta una serie di opere eseguite dal 2010 fino a quest’anno, tappe di un percorso nel quale passa da un uso più variegato dei colori ad uno stile più monocromo, e ad un uso diverso dei chiodi (sui quali tendere i fili), funzionale al gioco luce-ombra. Riflessione emblematica di questo pittore, il suo “ciclo della vita”, che inizia “Nel ventre della madre”, si conclude “Nel ventre della terra” e attraversa la nascita, il sangue della sessualità, il turbinio della crescita, le canizie, la morte. Un ciclo che, in un’interpretazione religiosa, potrebbe proseguire con un’altra opera, “Dal buio alla luce”, simbolo della rinascita rappresentata dal Cristo crocifisso. Non manca, infine, un “Eros e Thanatos” tanto astratto quanto materico, che incuriosisce, con ironia, il fruitore. Mariotti si dimostra, insomma, un artista che ama suscitare, in chi ammira le sue opere, una riflessione personale, in un “dialogo” che completi l’interpretazione.

La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 17 alle 20, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 13.30, sabato su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 ottobre 2014

Il Fotoclub omaggia Lasalandra

21 Ott

flash2Giovedì alle 21 nella Sala della Musica di via Boccaleone, 19 il Fotoclub Ferrara organizza l’incontro pubblico e la presentazione della mostra “Il fantastico nelle fotografie di Mario Lasalandra”, alla presenza dell’artista. Mario Lasalandra nasce ad Este nel ‘33, e negli anni Cinquanta eredita l’atelier del nonno materno, Federico Tuzza, pittore e fotografo. Inizia presto ad alternare l’attività commerciale con ricerche originali, fotografando in ambientazioni desolate personaggi clowneschi, sui quali l’influenza dei primi film di Fellini (“La strada”, “Le notti di Cabiria”) appare evidente.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 ottobre 2014

Foto di Mario Lasalandra (tratta da www.mariolasalandra.com)

La Videoteca Vigor da stasera ospita il cinema francese

21 Ott

2767fa44c19ee94dd5b257368f6f0408“Le charme discret du cinema français” è il nome del nuovo ciclo di lezioni dedicate al cinema francese, organizzato dall’Associazione Feedback presso la Videoteca Vigor in via Previati, 18 a Ferrara. Ad ogni lezione monografica tenuta da un esperto seguirà una proiezione selezionata e presentata dallo stesso docente. Si comincia  stasera  alle 21 con una lezione dedicata al regista Jean Vigo, tenuta da Sandro Sproccati, alla quale seguirà, martedì prossimo, la proiezione di “L’atalante” (1934). Quattro i film realizzati da  Vigo: “A proposito di Niza” (1930), “Taris, o del nuoto” (1931), “Zero in condotta” (1933) e appunto “L’Atalante”, rimasto incompiuto per la morte del regista. L’ingresso agli incontri è libero e riservato ai soci Feedback. E’ possibile associarsi all’Associazione anche durante le stesse serate in programma.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 ottobre 2014