Donne e imprenditoria, un connubio spesso sottovalutato o ignorato ma che riveste un ruolo importante anche nella nostra Provincia. A tal proposito, ieri mattina nella Delizia del Verginese a Gambulaga ha avuto luogo il convegno “Diritti delle donne: partiamo dal lavoro”. La giornata è stata introdotta da Barbara Panzani, Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Portomaggiore, la quale ha spiegato come sul territorio c’è bisogno di posti di lavoro, e anche per questo «l’amministrazione comunale deve aiutare le donne imprenditrici. Bisogna – ha proseguito – dare loro strumenti, ma anche ascoltare le loro esperienze concrete». L’intervento della Panzani è proseguito con la proposta di costituzione di un osservatorio permanente formato da amministratori e imprenditrici sul tema della conciliazione tra tempi di lavoro e di famiglia.
Uno strumento fondamentale è quello del Comitato Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Ferrara. Vittorio Bovi nel suo intervento ha raccontato come esso nasce nel 1999 grazie al protocollo tra Unioncamere, Ministero dello Sviluppo Economico e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità. Il Comitato è formato da Unindustria, Confartigianato, Confagricoltura, Ascom, Confesercenti, Lega Cooperative, Carife e Cisl. Presieduto da Gisella Ferri, organizza seminari, presenta bandi pubblici, premi e varie iniziative sul territorio. Passando ai dati, a livello provinciale su 32.938 imprese, il 22,5% sono “femminili” (soprattutto individuali), in leggero aumento rispetto, invece, al trend negativo delle altre imprese. Infine, gli ambiti nei quali le donne imprenditrici sono più attive sono il commercio, l’agricoltura e i servizi.
La mattinata è poi proseguita con le testimonianze di donne imprenditrici: Patrizia Caleffi (Azienda Agricola Negrella S.S.), Marica Casoni (Legale rappresentante di Cromia FX S.r.l.), Alessandra Mariotti (Az. Vitivinicola Mariotti), Caterina Paparella (imprenditrice artigiana settore autoriparazione) e Fabiana Protti (Società Agricola Malvina).
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 marzo 2015 (in versione ridotta)
Tag:Camera Commercio Ferrara, Delizia del Verginese, Donne, Gambulaga, Impresa, Lavoro, Portomaggiore