Archivio | 12:56

Alla Biennale Internazionale umbra protagonisti anche due ferraresi

29 Mar
"Metamorfosi" - Marco Amore

“Metamorfosi” – Marco Amore

Ieri è stata ufficialmente inaugurata la 1° Biennale Internazionale d’Arte in Umbria – Arte e Terriorio, in programma fino al 3 maggio prossimo. L’evento è un’importante occasione per gli artisti di farsi conoscere  esponendo le proprie opere in location prestigiose in un evento di rilievo internazionale. Anche il nostro territorio avrà due rappresentanti, un artista e una gallerista. Saranno, infatti, presenti il pittore Marco Amore, ragusano e residente a Pieve di Cento, e Nadia Celi, curatrice della Galleria Artè Primaluce, in via Ripagrande, 84 a Ferrara.

Amore presenta alla Biennale una delle sue ultime creazioni, “Metamorfosi” (olio su tela, 100 x 120), ennesimo stupendo omaggio alla sensualità femminile.

Dal 6 al 31 dicembre scorsi, l’artista ha presentato diverse opere olio su tela proprio presso la Galleria Artè Primaluce della Celi, dipinti creati nei mesi precedenti, a cavallo tra la bellezza dei corpi e gli oggetti in stile pop art.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 marzo 2015

Chiusura di “Meccanismi naturali” a Copparo

29 Mar

Mostra CopparoEsattamente un mese fa, il 28 febbraio, nella Galleria Civica Alda Costa di Copparo (via Roma, 36) è stata inaugurata la mostra “Meccanismi naturali”, personale di fotografia e installazioni di Marco Caselli Myotis. L’esposizione è nata dalla collaborazione tra il Centro Studi Dante Bighi e il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. Ieri si è svolto, invece, il finissage della mostra. Per l’occasione gli studenti del Centro Preformazione Attoriale di Ferrara hanno interpretato le opere esposte mettendo in risalto l’aspetto letterario e teatrale, con la recitazione dei brani che accompagnano le immagini, donando così vita e voce alle opere stesse.

Il C. P. A. è una scuola, concepita soprattutto per aprire la strada ai giovani a un progetto artistico-umano importante. Ha come obiettivo quindi quello di fornire agli studenti la corretta grammatica espressiva che li metta in grado di esprimere il loro talento attraverso il linguaggio della scena.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 marzo 2015

“Francesco secondo Francesco” con affreschi di Giotto

29 Mar

Mostra Longastrino“Francesco secondo Francesco” è il nome della mostra presentata ieri alle 21 a Longastrino. Ieri sera è intervenuta l’architetto Silvana Capanni, con esibizione del coro parrocchiale. Oggi alle 11, invece, l’inaugurazione nel Teatro parrocchiale alla presenza delle Autorità.

I trenta pannelli esposti riproducono gli affreschi di Giotto della Basilica Superiore di Assisi, momenti descritti da San Bonaventura nella Legenda maior, da cui sono tratte le didascalie che spiegano le immagini. Vi sono, inoltre, frasi dette da Papa Francesco il 4 ottobre 2013 in visita ad Assisi.

La mostra, a ingresso libero, è visitabile fino al 7 aprile, è giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 aprile al termine delle funzioni del triduo pasquale, domenica 5, lunedì 6, martedì 7 dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Durante la mostra sarà allestito un banco libri. L’esposizione è organizzata dalla Parrocchia San Giuliano con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 marzo 2015

La mostra “Emozioni naturali” al MAF

29 Mar

Sala MAF 2Comune di Ferrara, MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese e Associazione “MAF” organizzano per oggi alle 16 l’evento “Paesaggi, musei e tradizioni canore alla scoperta dell’Italia rurale”.

Vi sarà la presentazione della mostra fotografica “Emozioni naturali: l’avifauna delle zone umide”, a cura del Gruppo fotografico bolognese “Bentivoglio & dintorni”, che rimarrà in parete fino al 15 aprile, e a seguire “Passaggio in Valle Aurina”, tra racconto di viaggio ed emozioni di una valle “unica”, a cura di Mariateresa Martini. Infine, le tradizioni culturali ferraresi omaggiano la Valle Aurina con il concerto de “I milurdìn ad franculìn”, freschi vincitori di “Made in FE”, diretti da Elisabetta Vincenzi. Una giornata, quindi, alla ricerca dei valori culturali di una Nazione che vanta rarissime “perle” grazie ad una ruralità consapevole. In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti. Per info www.mondoagricoloferrarese.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 marzo 2015

Impresa al femminile, convegno al Verginese

29 Mar

Donne-lavoroDonne e imprenditoria, un connubio spesso sottovalutato o ignorato ma che riveste un ruolo importante anche nella nostra Provincia. A tal proposito, ieri mattina nella Delizia del Verginese a Gambulaga ha avuto luogo il convegno “Diritti delle donne: partiamo dal lavoro”. La giornata è stata introdotta da Barbara Panzani, Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Portomaggiore, la quale ha spiegato come sul territorio c’è bisogno di posti di lavoro, e anche per questo «l’amministrazione comunale deve aiutare le donne imprenditrici. Bisogna – ha proseguito – dare loro strumenti,  ma anche ascoltare le loro esperienze concrete». L’intervento della Panzani è proseguito con la proposta di costituzione di un osservatorio permanente formato da amministratori e imprenditrici sul tema della conciliazione tra tempi di lavoro e di famiglia.

Uno strumento fondamentale è quello del Comitato Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Ferrara. Vittorio Bovi nel suo intervento ha raccontato come esso nasce nel 1999 grazie al protocollo tra Unioncamere, Ministero dello Sviluppo Economico e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità. Il Comitato è formato da Unindustria, Confartigianato, Confagricoltura, Ascom, Confesercenti, Lega Cooperative, Carife e Cisl. Presieduto da Gisella Ferri, organizza seminari, presenta bandi pubblici, premi e varie iniziative sul territorio. Passando ai dati, a livello provinciale su 32.938 imprese, il 22,5% sono “femminili” (soprattutto individuali), in leggero aumento rispetto, invece, al trend negativo delle altre imprese. Infine, gli ambiti nei quali le donne imprenditrici sono più attive sono il commercio, l’agricoltura e i servizi.

La mattinata è poi proseguita con le testimonianze di donne imprenditrici: Patrizia Caleffi (Azienda Agricola Negrella S.S.), Marica Casoni (Legale rappresentante di Cromia FX S.r.l.), Alessandra Mariotti (Az. Vitivinicola Mariotti), Caterina Paparella (imprenditrice artigiana settore autoriparazione) e Fabiana Protti (Società Agricola Malvina).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 marzo 2015 (in versione ridotta)