Il poetico girovagare di Daniela Carletti in mostra a Cloister (La Nuova Ferrara, 29 aprile 2018)
30 AprSabato ricco di nuove mostre a Ferrara e in provincia
7 Mag
Un’opera di Valentina Biasetti in mostra nella Galleria Lacerba
Oggi a Ferrara, e non solo, inaugurano diverse mostre e una nuova galleria nel centro cittadino.
Partendo da quest’ultima, alle 18 in via del Podestà, 11 Giorgio Cattani presenta il suo nuovo spazio artistico, “Fabula Fine Art”, con una personale dal titolo “Di Là da Dove per Andar Dove”, visitabile fino al prossimo 15 giugno.
Alle 17.30 invece nella Galleria d’arte Lacerba di Alfredo Pini, in via C. Goretti, 5/7 a Ferrara, inaugura “Pink Moon”, la personale di Valentina Biasetti, in parete fino al prossimo 4 giugno. In parete, venti opere tra carte e tele con la presentazione di Pini e Mirko Bacchiega.
Nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 a Ferrara alle 18 inaugura la collettiva “La vita è arte”, a cura di Francesca Mariotti e visitabile fino al 26 maggio dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30. In parete opere di: Claudia Ferrara, Fiorella Vandi, Nando Stevoli, Marjan Babaie, Mauro Malafronte, Barbara Pellandra, Mario Di Giulio, John Cono e Cristina Mavaracchio.
Spostandoci fuori città, alle 18 nella Galleria il Vicolo a Bondeno (vicolo della Posta, 9) Marcello Darbo presenta la sua personale “Rifugi di Umanità”, in parete fino al 5 giugno. Alle 11, sempre a Bondeno, nella Pinacoteca civica “G. Cattabriga” in Piazza Garibaldi, 9 inaugura “Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente”, retrospettiva dell’artista centese Bruno Vidoni, e anch’essa visitabile fino al 5 giugno.
A Copparo, invece, solo oggi e domani nell’atrio d’ ingresso del Comune, in occasione della Festa di Primavera organizzata da COMART, saranno in mostra venti pirografie a soggetto religioso dell’artista Rodolfo Danieli.
Infine, la ferrarese Daniela Carletti da oggi fino al 5 giugno espone a Veroli (FR) nella collettiva “Dodici contemporaneamente. Perimetri prospettive vie di fuga”.
Andrea Musacci
“Attraversare mondi”, oggi letture per la mostra in parete fino a martedì
21 Apr
Daniela Carletti, “La notte dell’elfo” (2014)
Nella Galleria d’arte Cloister in c.so Porta Reno, 45 a Ferrara, in occasione dell’esposizione dal titolo “Attraversare mondi” di Daniela Carletti, inaugurata lo scorso 5 aprile e visitabile fino a martedì 26, oggi alle ore 18.30 si svolgerà il consueto appuntamento con l’aperitivo letterario. Ogni terzo giovedì del mese, infatti, la Galleria Cloister organizza un incontro con letture dal vivo legate alle tematiche dell’esposizione in parete. Le suggestioni poetiche e musicali sono proposte dalla poetessa Lucia Boni e da Rosalba Sandri della Compagnia “I racconti del Basilisco”, con accompagnamento al flauto di Emmanuela Susca.
La mostra di Daniela Carletti è visitabile da lunedì al sabato dalle ore 9 alle 19.30, mentre domenica dalle 15.30 alle 19.30. L’ingresso è libero e gratuito, e in galleria è disponibile il catalogo.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 aprile 2016
Immagini e presentazione dell’inaugurazione della personale di Daniela Carletti a Cloister
6 Apr[Qui l’articolo che Andrea Samaritani ha dedicato a Daniela Carletti, su la Nuova Ferrara del 05 aprile 2016]
Ieri, 05 aprile 2016, ho avuto l’onore di presentare la mostra Attraversare mondi di Daniela Carletti nella Galleria Cloister, in c.so Porta Reno, 45 a Ferrara.
Qui il testo della mia presentazione di ieri pomeriggio, e alcune foto dell’evento.
Buonasera a tutti. Farò una breve presentazione riprendendo alcune delle riflessioni che ho sviluppato nel testo presente in catalogo. Sono riflessioni maturate nel tempo, fin dalla prima sua mostra che ho potuto ammirare, Le farfalle ci sono ancora?, nell’aprile 2013 alla Galleria del Carbone. In questi anni l’ho sempre seguita, ho avuto sempre la fortuna di poterne scrivere per la Nuova Ferrara e per Listone mag. Queste riflessioni, però, sono anche il frutto di una condivisione di impressioni, di idee che ho avuto con lei anche nelle ultime settimane.
Nella mia presentazione presente nel catalogo, ho cercato di evidenziare come le undici opere qui esposte (realizzate tra il 2013 e il 2016, di medie e grandi dimensioni) siano emblematiche della sua produzione artistica, e come non possano essere ridotte a rassicuranti rappresentazioni di una natura idilliaca, astratta, fiabescamente e retoricamente serena. In generale, l’arte non dev’essere rassicurante, conciliante, ma provocare, straniare, far emergere le tensioni e le contraddizioni della realtà, soprattutto di quella interiore dell’uomo.
Attraversare mondi, titolo della mostra, richiama innanzitutto il continuo movimento generativo della natura, ma anche una metamorfosi, una trasformazione di tipo spirituale. Nelle opere di Daniela questo percorrere il reale è dunque, nel profondo, una tensione al Sacro, una ricerca dell’essenza del reale, del Bello e del Vero, di un’armonia. Il microcosmo naturale delle opere esposte a Cloister è abitato da farfalle, aironi, tigri, peonie e canne selvatiche. Emerge dunque nelle sue opere un’umanissima fragilità, sempre tendente a quella essenza sacra, ma che non teme di mostrare, di svelare l’ambiguità della natura, del reale, la carica di paura, straniamento e di mistero che inevitabilmente questa porta con sé. Basti pensare, tra le opere qui esposte, alla farfalla nera, o alla “Peonia tra luce e ombra”, agli occhi della tigre, ma anche ad altre sue opere nelle quali emergono animali, ad esempio farfalle, o altre figure antropomorfizzate decisamente inquietanti.
Per concludere, proprio la figura della farfalla è più che mai cara a Daniela. Lei stessa una volta mi ha raccontato delle migrazioni delle farfalle monarca, dal Nord America al Messico, un incredibile attraversamento di mondi che coinvolge ben quattro generazioni. Come ho accennato all’inizio, la prima volta che ho potuto ammirare le sue opere è stato, tre anni fa, per la mostra Le farfalle ci sono ancora? alla Galleria del Carbone. Una riflessione, questa di Daniela, nostalgica nei confronti di una natura incontaminata, che non esiste più. La farfalla, però, nella simbologia cristiana rappresenta la vita risorta e l’immortalità dell’anima, quindi un attraversamento di mondi, da quello terreno a quello eterno. In ultima analisi, perciò, la pittura di Daniela Carletti esprime, comunque, una profonda positività della vita.
Andrea Musacci
Martedì inaugura la mostra di Daniela Carletti
3 AprMartedì alle 18.30 nella Galleria d’arte Cloister in c.so Porta Reno, 45 inaugura la nuova personale di Daniela Carletti dal titolo “Attraversare mondi”. L’artista ferrarese presenta una decina di opere dedicate alla natura nella sua bellezza luminosa, ma anche nei suoi aspetti inquietanti. Questa mostra è la terza personale ospitata a Cloister, dopo quelle di Paolo Pallara e di Amir Sharifpour. Lo scorso febbraio, invece, la Galleria ha ospitato la collettiva “Tracce e segmenti”, con opere di diversi artisti ferraresi, tra cui la Carletti. Quest’ultima, inoltre, lo scorso 8 marzo ha partecipato alla collettiva “Women with their own light” ad Artissima Art Gallery di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Il prossimo 7 maggio, invece, a Veroli (Fr), farà parte della collettiva “Dodici contemporaneamente 2016”. La mostra a Cloister, visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.30, avrà la presentazione e il testo in catalogo di Andrea Musacci.
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2016
Una collettiva per celebrare l’Orlando Furioso
22 NovRisale al 1516 la prima edizione dell’Orlando Furioso, il capolavoro di Ludovico Ariosto. “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto” è l’incipit del celebre poema, e proprio da questi versi prende le mosse la mostra collettiva inaugurata ieri alla Galleria del Carbone in vicolo del Carbone, 18/a, Ferrara. “L’audaci imprese io canto”, questo il titolo, è organizzata per il 5° centenario dell’edizione dell’Orlando furioso e vede insieme opere dei più grandi artisti ferraresi: Maurizio Bonora, Paola Bonora, Daniela Carletti, Gianni Cestari, Flavia Franceschini, Gianfranco Goberti, Andrea Granchi, Claudio Gualandi, Gianni Guidi, Vito Tumiati, Diana Isa Vallini, Sergio Zanni. L’esposizione è visitabile fino al 6 dicembre tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 17 alle 20, sabato e festivi anche 11-12.30. Verrà anche presentato il calendario 2016 della Galleria (in vendita a 5 €), con le opere ora in parete.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 novembre 2015
Termina domani “Voli di luce” della Carletti
30 OttÈ visitabile fino a domani, 31 ottobre, la mostra personale di Daniela Carletti inaugurata lo scorso 18 settembre. “Voli di luce” è stata ospitata nel doppio spazio dello Spazio Frau e dell’Hotel Annunziata, rispettivamente nella sede di C.so Porta Mare, 8/a, e in P.zza della Repubblica, 5.
In questa mostra l’artista ha esposto le sue grandi farfalle, tra cui “Farfalla nel blu”, all’Annunziata, mentre i suoi ultimi lavori, come “Prima luce” e la “Danza dei colibrì”, allo Spazio Frau.
La mostra è visitabile all’Hotel Annunziata dalle 11 alle 20, mentre a Spazio Frau dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 ottobre 2015
Oggi l’inaugurazione della personale di Daniela Carletti
18 SetLa collaborazione tra Spazio Frau e Hotel Annunziata riprende con l’esposizione di una delle artiste ferraresi più apprezzate. La personale di Daniela Carletti “Voli di luce” inaugura oggi alle 18 nella sede di C.so Porta Mare, 8/a, e alle 19 nell’hotel di P.zza della Repubblica, 5.
In questa mostra l’artista esporrà le sue grandi farfalle, tra cui “Farfalla nel blu”, all’Annunziata, mentre i suoi ultimi lavori, come “Prima luce” e la “Danza dei colibrì”, allo Spazio Frau.
La mostra è visitabile fino al 30 ottobre nei seguenti orari: Hotel Annunziata, tutti i giorni dalle 11 alle 20, mentre a Spazio Frau da martedì a sabato 9.30/12.30 e 15.30/19.30.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 settembre 2015
Chiude la mostra di Daniela Carletti al Magi ‘900
17 GiuOggi alle 18 nel Museo Magi ‘900 a Pieve di Cento (BO) avrà luogo l’evento di chiusura della mostra “Sulla via degli aironi” dell’artista ferrarese Daniela Carletti, inaugurata il 16 maggio. In quest’occasione sarà proiettato in anteprima il video “Sulla via degli aironi”, ideato e realizzato da Marinella Rescigno e Davide Pastorello, con la coreografia e l’interpretazione della danzatrice Caterina Tavolini.
«L’idea del video – ci spiega la Carletti – mi è venuta in un incontro casuale con Caterina qualche giorno prima dell’inaugurazione». La reciproca stima ha permesso la nascita di questo progetto, nel quale è stata coinvolta la videomaker Marinella Rescigno, collaboratrice del Teatro Comunale di Ferrara e del Teatro Nucleo di Pontelagoscuro, e che è stato presentato, insieme alla curatrice Valeria Tassinari, a Giulio Bargellini, fondatore del Museo Magi ‘900, mostratosi fin da subito favorevole.
Nel video, tutto da scoprire per le emozioni che riesce a donare, la Tavolini ha voluto interpretare due anime delle creazioni della Carletti, vale a dire «la serenità e la forza che si alternano nella mia rappresentazione della natura». Due anime che lei sa fondere magistralmente.
Andrea Musacci
Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 17 giugno 2015