Archivio | 09:26

Da martedì con Mariotti e Greggio la collettiva va a Milano per l’Expo

11 Ott

mostra altrove a milanoTrasferta milanese per lo Spazio d’arte l’Altrove e il suo progetto 2015 legato all’Expo di Milano, “La natura, l’ambiente e il nostro nutrimento”. Da martedì 13 fino al 26 ottobre nella Galleria Spazioporpora in via Nicola Antonio Porpora, 16 vi sarà la mostra collettiva “La bellezza e la natura”, a cura di Francesca Mariotti e Silvia Greggio. Oggi alle 18 l’inaugurazione con le opere dei seguenti artisti: Nando Stevoli, Cristina Ilinca, Vincenzo Biavati, Massimo Renzi, Stefano Caruano, Silvio Zago, Stefano Mariotti, Claudia Ferrara, Davide Fordiani e Francesco Milicia.

L’Expo è un’opportunità per dare spazio a ciò che nell’universo creativo italiano ha voglia di mettersi in gioco, la vena creativa applicata alla natura, e l’arte che ne sa elaborare le gamme espressive

L’inaugurazione sarà arricchita da un omaggio dedicato al 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, attraverso le letture recitate dell’attore milanese Lino Fontana.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2015

La personale della Minervini “Con gli occhi del mondo”

11 Ott

altroveDa ieri fino al 29 ottobre prossimo nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 a Ferrara è visitabile la mostra personale di Katia Minervini dal titolo “Con gli occhi del mondo”. Un’interessante esposizione inaugurata proprio in occasione della 11° Giornata del Contemporaneo e che darà modo di ammirare la straordinaria capacità espressiva di questa giovane artista attraverso i volti ed i particolari colti e fermati nei suoi viaggi in giro per il mondo.

La mostra vuole, infatti, fermare nello sguardo di persone comuni, ma emblematiche, di diverse etnie e città, la capacità espressiva ed emozionale al massimo livello.

La personale è stata inaugurata ieri alle 17.30 ed è rimasta aperta eccezionalmente fino alle 22.30.

L’esposizione, curata da Francesca Mariotti e Silvia Greggio dello Spazio l’Altrove, sarà visitabile martedì e venerdì dalle 17 alle 20, mercoledì e giovedì dalle 11 alle 14.30, sabato su appuntamento, chiuso domenica e lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2015

Oggi chiude “L’albero azzurro” con le tavole di Sharif

11 Ott

porta angeliInaugurata venerdì 2 ottobre alla Porta degli Angeli, spazio gestito dall’associazione Evart, chiude oggi la mostra “L’albero azzurro. La libertà del potere e il potere della libertà”, organizzata con Kite Edizioni e di La Wunder, e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Il percorso espositivo prevede l’esibizione delle tavole illustrate da Amin Hassanzadeh Sharif, scrittore ed illustratore iraniano, pubblicato da Kite edizioni.

In una storia con richiami antichi e prendendo spunto dai recenti accadimenti politici del suo paese, Amin Hassanzadeh Sharif racconta la ricerca della libertà e della giustizia di un popolo oppresso da un sovrano prepotente, che dimentica il bene della gente per la sua vanità. Ma nessun potere riesce a sopprimere né a soffocare la libertà e il suo respiro, nonostante le armi che possiede e le violenze che esercita.

La mostra oggi è visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19. L’esposizione è a ingresso gratuito.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2015

“Onirica. Il richiamo di Lovecraft” con opere grafiche di Vidoni

11 Ott

carboneLa mostra retrospettiva “Onirica. Il richiamo di Lovecraft”, con opere grafiche di Bruno Vidoni (Cento 1930-2001) è stata presentata ieri alla Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a a Ferrara. L’esposizione, curata da Greta Gadda, Emiliano Rinaldi e Roberto Roda, sarà visitabile fino al 25 ottobre.

Una serie di inquietanti e affascinanti opere, quasi totalmente inedite, di Vidoni, sono riemerse dall’archivio di Casa Vidoni a Cento e da collezioni private italiane. L’artista aveva immaginato paesaggi e situazioni in cui le sue creature mostruose sembrano nutrirsi di quelle atmosfere “weird” rese celebri da Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) e da altri scrittori, primi fra tutti Robert E. Howard e Clark Ashton Smith.

Artista ecclettico e geniale, Bruno Vidoni ha saputo, in queste opere, creare visioni oniriche perturbanti, compenetrando suggestioni desunte dal Simbolismo, dal Surrealismo, dall’arte medievale e dall’illustrazione pulp.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2015

Il Cepim: ora proteggere l’ausiliaria

11 Ott

cepim-logo Qui potete trovare – su la Nuova Ferrara – la mia intervista alla dott.ssa Franca Felicioli, direttrice dei Servizi Riabilitazione e Integrazione Lavorativa del Cepim, sulla vicenda che ha coinvolto l’assistente down in un asilo nido di Ferrara.