Archivio | 08:01

Mostre / 2 _ Realismo e jazz in parete alla Porta degli Angeli e a Rrose Sélavy

17 Ott
Un'opera di Chiara Sgarbi

Un’opera di Chiara Sgarbi

Altre mostre di oggi: alla Porta degli Angeli in via Rampari di Belfiore alle 18 viene, poi, presentata “L’evoluzione dell’uomo. Opere 1960-2014”, mostra antologica di Giuliano Poltonieri, ferrarese classe 1934. Egli inizia a esporre nei primi anni Sessanta partecipando a importanti collettive. Poltronieri ha operato in ambito essenzialmente realista indirizzando la propria ricerca verso il mondo del lavoro, testimoniando un costante impegno civile e sociale. Temi principali sono le figure nel paesaggio, in fabbrica, in interni.

Infine, una mostra a ritmo di jazz è quella che inaugura, sempre alle 18, nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy in via Ripagrande, 46 a Ferrara. La personale di Chiara Sgarbi, “Contrappunti”, rimarrà in parete fino al 18 novembre, in occasione della X° edizione del Bologna Jazz Festival. La mostra sarà visitabile mercoledì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 ottobre 2015

Mostre / 1 _ Ricordo di Cariani al Dosso e “Cosmic Strips” all’Alchimia r&b

17 Ott
Opera di Montuschi

Opera di Montuschi

A Ferrara sarà un altro sabato ricco di inaugurazioni di mostre d’arte.

Si comincia alle 17 con l’inaugurazione della retrospettiva “Inside. La ricerca della libertà”, in memoria dello scultore e pittore ferrarese Alberto Cariani (1939 – 2014), in arte “Michigan”, nella Galleria Dosso Dossi, dell’omonimo Liceo Artistico, in via Bersaglieri del Po, 25/b a Ferrara. L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 1 novembre. Per informazioni contattare il 349-7802873.

Da oggi alle 17.30, fino al prossimo 10 gennaio, sarà visitabile anche “Cosmic Strips”, personale di Giancarlo Montuschi ospitata negli spazi dell’Alchimia r&b di Via Borgo dei Leoni, 122. La mostra di Montuschi (nato a Faenza nel ‘52), curata da Barbara Vincenzi e Angelo Andriuolo, comprende le sue opere recenti, selezionate dal progetto “Future in the Past”, un’indagine sulle generazioni pre-pop, quelle precedenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 ottobre 2015

Triennale di Arti Visive, oggi si scoprono i nomi dei vincitori

17 Ott
La sede di Palazzo Scroffa

La sede di Palazzo Scroffa

Dopo l’inaugurazione ufficiale svoltasi sabato 3 ottobre, e due settimane di esposizione, oggi dalle ore 17 a Palazzo Scroffa avrà luogo l’attesa premiazione dei vincitori della 1° edizione della Triennale di Arti Visive di Ferrara. L’evento artistico è organizzato dalla Galleria Artè Primaluce diretta da Nadia Celi, e dal Lions Club Estense, con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Nell’affascinante sede rinascimentale di via Terranuova, 25 oggi vi sarà la presentazione della giuria, l’intervento del presidente della stessa, Enrico Aceti, docente e Vice Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, e quindi la consegna degli ambiti premi. Tre le discipline scelte, pittura, scultura e fotografia, e per ognuna di queste vi sarà anche una sezione per i giovani artisti under 24, a conferma di come la Galleria Artè Primaluce tenda, per sua natura, a dare più risalto possibile ai tanti interessanti giovani creativi che faticano a trovare un palcoscenico e un riconoscimento adeguato.

Sono una cinquantina gli artisti che hanno scelto di proporre una o più opere per questo concorso che segna anche il primo anno di attività della Galleria fondata e presieduta da Nadia Celi, e la cui sede, da alcune settimane, è proprio a Palazzo Scroffa, e non più in via Ripagrande.

I vincitori sono stati selezionati dalle seguenti personalità: oltre al già citato Aceti, il filosofo e critico d’arte umbro Luciano Cancelloni, il poeta Ciro Cianni (il quale, inoltre, ha scritto sue poesie ispirate ad alcune opere in concorso), e Gianfranco Zagagnoni, architetto e fotografo ferrarese. Per l’occasione sarà anche disponibile il catalogo della Triennale.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 17 ottobre 2015

Oggi e domani seminario intensivo di autoguarigione con Fabio Valenzisi

17 Ott

12042961_869873739728115_2690222564877280743_nUn seminario intensivo di lavoro su se stessi e per l’autoguarigione psicofisica. “L’opera interiore” è il nome della due giorni organizzata dall’Associazione Lauretana che si svolge oggi e domani, nella sede di Studium in C.so Isonzo, 3 a Ferrara. Sarà Fabio Valenzisi, terapeuta impegnato nella pratica della kinesiopatia, divulgazione di antiche saggezze e metodi per la guarigione e il lavoro su di sé, a condurre il seminario. Scopo dell’evento è di attirare l’attenzione sull’importanza dell’essere, qui e ora, consapevoli delle proprie impressioni, dei propri processi psicologici, e di vivere in uno stato di coscienza addormentato.

Sabato mattina si affronteranno i seguenti temi: stati di coscienza, somatoemotività e lavoro, leggi e principi del lavoro. Nel pomeriggio, invece, metodi di auto-osservazione, critica-giudizio-lamentela, dimensioni umane, ed esercizi e pratica. Domenica, invece spazio a stress e meccanicità, centro motorio e mentale, ricordo di Sé e presenza, la macchina biologica, salute-malattia-guarigione, aggiustare la macchina, l’arte di prendersi cura, ed esercizi e pratica.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a lauretana.associazione@gmail.com.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 17 ottobre 2015