Archivio | 07:45

Alla Triennale di Arti Visive premiate le opere di Cutrano, Leso e Russo

18 Ott
Da sinistra, Lucio Russo, Nadia Celi, Ermanno Leso, Paolo Cutrano

Da sinistra, Lucio Russo, Nadia Celi, Ermanno Leso, Paolo Cutrano

Ieri pomeriggio a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25, si è svolta la premiazione dei vincitori della 1° edizione della Triennale di Arti Visive di Ferrara. Il concorso organizzato dalla Galleria Artè Primaluce diretta da Nadia Celi, e dal Lions Club Estense, con il patrocinio del Comune di Ferrara, ha visto la partecipazione di circa 50 artisti provenienti da tutto il Paese, «un crocevia di saperi e linguaggi», li ha descritti il Presidente della Giuria Enrico Aceti.

Il cagliaritano Paolo Cutrano è il vincitore nella sezione Pittura, seguito da Maurizio Avi e Marcello Caporale.

Nella sezione Scultura il primo premio è andato a Ermanno Leso, il secondo a Claudio Michetti e il terzo a Donato Ungaro.

Il centese Lucio Russo ha vinto, invece, nella sezione Fotografia, seguito da Roberta Manzin e Alberto Schiavo.

Assegnate anche quattro menzioni d’onore: Riccardo Ventimiglia, Nazabal Itziar (Pittura), Federico Zambon (Scultura) e Marco Caselli (Fotografia).

I vincitori sono stati selezionati dalle seguenti personalità: Enrico Aceti, Vice Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, il filosofo e critico umbro Luciano Cancelloni, il poeta Ciro Cianni (che ha scritto sue poesie ispirate ad alcune opere in concorso), e Gianfranco Zagagnoni, architetto e fotografo ferrarese.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 ottobre 2015

Il pittore ferrarese Pini espone in provincia di Frosinone

18 Ott

alfredo piniA Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone, ieri pomeriggio il pittore ferrarese Alfredo Pini ha inaugurato la sua nuova mostra personale dal titolo “mobile immobile”. L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 31 ottobre nel Centro Commerciale Le Grange, grazie all’organizzazione dell’associazione Ars Interamna e della Cristiano Art Gallery.

Venti sono i dipinti ospitati in questa mostra presentata da Luca Filipponi, presidente di Spoleto Art Festival, e alla cui inaugurazione era presente anche Antonio Evangelista, presidente di Ars Interamna. Il titolo della mostra, “mobile immobile”, richiama alla riflessione sull’incessante movimento/cambiamento di tutto ciò che ci circonda, del reale, anche ciò che sembra illusoriamente immobile. L’esposizione riprende, quindi, il tema, caro all’artista, già sviluppato nella personale “Panta Rei”, presentata lo scorso maggio a Palazzo Scroffa a Ferrara e ad agosto al Castello di Nervi a Genova.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 ottobre 2015

Inaugurata “Contrappunti” con i quadri jazz di Chiara Sgarbi

18 Ott

Mostra Sgarbi a Rrose SelavyUna mostra a ritmo di jazz è quella inaugurata ieri nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy in via Ripagrande, 46 a Ferrara. La personale di Chiara Sgarbi, “Contrappunti”, rimarrà in parete fino al 18 novembre, in occasione della X° edizione del Bologna Jazz Festival.

In musica il contrappunto è una composizione di linee melodiche indipendenti, anche molto diverse tra loro, ognuna delle quali, separatamente, contribuisce all’intera struttura che suona come un tutto polifonico. Caratterizza diversi linguaggi del jazz, soprattutto quello delle origini, ed è a questa “architettura” compositiva che si ispirano i lavori esposti. Il titolo vuol essere un omaggio agli amanti che coglieranno la chiave di lettura, non immediata, suggerita dal suo stile compositivo.

In mostra anche i collage originali creati dall’artista per la “Jazz Card” del Bologna Jazz Festival 2015. La mostra sarà visitabile mercoledì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 ottobre 2015

“Inside. La ricerca della libertà”, in memoria di Alberto Cariani

18 Ott

mostra dossoLa retrospettiva “Inside. La ricerca della libertà”, in memoria dello scultore e pittore ferrarese Alberto Cariani (1939 – 2014), in arte “Michigan”, è stata inaugurata ieri pomeriggio alle ore 17 nella

Galleria Dosso Dossi, dell’omonimo Liceo Artistico, con entrata in via Bersaglieri del Po, 25/b a Ferrara.

Alberto Cariani, ferrarese di nascita, è morto nel maggio dell’anno scorso. Prima di iniziare la sua brillante carriera, si era diplomato proprio all’Istituto d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Il suo stile pittorico, inizialmente vicino prima al realismo, poi al surrealismo, precede il suo lungo periodo scultoreo. Si dedica alla cosiddetta scultura “povera”, definita dai critici “onirica concettuale”. Fra le tecniche da lui usate, olio, acrilico, e qualsiasi materiale per la scultura, tra cui ferro, acciaio, ottone, legno e plexiglas.

L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 1 novembre. Per informazioni contattare il numero 349-7802873.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 ottobre 2015

“Cosmic Strips” propone i lavori dell’artista faentino Montuschi

18 Ott

cosmic stripsDa ieri pomeriggio fino al prossimo 10 gennaio gli spazi espositivi dell’Alchimia r&b di Via Borgo dei Leoni, 122 a Ferrara, ospitano “Cosmic Strips”, esposizione personale di pittura di Giancarlo Montuschi (nato a Faenza, classe 1952), e curata da Barbara Vincenzi e Angelo Andriuolo.

La mostra, inaugurata ieri alla presenza dell’artista, comprende le opere recenti del creativo tosco-romagnolo, selezionate dal progetto “Future in the Past”, un’indagine sulle generazioni pre-pop, quelle precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Si possono, quindi, ritrovare le figure più disparate – da Mandrake a Snoopy, da Superman a Geppo, da Betty Boop ai personaggi Disney, fino ai Beatles di “Yellow Submarine” e altre – inserite in scenari che ricordano quelli dell’immaginario del primo Novecento, oltre a quelli del celebre Pianeta Blu montuschiano. L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, è organizzata in collaborazione con l’associazione Ars Imago Dei.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 ottobre 2015