Archivio | 09:34

Al Don Giovanni bici e donne ritratte da Rossana Covi

19 Mar

CoviNel Ristorante Il Don Giovanni – La Borsa in C.so Ercole I d’Este, 1 a Ferrara, è possibile visitare, fino alla fine di aprile, la mostra di acquerelli di Rossana Covi dal titolo “Ferrara, la Bici e la Donna. La vita raccontata attraverso le opere di Rossana Covi”.

Una ventina di opere dai colori tenui e delicati, nel quale la ricca storia e l’affascinante paesaggio urbano e materiale di Ferrara fanno da sfondo – o forse da interlocutore – al connubio ironico, dolce e accattivante, composto da femminilità e bicicletta. Un omaggio alla nostra città, dunque, con le mura, il volto del cavallo tra Piazza Duomo e Piazza Municipale, ma anche all’universo delle donne e delle loro forme accentuate, prosperose, libere e giocose nella loro opulenza. Immagini dai tratti velatamente onirici nei quali spesso e volentieri spicca un particolare rosso (un nastro sul cappello, un paio di scarpe col tacco), simbolo di passione per queste figure il cui fascino è dato anche dai volti spesso celati.

La mostra è visitabile nei seguenti orari: dalle 11 alle 14.30 e dalle 18 alle 24, chiuso il lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 marzo 2015

“Memorie dal Reparto n. 6” e nuovo workshop al Cortàzar

19 Mar

2015-03-17 12.34.48Il Teatro Julio Cortàzar di Pontelagoscuro (in Via Ricostruzione, 40) propone per questo fine settimana alcune iniziative. Domani alle 21 andrà in scena il primo studio dello spettacolo “Memorie dal Reparto n. 6″, liberamente tratto dal racconto “La corsia n. 6″ di Anton Cechov. In scena ci sarà Daniele Giuliani, attore ed educatore, diplomato presso la Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale “L’Attore Sciamano”, diretta da Cora Herrendorf. Quest’ultima si occupa da anni dell’applicazione e dell’insegnamento delle tecniche di ricerca teatrale nei contesti di terapia e recupero psicofisico. “Asylum, il manicomio delle attrici”, sua penultima regia dedicata al tema, è al contempo un omaggio all’arte poetica e alla vicenda esistenziale di Alda Merini e una luce per riaccendere l’attenzione sul tema dell’internamento psichiatrico. Con “Memorie dal Reparto n. 6” si torna tra le mura di un manicomio, alla ricerca delle verità di quei corpi e di quelle voci da sempre ridotti al silenzio. Il disegno luci è a cura di Franco Campioni, mentre addetta al suono di scena sarà Martina Pagliucoli. “Memorie dal Reparto n. 6” è una produzione Teatro Nucleo/Associazione Sfumature in Atto. Per informazioni scrivere a info@teatronucleo.org.

Inoltre, da domani fino a domenica si svolgerà, sempre presso il Teatro Julio Cortàzar, proprio il terzo percorso tematico della Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale “L’Attore Sciamano”, organizzata dal CETT (Centro per il Teatro nelle Terapie). Questo workshop è dedicato alla Memoria Emotiva, intesa come archivio dinamico di sentimenti, immagini ed emozioni. Si approfondiranno le tecniche per governare il processo di sviluppo dei ricordi personali e il percorso che, dal ricordo, conduce all’elaborazione della metafora poetica e del momento teatrale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 marzo 2015

“Emozioni naturali”, le opere di Marchetti in Sala della Musica

19 Mar

logo_fotoclub_feStasera alle ore 21 nella Sala della Musica in via Boccaleone, 19 a Ferrara Milko Marchetti sarà l’ospite della serata “Emozioni naturali”. Il grande fotografo ferrarese torna per emozionare gli appassionati di quest’arte, e non solo, tramite i suoi audiovisivi di recente produzione, videoproiezioni sonorizzate di rara bellezza.

Un appuntamento imperdibile: le sue immagini e i suoi audiovisivi vanno, infatti, ben oltre l’ambito della fotografia naturalista, che lo ha visto ben otto volte campione mondiale, trattandosi di pura e grande fotografia.

Marchetti è nato a Ferrara nel giugno del 1968 e collabora con Provincia di Ferrara, Assessorato al Turismo comunale, Museo di Storia Naturale di Ferrara e Parco del Delta del Po. Collabora con numerose riviste di settore, turistiche e di vario genere.

Ha al suo attivo ammissioni e premiazioni in concorsi fotografici in ambito nazionale e internazionale, diverse mostre personali e una serie di videoproiezioni in digitale sonorizzate relative a natura, territorio e reportage. Dal 2000 organizza workshop di fotografia naturalistica in Italia, Europa, America, Canada e Africa. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dal Fotoclub cittadino.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 marzo 2015