Archivio | 09:32

Inaugurata al Mercato di Argenta la mostra dedicata a Kubrick e Antonioni

1 Mar

Occhi di vetro ArgentaFotografia e cinema si incontrano nella mostra che ha inaugurato ieri al Centro Culturale Mercato in Piazza Marconi, 1 ad Argenta. “Occhi di vetro nel labirinto dei giganti. 17 fotografi rileggono Antonioni e Kubrick” è organizzata da Comune di Argenta, Centro Mercato e Fotoclub Ferrara con Comune di Ferrara e Osservatorio Nazionale sulla Fotografia. La mostra si suddivide in due parti, “Ai Margini della realtà. Esercizi di fotografia creativa e concettuale” e “Giallo Noir e Perturbante. Esercizi di fotografia narrativa”, a cura di Roberto Roda ed Emiliano Rinaldi.

I giganti sono Michelangelo Antonioni e Stanley Kubrick, il labirinto quello dei tanti riferimenti nei loro film, in particolare Blow Up e Shining, e gli occhi di vetro sono gli obiettivi dei fotografi che hanno partecipato ai due workshop fotografici.

La mostra è visitabile fino al 29 marzo da martedì a sabato dalle 9:30 alle 12:30, giovedì, sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 marzo 2015

Le tele di Fabrizio Avena nella galleria di Nadia Celi

1 Mar

Fabrizio AvenaFabrizio Avena sarà il protagonista della nuova mostra proposta dalla Galleria Artè Primaluce di Nadia Celi (in via Ripagrande, 84 a Ferrara) dal 7 al 20 marzo. Vi saranno venti tele affascianti e misteriose, un omaggio originale all’universo femminile in tutte le sue sfaccettature. Un tema, quello della donna, “che credo sia l’eleganza assoluta”, dice lui stesso, “voglio che chi li guarda possa dire ‘quella sono io’ “.

Avena nasce a Palermo nel 1965. Dal 1989 inizia a esporre le sue opere in numerose manifestazioni e a partecipare a concorsi nazionali e internazionali. Nel ‘92 fonda, assieme ad amici poeti e pittori, l’Associazione Culturale Documenta Duemila di Palermo. Dal 2001 vive e opera a Verona, dove dal 2010 è socio della “Società Belle Arti”. Le sue prime esposizioni sono, nel 1989, a Palazzo Scaglione, Sciacca (AG), e nel Palazzo Comunale di S. Giuseppe Jato (PA). L’anno successivo la sua prima personale, sempre a Palazzo Scaglione.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 marzo 2015

Sabato alla MLB home gallery incontro tra arte e cucina

1 Mar

Cake a MLB home gallerySabato 7 alle 17.30 Manuela De Leonardis, critica e curatrice, insieme all’artista Anton Roca, presenterà “Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente”, volume a metà tra cucina e arte. La location sarà la MLB home gallery in C.so Ercole I d’Este, 3, la casa-galleria di Maria Livia Brunelli. Per l’occasione, Roca realizzerà una performance-azione inedita ispirata a una ricetta contenuta nel libro.

“Cake” è un libro di cucina, perché raccoglie alcune ricette di dolci trovate in un vecchio quaderno acquistato in un “charity shop” a Londra nel 2012, dove vi sono oltre sessanta ricette di dolci, a cavallo tra Oriente e Occidente. Ma “Cake” è anche un libro d’arte, perché le ricette dialogano con le opere di 19 artisti internazionali che si sono confrontati con il suo contenuto. Infine, “Cake” è un progetto non-profit a sostegno di BAIT AL KARAMA Women Centre, prima scuola di cucina palestinese, presidio Slow Food in Palestina.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 marzo 2015

Al Boldini collettiva di foto con A.L.I.Ce. e Fotoclub

1 Mar

Mostra Grotte Boldini_“Emozioni” è il nome della mostra collettiva fotografica che verrà inaugurata giovedì 5 nelle Grotte del Boldini in via G. Previati, 18 a Ferrara. L’esposizione è organizzata dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – A.L.I.Ce. Giovedì alle 19 è previsto un brindisi inaugurale, per questa mostra che sarà visitabile fino all’8 marzo. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, dell’Ausl, dell’Università di Ferrara e del Comune di Ferrara.

A.L.I.Ce. è una Federazione di Associazioni Regionali, nata nel 1997 ad Aosta, a cui aderiscono tutte le regioni italiane. E’ un’associazione di volontariato libera e non lucrativa, l’unica in Italia formata da persone colpite da ictus e loro familiari, neurologi e medici esperti nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus, medici di famiglia, fisiatri, personale socio-sanitario addetto all’assistenza e alla riabilitazione e volontari.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 marzo 2015