Archivio | 08:16

Al Bolognesi partono i nuovi corsi di tango

1 Ott

­

(foto d'archivio)

(foto d’archivio)

Partono oggi i nuovi corsi organizzati dal Collettivo Tango al Circolo ARCI Bolognesi in P.tta San Nicolò, 6/a a Ferrara. Alle 21 presentazione e lezione gratuita di Tango primi passi con Grazia Tartari e Nicola Willow, e a seguire, fino all’una, PraticaG. Da lunedì 5, invece, via ai corsi intermedi e avanzati, dalle 21 alle 22.15 e dalle 22.15 alle 23.30. Si tratta di un percorso progressivo che parte dallo studio (o ripasso) delle tecniche di base, e prosegue con lo studio approfondito di strutture e movimenti più avanzati. Maestri sono Grazia Tartari e Fernando Morani. Chi è interessato può partecipare alle due lezioni in un percorso intensivo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 ottobre 2015

Tre serate legate alla danza al Ristorante 381

1 Ott

Flag_of_Brazil.svgIl Ristorante “381 Storie da Gustare”, in Piazzetta Corelli, 24 a Ferrara, ha ideato tre serate legate alla stagione di Danza al Teatro Comunale di Ferrara. Alcune compagnie di danza provenienti da Brasile, Québec e Sudafrica si esibiranno al Teatro Abbado, e così il 381 ha pensato di dedicare tre serate a queste realtà. Si inizia oggi con la serata dedicata al Brasile. “Sapori e danze dal Brasile” vedrà una cena brasiliana accompagnata dal Gruppo di Capoeria Cordao de Ouro con una performance alle 21.

I prossimi appuntamenti sono il 13 novembre con “Assaggiamo il Canada!”, e il 4 dicembre con “Un salto in Sudafrica”. Prenotazioni allo 0532-62052.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 ottobre 2015

Da Rrose Sélavy incontro con lo scrittore Karl Guillen

1 Ott

12004817_855990101181028_2219464177700963863_nNella cornice del Festival di Internazionale, oggi alle 18.30 nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy in via Ripagrande, 46 a Ferrara sarà presente lo scrittore americano Karl Guillen, autore del libro “Il tritacarne”. La presentazione dell’opera, pubblicata da Multimage, è ideata con l’Associazione umanitaria Coalit (che dal ‘97 si occupa di diritti umani negati), rappresentata dalla presidentessa Arianna Ballotta.

Guillen è stato protagonista, alla fine degli anni ’90, di una triste vicenda giudiziaria. In carcere per furto, venne incolpato ingiustamente della morte di un detenuto e messo in isolamento per 23 ore al giorno. Solo nel ‘99 la pena capitale fu commutata in detenzione. E’ stato liberato nel 2013.

Infine, da domani a domenica sarà presente la mostra “This Land of Marks – La città fantastica: Ferrara” di Marco Zanotti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 ottobre 2015