Archivio | 17:52

Tutti uniti nel ricordare le vittime delle mafie

22 Mar

Installaz. mafie MunicipioIeri in occasione della “XX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie” e in concomitanza con le iniziative svoltesi a Bologna, nella Residenza Municipale e in Piazza Municipale a Ferrara i Consiglieri Comunali hanno letto gli oltre novecento nomi  delle vittime della violenza mafiosa. Alle 11, invece, il Teatro Off ha proposto la lettura “Rifiutate i compromessi”, ispirata alle testimonianze di queste vittime.

“La verità illumina la giustizia” è lo slogan scelto per la Giornata per ricordare semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.

A Bologna, oltre alle vittime innocenti delle mafie, sono state ricordate quelle della strage del 2 agosto alla Stazione e della strage di Ustica del 27 giugno 1980.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 marzo 2015

Alla Delizia del Verginese inaugura la personale di Benini

22 Mar

Manuel BeniniOggi alle 17 alla Delizia Estense del Verginese a Gambulaga avrà luogo l’inaugurazione della personale di Manuel Benini. La mostra è visitabile fino al 19 aprile il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

Benini nasce a Copparo ma risiede a Vigarano Mainarda. Ha frequentato l’Istituto Dosso Dossi a Ferrara, riuscendo a stimolare quella conoscenza dell’interiore che gli ha permesso di evadere da alcuni schemi standard, creando così la sua arte. Arte che si basa sullo studio accurato sia delle forme che del colore. I temi sono vari ma, collegati tra loro da una sottile linea di eventi passati e presenti, danno vita a nuovi scenari in contrapposizione alla realtà basata su regole ferree. La sua pittura mira a colpire la mente, riuscendo a stimolare chi osserva le sue opere. Un ingranaggio di ragionamento e studio che porterà a un verdetto contorto, ma basato su un sistema logico.

Per informazioni visitare http://www.manuelbenini.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 marzo 2015

Da domani mostra on-line sul sito della Galleria Lacerba

22 Mar

Claudio CintoliUn’interessante mostra on-line sarà visitabile da lunedì prossimo sul sito della Galleria d’arte Lacerba (www.lacerba.com). “Claudio Cintoli e l’Arte Povera” è il nome di questa esposizione virtuale di opere realizzate su cartone e misuranti cm. 50×70 circa.

La Galleria propone una selezione di dodici opere del maestro, grande esponente dell’Arte Povera, che ha saputo coniugare l’arte della pittura con l’amore per il teatro, come scenografo di spessore. Tutti i lavori visibili sul sito web appartengono a un periodo compreso fra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 e rappresentano il periodo più florido della produzione di questo grande artista prematuramente scomparso nel 1978 a Roma, poco più che quarantenne. Lo stesso anno la Biennale di Venezia gli dedica una retrospettiva. Cintoli nasce a Imola il 15 dicembre 1935, e sviluppa il suo amore per il disegno frequentando il nonno, Biagio Biagetti, pittore e Direttore dei Musei Vaticani.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 marzo 2015

Sabato prossimo esposizione di Pasquini a cura di Orsatti

22 Mar

Pasquini a IdearteRitornano le esposizioni nell’Idearte Gallery di Paolo Orsatti in via Terranuova, 41 a Ferrara. Sabato 28 marzo alle ore 18.00, infatti, vi  sarà l’inaugurazione della mostra personale di Nello Pasquini, dal titolo “Pensieri vagabondi”. La mostra è organizzata da ProArt Associazione Culturale insieme a Idearte Gallery. Pasquini, ferrarese classe 1944, come recita il comunicato dell’evento, “spalanca ‘lo sportello’ della creatività, lasciando chiuso quello della ragione, affascinato da questo mondo incantato pieno di libertà, privo di vincoli filosofici, capace di scrollare l’anima dalla polvere accumulata nella vita di tutti i giorni”.

L’esposizione resterà in parete fino al prossimo mercoledì 15 aprile, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19.30, sabato e domenica su appuntamento. Dal 7 al 28 febbraio scorsi Idearte Gallery ha esposto in parete alcune opere di Claudio Cintoli, morto nel ’78 e tra i maggiori esponenti dell’Arte Povera.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 marzo 2015