Archivio | 08:50

“Venti buone regioni” per un viaggio in Italia

5 Mar

downloadOggi la geografia risulta essere per molti un oggetto misterioso, qualcosa di complesso e poco interessante, o che si dà erroneamente per scontato. Per aiutare a (ri)mettersi in gioco, divertendosi, in questo ambito sconfinato, Festina Lente Edizioni ha recentemente pubblicato “Venti buone regioni… per sorridere ancora” di Marco Bottoni, un esilarante giro d’Italia, regione per regione, dalla A alla V, dall’Abruzzo al Veneto. Il libro fa parte della collana “Piccola Biblioteca del Sorriso”, ed è arricchito, nelle sue 200 pagine, dalle illustrazioni di Biagio “Biaz” Panzani. Marco Bottoni, medico e scrittore con numerose pubblicazioni all’attivo, presenta dunque venti storie legate, o ambientate, a una delle regioni della nostra penisola. Il lettore viene invitato a incontrare i protagonisti dei racconti e a scoprire nelle loro storie non solo i mille luoghi d’Italia ma anche i caratteri, più o meno leggendari, dei suoi abitanti. Nessuna pretesa, quindi, di presentarsi come sostituto di una guida o di un atlante geografico, ma una mappa, di facile e godibile lettura, per (ri) scoprire le mille anime del Bel Paese, dei suoi personaggi, attraverso gustosi aneddoti e tante risate.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 marzo 2015

Centoventi fotografie in una mostra per beneficenza al Boldini

5 Mar

Mostra Grotte Boldini_Centoventi fotografie per una mostra collettiva all’insegna della beneficenza. Si intitola “Emozioni” l’esposizione che verrà inaugurata oggi nelle Grotte del Boldini in via G. Previati, 18 a Ferrara. La mostra è organizzata dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – A.L.I.Ce. di Ferrara insieme al Foto Club cittadino. Alle 19 è previsto un brindisi inaugurale, per questa mostra a ingresso libero, di fotografia professionisti e non, visitabile fino all’8 marzo dalle 16 alle 21. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, dell’Ausl, dell’Università di Ferrara e del Comune di Ferrara.

A.L.I.Ce. è una Federazione di Associazioni Regionali, nata nel 1997 ad Aosta, di volontariato libera e non lucrativa, l’unica in Italia formata da persone colpite da ictus, loro familiari e molti esperti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 marzo 2015

A Casa Cini incontri per “ripassare” la Divina Commedia

5 Mar

220px-Portrait_de_DanteIl Centro diocesano di cultura “Casa G. Cini” di Ferrara propone per le prime settimane di marzo, a partire da oggi, un ciclo di incontri dedicato alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri. Primo appuntamento oggi alle 17 nel salone della sede di Via Boccacanale di Santo Stefano, 24, col relatore Pier Luigi Montanari. L’intenzione degli organizzatori è di rendere più facile e attuale la lettura del testo dantesco, attraverso tre incontri (i prossimi il 12 e 19 marzo) destinati ciascuno alla presentazione di una cantica. Il relatore esaminerà passi significativi per una maggiore conoscenza del mondo dantesco, alla scoperta della sua incredibile attualità.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 marzo 2015