Archivio | 08:46

Fino a domani al Boldini e al Carbone due mostre da non perdere

7 Mar
La mostra alle Grotte del Boldini

La mostra alle Grotte del Boldini

C’è un intero mondo nella nuova mostra inaugurata giovedì alle Grotte del Boldini, un caleidoscopio di volti, luoghi e sensazioni. Una mostra con opere di circa quaranta fotografi dal titolo “Emozioni”, in parete fino a domenica in via G. Previati, 18 a Ferrara.

L’esposizione è organizzata dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – A.L.I.Ce. di Ferrara con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, dell’Ausl, dell’Università di Ferrara e del Comune di Ferrara. Giovedì alle 19 vi è stato il brindisi inaugurale, con un pubblico numeroso, per questa mostra a ingresso libero che presenta più di centoventi fotografie dedicate alla bellezza nelle sue infinite variabili. Le sconfinate sfaccettature dell’animo umano sono rappresentate in una bolgia di emozioni, appunto, che traspaiono tanto dai luoghi più comuni della nostra città, quanto da ambienti naturali sconfinati di ogni angolo del mondo; impressioni diverse e contrastanti che permettono  a ognuno di immedesimarsi. La mostra è visitabile oggi, sabato, dalle 18 alle 20.30, domani dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. In vendita, a offerta libera, il catalogo della mostra.

In occasione della chiusura dell’esposizione “Franca Venturini opere 1941-2004”, oggi alle 17.30 è in programma un concerto in omaggio alla nota artista ferrarese. Nella Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a a Ferrara, si esibiranno alla sua memoria i seguenti musicisti: Laura Trapani (flauto), Matteo Sartori (violino), Filippo Benvenuti (viola) e Franco Sartori (chitarra).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 marzo 2015

“Cake”, un libro di dolci speciale alla MLB home gallery

7 Mar

Cake a MLB home galleryUn atteso evento avrà luogo oggi alle 17.30 nella home gallery di Maria Livia Brunelli in C.so Ercole I d’Este, 3 a Ferrara. Manuela De Leonardis, critica e curatrice, insieme all’artista Anton Roca, presenterà “Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente”, volume tra arte e cucina. Per l’occasione, Roca realizzerà una performance inedita ispirata a una ricetta contenuta nel libro.

“Cake” è un libro di cucina, perché raccoglie alcune ricette di dolci trovate in un vecchio quaderno acquistato in un “charity shop” a Londra, dove vi sono oltre sessanta ricette di dolci, a cavallo tra Oriente e Occidente. È però anche un libro d’arte, perché le ricette dialogano con le opere di 19 artisti internazionali. Infine, è un progetto non-profit a sostegno di BAIT AL KARAMA Women Centre, prima scuola di cucina palestinese.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 marzo 2015

Replica di “Ci si vede ancora” al Ferrara Off

7 Mar

c4327-ferrara2boffDopo il debutto di sabato scorso, stasera alle 21 al Ferrara Off in via Alfonso I d’Este, 13 a Ferrara vi sarà la replica dello spettacolo “Ci si vede ancora”, che chiude la rassegna “Luci d’inverno” (partita a gennaio), ed è un adattamento teatrale di “Presque jour” dell’autrice svizzera Sylvie Neeman Romascano.

Lo spettacolo porta in scena l’incontro tra due donne: Anna, una madre, e Marie, un’adolescente amica della figlia. Reduce da una delusione amorosa, Marie cerca un’ospitalità generosa e disinteressata che non trova nella sua famiglia. Anna la accoglie: ha inizio così un dialogo, a tratti silenzioso, fatto di curiosità, malintesi, identificazioni, distacchi e proiezioni in un giornata invernale. Mentre Anna è sempre interpretata da Roberta Pazi, il personaggio di Marie è impersonato in ogni replica da un’attrice diversa – Penelope Volinia, Sofia Chioatto e Matilde Buzzoni – tutte allieve del Laboratorio teatrale per ragazzi di Ferrara Off.

Inoltre, le due attrici si vedranno e reciteranno insieme per la prima volta la sera stessa dello spettacolo. Costo per l’ingresso € 10 per i non soci (inclusa tessera associativa), € 8,00 soci Ferrara Off 2015, € 5,00 ridotto soci under 20.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 marzo 2015

Autismo, campioni dello sport mobilitati

7 Mar
Da sinistra: Laura Pezzini, Riccardo Bizzarri e Nicola Magnanini.

Da sinistra: Laura Pezzini, Riccardo Bizzarri e Nicola Magnanini.

All’asta anche le maglie autografate da Messi, Totti, Tevez e Valentino Rossi 

Nel 2007 l’ONU ha istituito per il 2 aprile la Giornata Mondiale dell’Autismo. In vista di questa ricorrenza, il 23 marzo alle 20.30 nella palestra comunale di Masi Torello avrà luogo un’asta di beneficenza il cui ricavato andrà all’Associazione “Dalla Terra alla Luna” Onlus Autismo Ferrara, per la costruzione della prima fattoria sociale nel nostro territorio.

Ieri mattina nella Sala Consiliare del Comune si è svolta la conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno partecipato il Sindaco Riccardo Bizzarri, Nicola Magnanini, organizzatore, Mariella Ferri e Laura Pezzini, rispettivamente vicepresidente e presidente dell’Associazione.

Tra gli oggetti all’asta vi saranno numerose maglie autografate di club calcistici: Juventus (con autografi di Pirlo, Vidal, Tevez, Llorente, Buffon e Marchisio), Milan (tutta la squadra), Roma (Totti), Inter (Handanovic, Zanetti e Ranocchia), Barcellona (Messi), Chelsea (Mourinho e tutta la squadra), Fiorentina, Torino e SPAL.

Inoltre, vi saranno due maglie autografate da Valentino Rossi, un pallone da rugby con gli autografi dei giocatori della Nazionale Italiana, della Mobyt (Michele Ferri), i guantoni usati da Alessandro Duran e alcuni dipinti degli artisti Enrico Pambianchi, Alberta Grillanda, Moira Buzzolani, Christian Benazzi e Fulvio Poltronieri. Banditore d’asta sarà Andrea “Sax” Poltronieri, affiancato dal comico Paolo Franceschini. Sarà presente anche Thomas Cheval, protagonista del programma RAI “The voice of Italy”.

Pezzini ha spiegato come l’Associazione unisca genitori di persone (di ogni età, da tutta la provincia) affette da diverse forme di autismo, per sensibilizzare sempre più sulla loro situazione. Infatti, ha proseguito Ferri, “in molti casi, una volta raggiunta la maggiore età e terminata la scuola dell’obbligo, molti ragazzi si scontrano con un’incapacità dei servizi sociali di prendersi seriamente cura di loro”. Da qui l’idea della fattoria sociale, primo caso nella nostra provincia, luogo lontano dai rumori dei centri abitati, vicino a Malborghetto di Boara, dove queste persone potranno essere impegnate in attività occupazionali e dunque mantenere o acquisire capacità, compiendo lavori domestici o prendendosi cura degli orti e di alcuni animali.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 marzo 2015

Masi Torello saluta un nuovo cittadino italiano

7 Mar

Cittadinanza a marocchinoIeri Bouselmi Faouzi ha ricevuto la cittadinanza dal sindaco Riccardo Bizzarri, che lo ha definito “onesto lavoratore e membro di una famiglia esemplare”. “Sono contento soprattutto per i miei due figli”, ha detto emozionato Faouzi, che ha ricevuto dal primo cittadino una copia della Costituzione Italiana e una bandiera dell’Italia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 marzo 2015