Archivio | 10:57

A Codigoro “Il bucato delle donne”

8 Mar

Mostra UDIIeri alle 12, per la Giornata Internazionale della Donna, è stata inaugurata la mostra fotografica “Il bucato delle donne”. Luogo dell’esposizione, Palazzo Borello – Sala Pro Loco in via IV novembre, 18 a Codigoro.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione degli studenti degli Istituti scolastici del Comune. La mostra è stata organizzata dall’UDI – Unione Donne In Italia, Circolo di Codigoro e dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune. Sono intervenuti Rita Cinti Luciani, Sindaco del Comune di Codigoro, Graziella Ferretti, Assessore alle Pari Opportunità e Cinzia Martellossi, Presidente del Circolo UDI. È seguito un aperitivo offerto dall’UDI ai presenti.

Alle 09.30, invece, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “G. Bassani”, in Riviera F. Cavallotti, 27, si è svolto l’incontro “Depressione post-partum” nell’ambito del Primo Seminario “Salute Donna” promosso da Comune di Codigoro, Azienda USL Distretto Sud Est e Circolo UDI.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 marzo 2015

Per la Festa della Donna le fotografie di Gavina al MAF

8 Mar

Sala MAFOggi pomeriggio a partire dalle 15.30 al Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di S. Bartolomeo in Bosco (via Imperiale, 263) vi sarà l’evento “Donne in poesia. Tradizioni, storia e poesia al femminile per la Festa della Donna”. Verrà presentata la mostra fotografica di Denis Gavina, “Particolari della tradizione contadina”, in parete fino al 24 marzo. L’artista, da decenni, documenta i più variegati aspetti della campagna bolognese ai confini con la nostra provincia, e in questa occasione presenta immagini di particolari del paesaggio tradizionale, con una ruralità le cui caratteristiche travalicano le pure specificità locali.

A seguire avrà luogo la presentazione del “Quaderno Poggese” 2014: Gian Paolo Borghi ne parlerà con Pino Malaguti, Presidente dell’Associazione “Donne in poesia”, e vi saranno i contributi artistici di Floriana Guidetti, Linda Marighella, Luisa Ragagni e Susanna Taddia. Introdurrà Marco Chiarini, Presidente de “Al Tréb dal Tridèl”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 marzo 2015

Cinquant’anni in fotografia alla Pinacoteca “G. Cattabriga” di Bondeno

8 Mar

Bondeno vintage“Bondeno vintage: 50 anni in fotografie”, così si intitola la nuova mostra fotografica alla Pinacoteca Civica “G. Cattabriga” a Bondeno (Piazza Garibaldi), in parete da oggi fino al 3 maggio.

Il gusto e il fascino del vintage sono immortali, come testimoniato dal fatto che le grandi case di moda, quando sono a corto di idee, rispolverano dai capi del passato qualche idea. L’esposizione è frutto di abiti donati dagli stessi cittadini di Bondeno e legati a momenti particolari della loro vita, come il matrimonio dei genitori o una particolare ricorrenza. È un modo per tracciare il segno del cambiamento della società, con un po’ di nostalgia. Il coinvolgimento dei cittadini è stato grandissimo e le emozioni risvegliate dalla riscoperta di vecchi abiti ha permesso a molte persone di riscoprire tanti ricordi. La mostra – accompagnata da un catalogo, presentato domenica – è visitabile sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30, e dalle 15 alle 19.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 marzo 2015

Bel concerto in omaggio all’artista Franca Venturini

8 Mar

Franca VenturiniIn occasione della chiusura dell’esposizione “Franca Venturini opere 1941-2004”, ieri alle 17.30 si è svolto un concerto in omaggio alla nota artista ferrarese. Nella Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a a Ferrara, si sono esibiti alla sua memoria i seguenti musicisti: Laura Trapani (flauto), Matteo Sartori (violino), Filippo Benvenuti (viola) e Franco Sartori (chitarra). La mostra retrospettiva è stata inaugurata lo scorso febbraio alle 18 alla presenza di un numeroso pubblico, a dimostrazione dell’affetto e della fama di quest’artista tanto amata, morta nel  2009. Presente al vernissage il critico Gianni Cerioli, mentre Alessandra Chiappini, figlia della Venturini e socia degli Amici dei Musei, lunedì scorso ha illustrato la mostra presso la Galleria. Molte le persone presenti anche durante l’esibizione musicale, a dimostrazione del richiamo delle opere della Venturini e della capacità della Galleria di attrarre persone con ogni evento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 marzo 2015