Archivio | 10:39

Da Rrose Sélavy conferenza di Manuzzi sull’ocarina

25 Mar

374984_394422130671163_449677236_n“Il mistero dell’ocarina scomparsa (storia sconosciuta del più grande virtuoso del mondo)” è il nome dell’incontro pubblico in programma oggi alle 20.15 nella sede di Associazione Rrose Sélavy in via Ripagrande, 46 a Ferrara. L’evento su questo strumento difficile quanto popolare è il secondo della serie di conferenze del prof. Roberto Manuzzi (docente del Conservatorio di Ferrara, oltre che musicista e compositore), e incontri con giovani musicisti (a ingresso libero) che racconteranno le loro esperienze nel campo della produzione musicale. Le conferenze si concluderanno il 20 maggio prossimo. L’ingresso  è libero per i soci 2015, 5 € per i non soci.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 marzo 2015

A You&Tea foto e racconti sui vulcani

25 Mar

10914974_10206100347567336_397423333923248009_oContinuano da You&Tea in via de’ Romei, 36/a a Ferrara gli incontri dedicati alle escursioni con le guide Kailas. Stasera alle 20 vi sarà l’evento “Viaggiare con gli esperti dei vulcani in Islanda, Guatemala, Isole Eolie e Tenerife”, con foto e racconti di viaggio alla scoperta di alcuni dei vulcani più affascinanti del mondo, accompagnati dalle guide Kailas, Viaggi e Trekking. I geologi-vulcanologi Pier Paolo Giacomoni , Francesco Pandolfo e Giuseppe Alesci racconteranno le loro esperienze di viaggi sui vulcani e mostreranno immagini stupende. L’incontro è a ingresso libero. Per informazioni visitare http://www.kailas.it o la pagina Facebook “kailas.viaggi”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 marzo 2015

Suzanne Smeets, la ricerca di un contatto (e di uno sguardo)

25 Mar

Suzanne SmeetsVivere come in un sogno, alla ricerca continua di un contatto. L’arte di Suzanne Smeets, pittrice olandese residente in Sardegna, parte da questa tensione irrisolta. Ben ventitré sue opere sono esposte fino al 4 aprile nella Galleria Artè Primaluce di Nadia Celi in via Ripagrande, 84 a Ferrara. Originaria di Maastricht e sposata con un sardo, le sue tele sono un inno alla bellezza e alla gioia del reale, un istintivo, e difficile, bisogno di sentirsi amati e compresi. Sfida, questa, apparentemente sisifea, ma grazie alla quale l’artista riesce a sprigionare la propria personalità.

2015-03-23 11.55.42Gli occhi delle donne (nel trittico “esotico”) sono aperti sul mondo – come la grande pupilla de “Lo sguardo” -, mentre quelli del Cristo, nella “Passione”, sono chiusi in un’attesa sofferente, ma non vana: il “Volo verso la luce”, che suggella la mostra, è infatti una vertigine di speranza infinita nel cielo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 marzo 2015

Sport, spettacolo e politica: l’asta diventa un successo

25 Mar

Masi Torello, quasi 10 mila euro saranno destinati a fini benefici. Gli introiti maggiori sono arrivati grazie alle maglie dei club calcistici

Magnanini, Pezzini e Bizzarri - Copia

Nicola Magnanini, Laura Pezzini e Riccardo Bizzarri

Un evento ricco di emozioni quello svoltosi lunedì nella palestra comunale di Masi Torello. Tanti protagonisti della politica, dello spettacolo e dello sport si sono ritrovati per l’asta di beneficenza organizzata dall’Associazione Onlus Autismo “Dalla terra alla luna”. Obiettivo, raccogliere quante più donazioni possibili per l’ambizioso, ma realistico, progetto di costruzione della prima Fattoria sociale per ragazzi autistici nel ferrarese. «Non un sogno – ha spiegato la Presidente Laura Pezzini – ma un progetto che vogliamo seriamente realizzare, e già avviato a inizio anno».

La cittadinanza ha risposto in modo entusiastico all’invito: il ricavato totale della serata è stato di 9.400 €. Lungo l’elenco delle personalità presenti, tra le quali, il Questore Antonio Sbordone, Roberto Rapino, Comandante Carabinieri Portomaggiore, gli Assessori regionali Marcella Zappaterra e Paolo Calvano, Chiara Cavicchi, Sindaco di Voghiera, Luciana Boschetti Pareschi, presidente CONI provinciale, Alessandro Amici della Mobyt Ferrara e Alberto Filippini della SPAL.

Andrea Poltronieri, Paolo Franceschini e Thomas Cheval

Andrea Poltronieri, Paolo Franceschini e Thomas Cheval

La serata è iniziata con i ringraziamenti del sindaco Riccardo Bizzarri, dell’organizzatore Nicola Magnanini e dell’Assessore di Ferrara Caterina Ferri, la quale ha consegnato la maglia autografata del maratoneta Daniele Meucci. Sono stati, però, i comici Andrea “Sax” Poltronieri e Paolo Franceschini, insieme a Denisa Barotti, a condurre l’evento. Poltronieri, oltre a interpretare la Nives, ha anche duettato con il giovane cantante Thomas Cheval, rivelazione del talent RAI The Voice, per i brani “Formidable” di Stromae e “One day” di Asaf Avidan.

Per quanto riguarda l’asta, il primo lotto è stato un bracciale CONI donato da Edoardo, un bambino di 5 anni. Sono seguiti diversi gioielli Swarowsky, alcuni quadri di artisti locali, un casco autografo di Alex De Angelis, le bandiere delle contrade S. Giacomo e S. Benedetto, il giubbotto dell’Officina Ferrarese, la maglia di Ferrara Marathon, due t-shirt autografate da Valentino Rossi, un pallone della Mobyt Ferrara e due camicie della Ducati Corse.

Pubblico_3

Numeroso il pubblico presente

Ma gli introiti maggiori sono arrivati dall’ambito calcistico, con le maglie di Roma (Totti), Inter (Zanetti e Icardi), Milan (tutti i giocatori), SPAL, Masi Torello, Barcellona (Messi), Chelsea (Mourinho, Diego Costa e altri) e soprattutto della Juventus, vera protagonista con più di 1.500 € raccolti tra maglie e palloni autografati. Una cospicua donazione, di 1.600 €, è inoltre arrivata dalla Nexus soft air di Ferrara. Nel finale, la dott.ssa Angela Travagli, moglie del Sindaco Bizzarri, si è aggiudicata i guantoni di Alessandro Duran.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 marzo 2015