Archivio | 08:18

Il Cepim: aiuteremo i genitori dell’ausiliaria in tutti i modi

10 Ott

cepim-logo Qui potete trovare – su la Nuova Ferrara – la mia intervista ad Aldo Moretti, Direttore del Cepim – Centro Italiano Down, onlus di Genova che ha valutato l’idoneità al lavoro dell’assistente down al centro della polemica.

L’arte di Vidoni con “Onirica” e i suoi mostri

10 Ott

Giornata di nuove mostre a Ferrara e provincia

Particolare di un'opera di Bruno Vidoni

Particolare di un’opera di Bruno Vidoni

Diverse le esposizioni che tra oggi e domani inaugurano nella nostra provincia.

La mostra “Onirica. Il richiamo di Lovecraft”, con opere grafiche di Bruno Vidoni (Cento 1930-2001) verrà presentata alla Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a a Ferrara. L’esposizione, curata da Greta Gadda, Emiliano Rinaldi e Roberto Roda, sarà visitabile fino al 25 ottobre. Una serie di inquietanti e affascinanti opere, quasi totalmente inedite, di Vidoni, sono riemerse dall’archivio di Casa Vidoni a Cento e da collezioni private italiane. L’artista aveva immaginato paesaggi e situazioni in cui le sue creature mostruose sembrano nutrirsi di quelle atmosfere “weird” rese celebri da Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) e da altri scrittori.

Nell’atelier di Ketty Tagliatti, a Baura in via Ponte Ferriani 56, alle 17 inaugura, invece, una mostra che segna la chiusura di un ciclo di lezioni pittoriche, con i lavori delle allieve Beatrice Vaccari, Cristina Squarzoni, Elisabetta Marchetti, Graziella Scabin e Laura Corvino. L’esposizione d’arte contemporanea “Luogo Primo” inaugurerà la Giornata del Contemporaneo.

Da oggi fino al 29 ottobre prossimo, nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 a Ferrara sarà inoltre visitabile la personale di Katia Minervini dal titolo “Con gli occhi del mondo”. Un’interessante esposizione presentata proprio in occasione della 11° Giornata del Contemporaneo e che darà modo di ammirare la straordinaria capacità espressiva di questa giovane artista attraverso i volti ed i particolari colti e fermati nei suoi viaggi in giro per il mondo. La mostra oggi rimarrà aperta eccezionalmente fino alle 22.30: in serata, infatti, vi saranno le Lecturae Dantis con Ruben Garbellini.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2015

Un finanziamento contro la grandine

10 Ott

Masi Torello, l’accordo con la BPER illustrato dal sindaco. 

Giovedì prossimo assemblea con gli imprenditori agricoli

masi torello-bperUn pomeriggio infernale, quello dello scorso 5 settembre. Una grandinata talmente forte da assumere quasi i caratteri di una calamità naturale. I Comuni della Provincia, però, hanno deciso di non abbattersi e di aiutare i produttori agricoli colpiti. Fra questi vi è Masi Torello, il cui sindaco, Riccardo Bizzarri, ha convocato per ieri mattina una conferenza stampa per illustrare l’accordo tra Comune, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna (BPER) e agricoltori.

Un accordo vantaggioso, che potrà dare ossigeno alle tante aziende ortofrutticole colpite. Queste le caratteristiche: finanziamenti con tasso fisso all’1%, fino a 24 mesi, e con tetto massimo di 150.000 €, di cui un terzo può essere richiesto solo per il ripristino della liquidità. Gli interessati possono farne richiesta fino al 30 novembre. Inoltre, BPER ha messo sul tavolo anche la possibilità di sottoscrivere polizze multirischi.

L’idea è nata, nei giorni successivi alla grandinata, da Enrico Pambianchi e Enrico Tassinati, due assicuratori di Masi Torello. Riccardo Cristofori, Responsabile BPER della zona, spiega come «abbiamo proposto un prodotto semplice e snello, basta infatti un’autocertificazione per attivarlo. Certo – ha proseguito – risolve un problema momentaneo, ma ci rendiamo disponibili anche per accordi a lungo termine». Hanno dunque preso la parola Paolo Gallerani, Responsabile Agricoltura BPER e Paolo Manfredini, Direttore della filiale locale della BPER. Alla conferenza stampa vi erano anche Sara Landuzzi e Marco Bianconi di Coldiretti.

Infine, per giovedì 15 ottobre alle 21, nella Sala Consiliare del Municipio di Masi Torello, BPER organizza un incontro, aperto agli imprenditori agricoli del territorio, per illustrare il progetto.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2015