Tag Archives: Chiostro San Paolo Ferrara

Collettiva di fotografia a cura del Fotoclub Ferrara

13 Mar

mostra fotoclubIeri è stata inaugurata una nuova collettiva di fotografia nel Chiostro di San Paolo, in p.zzetta Schiatti a Ferrara. L’esposizione raccoglie i frutti del corso intermedio “Raccontare per immagini”, organizzato dallo Fotoclub di Ferrara, svoltosi, per cinque incontri, lo scorso febbraio, ed è visitabile fino al 20 marzo.
Numerosi gli artisti che espongono un loro portfolio alle pareti del chiostro: Atos Callegari, Dimitra Dimopoulou, Federica Gardinale, Gian Paolo Lorenzoni, Giordano Tunioli, Lorenzo Cavicchi, Luca Martinelli, Maria Cristina Beltrami, Marilena Folegatti, Monica Grazzi, Nicola Sibilia, Riccardo Melloni, Roberto Del Vecchio, Sergio Nichetto.
Stamattina, invece, a partire dalle 09.30 nella Saletta Ferretti inizia il corso avanzato “Fotografia e creatività”, riservato ai soci del Fotoclub cittadino, che si concluderà con una mostra a fine giugno alle Grotte del Boldini. Infine, ad aprile inizierà il corso base di fotografia digitale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 marzo 2016

Racconti per immagini in mostra nel chiostro di San Paolo

13 Mar

Ieri pomeriggio nel chiostro di San Paolo in via Boccaleone a Ferrara è stata inaugurata la mostra di fotografia frutto del corso intermedio “Raccontare per immagini” organizzato dal Fotoclub cittadino, e tenuto dal Presidente Maurizio Tieghi.

In mostra i portfolio (ognuno con 6/8 foto) di diversi aspiranti fotografi: Atos Callegari, Dimitra Dimopoulou, Federica Gardinale, Gian Paolo Lorenzoni, Giordano Tunioli, Lorenzo Cavicchi, Luca Martinelli, Maria Cristina Beltrami, Marilena Folegatti, Monica Grazzi, Nicola Sibilia, Riccardo Melloni, Roberto Del Vecchio, Sergio Nichetto.

La mostra è visitabile fino a domenica 20 marzo.

Andrea Musacci

 

“Comunicare con le immagini” in Sala della Musica

5 Nov

10253953_1236860242996025_4147120885594461059_nNuovo evento organizzato dal Fotoclub di Ferrara nella Sala della Musica del Complesso di San Paolo con entrata da via Boccaleone, 19. “Come comunicare con le immagini” è il nome dell’incontro che vede protagonista la fotografa Sara Munari, la quale attraverso le sue immagini spiegherà come si sviluppa un’idea fotografica e come si può parlare fotograficamente. Durante la serata verranno presentati anche i suoi due ultimi libri che trattano i temi del progetto fotografico, vale a dire “Il portfolio fotografico: istruzioni imperfette per l’uso”, del 2014, e “Il fotografo equilibrista, acrobazie per comunicare con le immagini”, uscito quest’anno.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 novembre 2015

Alla Sala della Musica le fotografie di Cristina Garzone

13 Set
Alcune foto della Garzone

Alcune foto della Garzone

Stasera alle 21 nella Sala della Musica del Complesso di San Paolo con entrata da via Boccaleone, 19, il Foto Club organizza la serata dedicata alla fotografa Cristina Garzone. In programma, tre audiovisivi, “Sguardo ad Oriente”, “Sulle orme di Gengis Khan” e “La libela dell’Omo River”. Verranno presentate cinquanta  delle sue fotografie plurivincitrici dei più importanti concorsi mondiali. Cristina Garzone nasce a Matera e risiede a Firenze, si dedica da anni alla fotografia amatoriale e al reportage. Quelle fornite sono alcune immagini dei suoi recenti viaggi in Laos, India, Nepal, Cina, Vietnam del Nord, Birmania, Kirghizistan, Tajikistan e altri.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 settembre 2015

“Giovani talenti per Ferrara”, iscrizioni prorogate

7 Ago

220px-MichelangeloAntonioniFoto-2Anche quest’anno avrà luogo “Giovani talenti per Ferrara”, concorso di arti visive dedicato a Michelangelo Antonioni. La 4° edizione della rassegna è organizzata dall’Associazione “Olimpia Morata” di Francesca Mariotti, in collaborazione con l’Associazione “Michelangelo Antonioni” diretta da Elisabetta Antonioni, e con il Patrocinio del Comune di Ferrara.

Gli organizzatori hanno deciso di prorogare il termine per iscriversi al bando al 16 agosto. Il concorso intende promuovere i giovani artisti, nonché le arti visive come strumenti di comunicazione e espressione dell’uomo.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli artisti under 40. Tutte le opere saranno valutate da una Commissione composta dalle curatrici, da Maria Cristina Nascosi Sandri, Vito Tumiati, Elisabetta Antonioni e da un membro designato dal Comune.

Le opere selezionate saranno esposte dal 22 settembre al 4 ottobre nella sede dello Spazio Altrove in via de’ Romei. Il 29 settembre, invece, nella Sala della Musica del Complesso in S. Paolo si svolgerà la cerimonia di premiazione. Per info: http://www.associazioneolimpiamorata.jimdo.com, o chiamare il 0532-1824984 o il 349-6957480, oppure scrivere a info@artelaltrove.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 agosto 2015

Festival della fotografia nel Chiostro di San Paolo

27 Lug

logo_fotoclub_fePer il terzo anno consecutivo, anche quest’estate il Fotoclub cittadino organizza il Festival della Fotografia “Efffe” al Chiostro di San Paolo nella centrale Piazzetta Schiatti a Ferrara. Si comincia stasera alle ore 21 con l’inaugurazione della corposa collettiva dei soci del Fotoclub Ferrara dal titolo “Due per Due”, visitabile fino al 2 agosto prossimo dalle ore 20 alle 24. Questi i numerosi artisti che presentano le loro opere nel chiostro: Andrea Angelini, Daria Baglioni, Judith Balari, Mario Bettiato, Susi Bonazza, Riccardo Bonfatti, Alessandra Breveglieri, Fabio Calicchia, Elisa Catozzi, Gaetano Cavicchi, Enrico Chiti, Roberto Del Vecchio, Dimitra Dimopoulou, Gian Paolo Lorenzoni, Anna Maria Mantovani, Matteo Martoni, Marija Obradovic, Sergio Orlandini, Paolo Osti, Stefania Ricci Frabattista, Riccardo Rivelli, Nunziato Santoro, Maurizio Tieghi, Giordano Tunioli, Luca Zampini, Nedo Zanolini. Alle ore 22 seguirà la proiezione collettiva delle fotografie dei soci. Domani, invece, alle 21.30 vi sarà “Videoclip per De Andrè”: un film di venti gruppi di fotografi, dalla Lombardia all’Umbria, per ricordare il grande poeta-cantautore genovese, da un’idea del gruppo iVisionari.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 luglio 2015

“Mens-A 2015. Stili conviviali” per un giorno a Ferrara

7 Giu

Mens-A“Mens-A 2015. Stili conviviali” è il nome dell’evento, in programma a Bologna da venerdì a oggi, che si svolgerà domani dalle 18.30 nella Sala della Musica del Chiostro di S. Paolo in via Boccaleone, 19 a Ferrara.

L’evento è dedicato al tema dell’ospitalità come intelligenza e forma di vita tra cultura, arte dell’accoglienza e del gusto, memoria, tradizione e scenari futuri. Lo stile conviviale si colloca nell’intreccio di una rete di legami relazionali, comunitari e storici.

Dalle 18.30 avrà luogo la conferenza “Convivio d’artista”, in cui Luca Ronconi relazionerà su Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso. A seguire, degustazione della “coppia” ferrarese con la ricetta di Messisbugo, cerimoniere di tavola degli Estensi.

Per informazioni contattare Martina Prandi (segreteria) al 340-5816865. L’evento è organizzato con il Master “Storia e Cultura dell’Alimentazione” tenuto dal prof. Massimo Montanari dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

Mille sapori dell’Emilia-Romagna al Chiostro di S. Paolo

31 Mag

“I sapori dell’Emilia-Romagna” è il nome dell’evento svoltosi ieri dalle 18 in poi nel Chiostro di S. Paolo a Ferrara. Organizzato da “FEshion Eventi”, ha visto la partecipazione di numerose aziende eno-gastronomiche da tutta la regione.

1619122_1110332802317326_7363668623144894924_n 10363752_1110332382317368_1874821533889121297_n 10603597_1110335858983687_75143522110022409_n 11046809_1110336445650295_9162064133271850971_n 11148703_1110332735650666_5451888146405150273_n 11218709_1110332478984025_6165526852615399690_n 11219664_1110336415650298_4706534342995829092_n 11253589_1110332692317337_8515697294594335266_n 11258370_1110332328984040_3507881425541259117_n 11266703_1110332578984015_8273648061504946255_n 11295572_1110332875650652_3241839841715553659_n 11295576_1110336302316976_7699597249387656233_n 11329804_1110332432317363_2698126259588044940_n 11377303_1110334695650470_6946608561421121718_n 11390135_1110332625650677_6786570377997437657_n 11390286_1110333602317246_5804773062135321581_n 11390298_1110332785650661_9170238499902673393_n 11391425_1110332835650656_4131905300643470522_n 11391685_1110332535650686_4051865008102017136_n 11393069_1110332908983982_4698025159610756611_n 11393232_1110336258983647_8867442598546944316_n

Stasera Thomas Cheval alla festa dei sapori regionali

30 Mag

ChevalOggi a partire dalle ore 18 il Chiostro di S. Paolo in Piazzetta Schiatti a Ferrara diventerà la patria della gastronomia emiliano-romagnola. In programma vi è, infatti, “I sapori dell’Emilia-Romagna”, evento organizzato da “FEshion Eventi” con il patrocinio del Comune di Ferrara per finalizzare e valorizzare i sapori e le tradizioni della nostra regione.

Sarà dunque possibile degustare alcune delle più importanti eccellenze del territorio e alle 21 assistere all’esibizione di Thomas Cheval, dal programma RAI “The Voice”.

L’ingresso è gratuito, ma con 5€ sarà possibile usufruire della degustazione di tre calici di vino e di un piatto della tradizione.

Andrea Musacci

«Una presenza feconda nel tessuto italiano»

29 Apr

Si è concluso il convegno dedicato alla memoria di Michele Luzzati. Grande la partecipazione

Da sinistra, Michele Sarfatti, Manuela Consonni, Arturo Marzano, Serena Di Nepi, Carlotta Ferrara degli Uberti

Da sinistra, Michele Sarfatti, Manuela Consonni, Arturo Marzano, Serena Di Nepi, Carlotta Ferrara degli Uberti

Ieri pomeriggio, all’interno della Festa del Libro Ebraico, si è concluso il convegno “I paradigmi della mobilità e delle relazioni. Gli ebrei in Italia”, dedicato alla memoria di Michele Luzzati e svoltosi nella Sala della Musica del Chiostro di S. Paolo. Nelle sue conclusioni Riccardo Calimani (Presidente Fondazione MEIS) ha auspicato che, come per le precedenti edizioni, anche «le relazioni del convegno di quest’anno possano essere tramutate in atti pubblicabili». Nel passaggio dalla forma orale a quella scritta, ha proseguito, vi è anche la possibilità di incrementare le analisi e le riflessioni, in «modo che possano essere ancor più mature su temi così cruciali». Infine, riprendendo la questione principale del convegno, vale a dire quella riguardante la mobilità e la relazionalità degli ebrei in Italia, ha evidenziato gli «influssi multipli» derivanti dalle variegate provenienze degli stessi ebrei e la conseguente «fecondità» da loro prodotta nel tessuto nazionale.

Ieri mattina sui temi “Famiglie e comunità” e “Ebrei e cristiani: le relazioni” sono intervenuti Luciano Allegra (Università di Torino), Laura Graziani Secchieri (Archivio di Stato, Ferrara; Comitato Scientifico MEIS), Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna), Rossella Rinaldi (Soprintendenza archivistica dell’Emilia Romagna – Archivio di Stato Bologna), Marina Caffiero (Università La Sapienza, Roma), Paolo Pellegrini (Università La Sapienza) e Dora Liscia Bemporad (Università di Firenze; Comitato Scientifico MEIS). Nel pomeriggio, riprendendo alcuni temi cari a Luzzati, e partendo da concetti  come emancipazione, integrazione e pregiudizi, hanno relazionato Michele Sarfatti (Fondazione CDEC Milano – Responsabile pro tempore direzione scientifica Fondazione MEIS), Carlotta Ferrara degli Uberti (University College London; Comitato Scientifico MEIS), Manuela Consonni (Università Ebraica di Gerusalemme) e Arturo Marzano (Università di Pisa).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 aprile 2015