Tag Archives: Natale

Ucraini, la gioia del Natale nel tempo della guerra

12 Dic

Tante le iniziative portate avanti dalla comunità che si ritrova in via Cosmè Tura a Ferrara: il Mercatino solidale, la Festa di San Nicola, i progetti con i bambini. E una grande speranza di pace

di Andrea Musacci

A quasi dieci mesi dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, la comunità greco-cattolica di Ferrara si prepara a festeggiare il Santo Natale. Un Natale dove la gioia per la nascita di Gesù si mischia all’apprensione per le notizie che continuano a giungere dal Paese coinvolto, suo malgrado, nella guerra, costretto a difendersi per non soccombere alle mire del governo di Putin.

La Festa di San Nicola

L’Avvento ha visto un primo momento particolare significativo per la Festa di San Nicola, che ricorre il 6 dicembre, ma che la comunità di via Cosmè Tura ha festeggiato la domenica precedente, il 4. Per l’occasione è stato inaugurato il presepe all’interno della chiesa, realizzato grazie al contributo dei bambini, presenti in 65 alla grande festa. Gli stessi bambini hanno tenuto un piccolo spettacolo, divisi nelle fasce d’età 5-8 anni, 8-12 e 12-15. San Nicola ha portato loro alcuni doni – dolci e cioccolatini – e nello spettacolo i bambini si sono divisi tra quelli “educati” e quelli “birichini”, per rappresentare l’importanza del dono, anche come testimonianza per gli altri.

Mercatino solidale e Centro Ricreativo

All’interno della chiesa era stato allestito anche un Mercatino con oggetti natalizi realizzati dai parrocchiani. Aperto la mattina e il pomeriggio (e ogni domenica fino a fine gennaio), e tenuto dagli stessi bambini, ha fruttato solo nel primo giorno un ricavato di circa 700 euro. 

Soldi che verranno usati principalmente per acquistare generatori di corrente da inviare in Ucraina, visto l’ulteriore aggravamento in molte città. Gli attacchi di missili e droni russi, infatti, hanno preso di mira l’infrastruttura energetica del Paese proprio in vista dell’inverno, quando le temperature medie in genere scendono al di sotto dello 0. Con il ricavato verranno anche acquistati cappotti, maglioni e berretti invernali, e farmaci, spesso introvabili o molto cari in Ucraina, usati anche per curare soldati feriti. «Sono gli stessi bambini – ci spiega padre Vasyl Verbitskyy – a dirci che ci tengono a raccogliere più soldi possibili per aiutare i loro padri, nonni e in generale il nostro popolo in questo momento drammatico».

E sempre a proposito dei bambini, da alcuni mesi la nostra Arcidiocesi ha trovato loro un luogo più spazioso dove poter liberamente giocare, fare catechismo e altre attività nel Centro Creativo Parrocchiale “Luce da luce”. Si tratta dell’ex Scuola d’infanzia “Pio XII” nel quartiere Barco della città. Qui, una 40ina di bambini si incontra regolarmente tre volte alla settimana (martedì, giovedì e domenica). La struttura è stata usata dalla comunità ucraina come campo l’estate scorsa e inaugurata e benedetta lo scorso 1° ottobre.

Preparazione al Natale

La chiesa di Santa Maria dei Servi, oltre al presepe, è già addobbata in attesa del Santo Natale. Una scelta inusuale rispetto alla nostra tradizione è quella di porre alberi addobbati all’interno dello stesso edificio, segno ulteriore di gioia: per l’occasione, padre Vasyl con alcuni parrocchiani ne ha posti due grandi davanti al presbiterio, oltre ad alcuni più piccoli vicini al presepe. Inoltre, sulla stessa balaustra del presbiterio sono presenti due piccoli alberi fatti con spighe di grano (simbolo dell’Ucraina), i cosiddetti didukh, adornati con i colori della bandiera nazionale, anch’essi realizzati dagli stessi parrocchiani. «È tradizione nel nostro Paese – ci spiega il parroco – di metterli la vigilia di Natale sul pavimento nella sala dove si svolge la Santa Cena». Cena che, in Ucraina tradizionalmente si festeggia nel tardo pomeriggio, circa alle ore 17, del 24 dicembre, quando – si dice – spunta la prima stella in cielo. 

Tra gli appuntamenti previsti per il periodo natalizio, proprio il 24 a Copparo (dov’è presente una nutrita comunità ucraina) alle 14.30 sarà celebrata la S. Messa e poi una festa, una specie di Santa Cena. Il 26 dicembre, invece, una 50ina di cattolici ucraini ferraresi parteciperà al pellegrinaggio nazionale a Roma: alle ore 13.30 in Basilica di San Pietro S. Messa e a seguire canti natalizi e preghiera per la pace davanti al presepe in Piazza.

Sabato 7 gennaio la S. Messa in via Cosmè Tura sarà, invece, presieduta dall’Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego, mentre il giorno successivo in chiesa vi sarà il Presepe vivente, che gli ucraini ferraresi nei giorni successivi porteranno anche nelle comunità sorelle di Bologna e Mantova.

Una nuova iconostasi

Ma sul tavolo vi è anche un progetto che va oltre il Natale: la realizzazione di una nuova iconostasi, la struttura divisoria tra il presbiterio e le navate, ricca di immagini sacre (Madre di Dio, Pantocratore, S. Nicola, S. Giorgio, Arcangelo Michele, Arcangelo Uriele, Arcangelo Gabriele e Vergine Maria nell’Annunciazione, e i quattro Evangelisti). La struttura sarà completata entro la prossima Pasqua, mentre le icone saranno realizzate e poste entro settembre 2023. È possibile sostenere il progetto – eseguito da Liliana Brunelli di Ferrara – con una donazione sull’IBAN IT45 C070 7213 0010 0000 0411 330 intestato a: Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio Santa Maria dei Servi, causale “offerta costruzione Iconostasi”.

La guerra vicina e la speranza sempre viva

Non mancano, dunque, motivi di gioia per questa comunità così viva, cresciuta negli ultimi dieci mesi grazie ai tanti profughi arrivati dall’Ucraina. Sono circa un centinaio le donne e i bambini arrivati da febbraio e regolarmente presenti nelle Liturgie e attivi in parrocchia. Ora, però, ne sono rimasti una metà, dato che in molti hanno scelto, nonostante tutto, di tornare nel loro Paese. Per chi è rimasto, prosegue anche il corso di italiano, una volta alla settimana nella sala parrocchiale. Un’occasione in più per sentirsi comunità e affrontare meglio la non facile scelta di vivere in un Paese per tanti aspetti così diverso dal proprio.

Il saluto di padre Vasyl

«Voglio ringraziare con tutto il cuore i tanti ferraresi che hanno sostenuto e continuano a sostenere il nostro Paese», ci dice il parroco. «Chiedo a tutti di continuare a pregare insieme a noi per una pace giusta, affinché soprattutto i bambini non debbano più avere paura a causa della guerra. È importante – prosegue – che ci venga riconosciuta la dignità di popolo, un popolo contadino ma anche capace di costruire e di fare cultura. Che sceglie di creare e non di distruggere». 

Ma la distruzione continua per mano dell’invasore. «Proprio ieri (8 dicembre, ndr) – ci spiega con commozione padre Vasyl – a Sambir, mia città d’origine, si sono svolti i funerali di un mio amico, Nikolai, morto sul fronte: ricordo ancora quando facevamo insieme i chierichetti…». Nikolai ha lasciato la moglie e un figlio di 10 anni. Come accade sempre da febbraio, le bare di Nikolai e di un altro soldato ucciso sono state accompagnate da un lungo corteo lungo le vie della città. La preghiera e l’orgoglio di un popolo accompagnano ancora, in questo Natale di lutti e di speranza, tanti giovani per l’ultimo saluto, prima dell’abbraccio col Padre. 

Uno strazio e al tempo stesso una fede salda nel Dio dell’amore, che uniscono quella terra martoriata con la nostra terra, che accoglie tanti esuli, gente umile con nel cuore il sogno di tornare in un’Ucraina libera dagli occupanti e da ogni tentazione d’odio.

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 16 dicembre 2022

La Voce di Ferrara-Comacchio

Una “pace non equivoca”: riflessioni di padre Balducci sul Natale

14 Dic

Si intitola “La nostra infanzia e altre omelie sul Natale (1955-1976)” il volume da poco uscito

di Andrea Musacci

«Il tempo che ci trascina sempre insinua dentro di noi il bacillo della vecchiaia, sempre corrode le nostre cose più pure: e noi abbiamo bisogno dell’intatto, dell’immacolato, del trasparente. I nostri affetti non sono mai trasparenti, una ruggine profonda e mordace» li spezza. «E noi lo sentiamo e ci ribelliamo, vorremmo appunto quell’età inconsapevole in cui la bellezza è senza tempo e in cui la previsione del futuro non viene a viziare la gioia del presente».
Padre Ernesto Balducci tra le molte grazie aveva quella di riuscire a esprimere con rara e poetica densità la fede nel suo crudo splendore. Un patrimonio ricco quello che ci ha lasciato il sacerdote dell’Ordine degli Scolopi scomparso nel 1992, che vede un ultimo tassello nel libro “La nostra infanzia e altre omelie sul Natale (1955-1976)”, uscito a novembre per San Paolo Edizioni. Di Balducci, coscienza lucida per la Chiesa e per il mondo, sono raccolte nove riflessioni degli anni ’50 e ’70, specchio, anche, dei mutamenti profondi avvenuti nelle società occidentali e, in maniera radicale, nel popolo della Chiesa. Nelle sue analisi, tormentate e appassionate, c’è sempre, però, il tentativo di cogliere quella radice di male sempre più manifesta ma ben piantata nel profondo dell’umano.

Natale: «ornamento» o compimento?
Per questo – è il suo pensiero – va riscoperto il senso del Natale al di là delle nostre meschinità: «Chi sente la pena, il mistero dell’esistere immersi in un peccato che è nostro e non è nostro», sono parole di Balducci, «chi sente la propria bassezza morale, il bisogno di un candore intangibile (…). Solo chi riduce il proprio spirito a queste attese verginali (…) può capire la bellezza di quest’ora [del Natale], il mistero che in questo momento ci inonda e strappa alla Chiesa le grida che mai finiranno, le grida della sua gioia». Ognuno ha dunque bisogno di riscoprire quell’umiltà «che non si muove a partire dai piedistalli delle conquiste del passato ma che ha la passione del cominciamento, dell’inizio, per riprendere il filo dell’esistenza nel suo bandolo originario».
E invece, senza che ormai siamo più in grado di accorgercene, viviamo in un falso Natale costruito secondo tutt’altri calcoli, quelli del piacere e del consumo. Il mistero del Natale è diventato oggi, dice ancora Balducci, «ornamento» dei nostri calendari: «così anche Gesù Cristo è diventato innocuo: Egli appartiene alla chincaglieria del mondo esistente». E ancora: «È veramente un motivo di tristezza il pensare che per molti questa gioia che è capace, rintracciata alla sorgente, di dissetare ogni sete, si riduce semplicemente allo scintillare dello stoviglie, a un po’ di fragranza familiare, e non sia quel che è: cioè l’improvviso colmarsi di tutte le umane attese, la dissipazione totale delle tenebre».

«Dio si manifesta contestato e ripudiato»
Eppure i vacui riti a cui ci condanniamo sono così distanti da quel Dio che ci pare «assurdo» se inglobato nelle nostre logiche. Un Dio che ci scomoda, ci spiazza.
«Dio si presenta sì in forma umana, attraverso l’umano – sono parole di Balducci -, ma non attraverso ciò che l’umano ha – per così dire – sistemato, organizzato, stabilito secondo la sua scala di valori. Non per nulla Dio si è manifestato a noi come un bambino, figlio di pellegrini scacciati dalla città». Gesù è «nato e morto come un escluso, fuori dalla città» ed è «vissuto sempre preferibilmente tra gli esclusi».
Interessante questa apparente contraddizione di un Dio che è il lontano, l’escluso, colui che sta al di fuori, e al tempo stesso che è Colui che «venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1, 14). Siamo noi che, resi coscienti di questa incredibile novità, dobbiamo scegliere se continuare a vivere, e dunque anche a festeggiare il Natale, come prima, come sempre, oppure abbandonare le nostre sistemazioni, riscoprire quella «freschezza» mattutina: «se mi accorgo che la mia vita è tranquilla quando sto fra gente sistemata e serena, che il mio cristianesimo si appaga dell’assemblea di gente onesta e perbene (come siete voi, e come sono io pubblicamente), io sono rovinato: ho paura di essere nel numero degli scribi». Il Natale, invece – affonda ancora una volta il coltello nella piaga Balducci – «è un “no” di Dio al mondo degli uomini, al mondo costruito secondo le regole degli uomini. È un “no” perenne. È una contestazione definitiva» capace di portare nel nostro cuore una «pace non equivoca», non vile né superficiale ma pura e profonda.
Spetta dunque a ognuno riscoprire un «occhio semplice», «un’infanzia che abbiamo soffocato nel peccato e nella sapienza tortuosa e sofisticata». Sta a ognuno non prescindere dalla «luce di Dio» che «riconsacra le cose», che «entra nel tempo», «germoglia e porta con sé verso la sua fioritura definitiva tutte le nostre passioni, le nostre sofferenze e le nostre gioie».

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 18 dicembre 2020

https://www.lavocediferrara.it/

Il cammino della nostra fede: dal desiderio alla Luce di Cristo

7 Dic
“Adorazione dei Magi”, Gaetano Previati, 1896, olio su tela, cm 98 x 198. Milano, Pinacoteca di Brera

“La stella, il cammino, il bambino. Il Natale del viandante” di Luigi Maria Epicoco: nell’ultima fatica del sacerdote il viaggio in profondità nella fede, partendo dai tre Magi e dai loro doni: “nel profondo di noi stessi non c’è il vuoto, non c’è la solitudine radicale, c’è Qualcuno, c’è oro puro, c’è la Presenza di Cristo stesso”

di Andrea Musacci
La fede come attesa e cammino, viaggio e contemplazione. Poli tra loro apparentemente contraddittori ma che dicono di uno stesso profondo movimento interiore.
È da poco uscita l’ultima fatica di Luigi Maria Epicoco, “La stella, il cammino, il bambino. Il Natale del viandante” (San Paolo Edizioni, 2020, pagg. 176, € 15,00). Il sacerdote, noto e apprezzato teologo e scrittore della Diocesi dell’Aquila, offre in vista del Santo Natale un saggio di facile lettura ma denso di riflessioni sull’essenza della nostra fede cristiana.
Punti fermi della sua riflessione, i tre Magi – Gaspare, Melchiorre e Baldassarre – e i doni che portano a Gesù bambino, oro, incenso e mirra.
Il percorso di Epicoco prende avvio con gesti che denotano un movimento: «alzare lo sguardo», «non siamo nati fermi». Sono i gesti di un’inquietudine, di una domanda, di una ricerca mossa da un desiderio, da ciò che ci fa essere vivi, umani.
Le stelle – da qui l’etimologia del desiderio, de-sidus – sono ciò che ci orientano, che ci “obbligano” ad alzare lo sguardo per coordinarci nel cammino della nostra vita. Tenendo troppo a lungo lo sguardo basso, rischiamo di perdere la misura delle cose, il loro senso. Le assolutizziamo, finendo, specularmente, per svuotarle di senso.
Ma per saper alzare lo sguardo – per guardare nella profondità delle cose – bisogna reimparare il silenzio: «il silenzio è pericoloso» perché «è la soglia vera del cuore», scrive Epicoco. «Il silenzio inizia con il riconoscimento di un anelito dentro di noi. C’è in noi un bisogno di approdo». Un silenzio e una preghiera vere, perciò, che non significhino chiusura del nostro cuore nei confronti degli altri, della realtà, ma apertura.
Un’immersione in quel mistero che è la nostra anima, non certo facile, per nulla scontata: «Varcata la soglia dell’interiorità – continua -, la prima impressione è quella di un buio pesto. Non si vede e non si comprende quasi nulla. Eppure, si avverte in quel buio una presenza, e la si avverte perché proprio in quel buio ci raggiunge una Parola».
Compiamo, seppur a fatica, un cammino, uno sforzo di uscita e, al tempo stesso, di ingresso dentro noi stessi: «i viaggi ci modificano, ci plasmano, anzi forse la cosa più giusta da dire è che i viaggi ci rivelano, tirano fuori da noi cose e parti che non pensavamo nemmeno di avere». Da qui l’importanza di non concentrarsi solo sulle mete, sugli obiettivi che ci poniamo, per non diventare ciechi, cinici, per non rimanere con la testa bassa. Al contrario, centrale è la riscoperta dell’attesa, della contemplazione, del saper guardare. Senza la brama di divorare, di arrivare a tutti i costi, di sentirci arrivati. E così, con questo atteggiamento, durante il nostro viaggio, potremmo anche scoprire che le mete che ci eravamo prefissate in realtà erano miraggi.
Ma per compiere questo peregrinare, bisogna saper attendere e affidarsi. Come un bambino: «c’è un bambino dentro ciascuno di noi», scrive Epicoco. «È quella parte di noi che non deve mai smettere di avere fiducia nella vita stessa, nell’attesa di ciò che sta per accaderci». E l’accadere ha il corpo e il volto del Cristo, di Colui che è venuto al mondo per riempire il vuoto che sentiamo dentro di noi «in maniera indefinita ma radicale». Una sensazione di buio e di solitudine. Di abbandono. «Ma nel profondo di noi stessi non c’è il vuoto, non c’è questa solitudine radicale, c’è Qualcuno, c’è oro puro, c’è la Presenza di Cristo stesso». E per comprenderla, molto spesso dobbiamo sperimentare la sofferenza, la Croce, rappresentata anche dalla mirra: «è la sofferenza che ci riduce all’osso, cioè ci riconduce all’essenziale», ci fa capire ciò che conta davvero nella vita, e cosa invece pensavamo lo fosse ma non lo è.
Se il cammino verso Dio è contemplazione, abbandono e attesa, la preghiera – rappresentata dall’incenso – è la via: «la radice della preghiera è il desiderio», scrive Epicoco, e pregare significa «trovarsi soli, faccia a faccia davanti al Signore». E quando sei da solo devi «fare i conti con te stesso». Dovremmo quindi «lasciare che la preghiera diventi dentro di noi fiducia, fiducia in Lui, e quindi fiducia nella vita e in noi stessi. Lasciare che tutto questo possa reinsegnarci da capo cosa significa imparare a desiderare», cioè «ritornare ad essere umani fino in fondo».
Così, partiti dal movimento del desiderio, il cerchio si chiude, il cammino della contemplazione e dell’incontro è chiaramente attesa, «attesa matura»: è il senso del Natale, dunque, «festa di immensa speranza, perché ci fa attendere a occhi spalancati l’arrivo di quell’“imprevisto” che cambia il finale di una partita quasi persa».

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” dell’11 dicembre 2020

https://www.lavocediferrara.it/

Siamo capaci di aprirci all’imprevisto?

30 Nov

Spaventati da un virus che rischia ogni giorno di invadere anche le nostre abitazioni e le nostre quotidianità, ci rifugiamo nella ragnatela di Internet o in quella del lavoro. La risposta, invece, soprattutto in questo tempo di Avvento, la possiamo trovare nella riscoperta di una capacità autentica di contemplazione

«Tutta l’infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non sapersene restare tranquilli in una camera»
(Blaise Pascal, “Pensieri”, 139)

di Andrea Musacci
Da molto tempo il nostro immaginario è colonizzato dall’idea che l’imprevisto, l’avventuroso e l’impervio appartengano all’uscita fisica verso luoghi quanto più lontani, verso esotici miraggi, esperienze mirabolanti, in un perpetuo movimento che fa equivalere la stasi alla morte.
Le limitazioni legate all’attuale emergenza sanitaria ci possono spronare a mettere in discussione questo assioma.


La casa invasa dal virus e dalla paura
Innanzitutto, sottolineiamo una differenza degli ultimi mesi rispetto al lockdown di marzo-maggio: l’intimo, il domestico, il privato hanno perso in sicurezza, i loro confini si sono fatti ancor più labili rispetto all’esterno. La chiusura è meno netta nelle zone non dichiarate rosse, e per questo le case sono, inevitabilmente, più permeabili al virus. Negli ultimi mesi, dunque, la geografia del dentro e del fuori si è fatta sempre più confusa. La casa non è più sicura. Ma lo è mai stata davvero del tutto?
In ultima analisi è un’illusione quella del confine invalicabile tra il sicuro e il non-sicuro, discrimine immaginario quanto quello fra il prevedibile e l’imprevedibile, fra controllo e caos. Dove trovare un’abitazione che ci faccia del tutto sentire “a casa”? Dove trovare un abito che ci calzi perfettamente, senza fastidi, incertezze, spaesamenti o timori di incespicare?
Spaesati e incerti nello spazio immaginato come regno del confortevole e del familiare, non abbiamo calcolato il perturbante che ci assale, che ci prende alle spalle, spesso all’improvviso e in maniera violenta.


La casa invasa dal lavoro
La casa può diventare anche rifugio estremo – come accade in questa pandemia -, prigione intima, addirittura luogo di lavoro, pervaso e invaso – attraverso la Rete che assomiglia sempre più a una ragnatela – dalla produzione, dal dovere di produrre, dall’efficienza. Un corto circuito le cui assurde conseguenze abbiamo già visto nei mesi scorsi e vedremo sempre più nei prossimi anni. Di sicuro sarà qualcosa che vivremo fin quando anche quel “nido” che è la casa sarà invasa da tempi, ritmi e modi di essere e di muoversi funzionali a quello che, prima dell’era dei dispositivi digitali, chiudevamo, quanto possibile, fuori dalla casa stessa.


Conseguenza? Siamo stranieri a casa nostra
Non eravamo abituati a dover fronteggiare un nemico, perlopiù così subdolo, proprio nel luogo dove ci disarmiamo, dove abbassiamo la guardia. Costretti a una “quarantena” domestica spesso ci sentiamo spiazzati, fuori luogo, imbarazzati nei nostri stessi spazi che altri/altro ci costringono a vivere. Luoghi che diventano spazi non più nostri, di cui non riusciamo più a essere abitanti fedeli, che non ci rappresentano. Gabbie che forse diventano tali perché abbiamo dimenticato come si possano vivere davvero come case e non come ameni luoghi di passaggio.
Spazi “vuoti”, insomma, pieni solo di tedio, che, come detto, cerchiamo di riempire col lavoro, con ogni input possibile che possa arrivarci tramite i dispositivi digitali. Un modo anche per esorcizzare quel perturbante che incombe, ma che, in realtà, mai dovrebbe essere rimosso dalla nostra coscienza, ma affrontato, sublimato.

Quale risposta? Profondità o chiusura
C’è chi ha il lusso di poter vivere, in totale intimità e spontaneità, la propria casa, chi invece in un momentaneo appartamento, magari da condividere con altri. In ogni caso, il potersi raccogliere – agevolato, anzi quasi invitato, dall’inverno incalzante – evoca in noi, giorno dopo giorno, il ripiegarci: un atto – più simbolico che fisico – che sta a noi tramutare in profondità (in preghiera, in spazio di contemplazione) oppure in chiusura – un rifugio, una fortezza, un’illusione dunque -, senza speranze da sperare o immaginazione da liberare.
«C’è solo la strada su cui puoi contare / La strada è l’unica salvezza», cantava Gaber e quanto ci sembrano assurde le sue parole nelle vie svuotate dalle ordinanze, dalla paura e dallo sconforto montanti. Per non arenarci in sterili lamentazioni sull’immobilità forzata, ripartiamo allora dal paradosso radicale per cui ciò che non potrà mai proteggerci del tutto – la casa – può, dall’altra parte, definire la nostra identità (seppur non granitica), evocare infinite memorie, aiutare il sogno a fluire liberamente. Non una fuga né un fortino, ma una riscoperta della densità dei nostri spazi, un’intensificazione (come dev’essere) della propria vita attraverso un’apertura a un Oltre dal quale lasciarci spiazzare. A un imprevisto che ci trascenda.
Un’avventura radicalmente diversa da come l’abbiamo sempre immaginata.

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 4 dicembre 2020

https://www.lavocediferrara.it/

Messa e festa di Natale in carcere

20 Dic

Mons. Bentivoglio durante la messa in carcere per il suo 50°

Mons. Bentivoglio in carcere (foto d’archivio)

Sabato mattina all’interno della Casa Circondariale di Ferrara si è svolta la consueta Santa Messa di Natale concelebrata dall’Arcivescovo Mons. Luigi Negri insieme al cappellano del carcere Mons. Antonio Bentivoglio, a don Domenico Bedin e a Mons. Enrico d’Urso. Presenti all’evento, un’ottantina di “fratelli ristretti” (una parte dei quali ha realizzato, insieme al cappellano, il presepe e l’albero), diversi educatori, catechisti e volontari, oltre all’Assessore alle Politiche Sociali Chiara Sapigni, al Garante dei Detenuti Marcello Marighelli, al Direttore del carcere Paolo Malato e alla Comandante di Reparto Annalisa Gadaleta. La funzione, accompagnata dal coro di Comunione e Liberazione, ha visto il saluto iniziale di Mons. Bentivoglio, che ha spiegato come «il Vangelo di Natale si affaccia sulle soglie dell’umanità, entra nella vita, permettendoci di non rimanere incastrati nel passato, per guardare noi stessi e la realtà con occhi diversi». Il Vescovo ha invece rivolto un messaggio ai detenuti: «abbandonatevi alla giustizia di Dio, che mai vi lascerà soli, e così potrete affrontare tutte le fatiche. Siate lieti, perché questo principio di vita nuova attecchisca in voi, e da voi cambi il mondo».

Altro momento natalizio in carcere è stato la “Festa di Natale”, organizzata con la collaborazione delle Associazioni Agesci, Viale K e Pastorale Diocesana, che hanno offerto un buffet. Babbo Natale (un fantastico don Bedin) ha poi consegnato ai bambini presenti i regali offerti dalla Pastorale Diocesana e i regali prodotti dal Laboratorio Detenuti. L’iniziativa ha fatto seguito all’incontro fra detenuti e famiglie, che ha luogo una volta al mese ed è gestito dal Centro Bambini e Genitori Comunale “Isola del Tesoro” e da Agesci. Presente anche il sindaco Tagliani, l’assessore Annalisa Felletti e dirigenti dell’Istruzione Vecchi e Mauro, le educatrici Siconolfi, Orsoni e Viaro.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 dicembre 2016

La cucina luogo dell’anima: le ricette di Laura Bertelli

18 Dic

laura-bertelli-con-libriNasce dall’idea di cucina come luogo dell’anima, come passione che si eredita in famiglia, l’idea di pubblicare due libri di ricette. L’autrice è Laura Bertelli, classe ’83 originaria di Renazzo, e i suoi libri, usciti da circa un mese per Logos edizioni, si intitolano “Delizie in pausa pranzo” e “Delizie sotto l’albero”. L’amore per la cucina, la Bertelli la eredita da sua nonna Irma, da sua madre, e da sua zia Lella, modelli fin dalla più tenera età nell’arte culinaria. Circa un anno fa inizia a partorire l’idea di realizzare alcune pubblicazioni, aprendo anche un sito, http://www.mysoulkitchen.it (sul quale si può trovare il link per acquistare i libri, a Ferrara disponibili a Ibs-Libraccio e nel bookshop di Palazzo dei Diamanti), ispirato per il nome all’omonimo film turco del 2009.

Citando il cuoco francese Michel Bourdin, “cucinare è un modo di dare”, la Bertelli spiega come per lei la cucina sia sinonimo di spazio caldo e accogliente, luogo appunto di amore, condivisione e genuinità emiliana.

Nel libro dedicato al Natale si possono trovare, tra le varie ricette, quelle del Pan di Natale, della Raviole, delle Pesche sciroppate, e della Giardiniera in agrodolce. Nell’altra pubblicazione, invece, pensata per non rinunciare nemmeno in pausa pranzo alla buona cucina, si trovano, divisi per stagione e valorizzando le eccellenze italiane, ad esempio, le ricette delle Mezze maniche integrali con carciofi e pecorino romano, o della zucca al forno con salsa allo yogurt, curcuma e timo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 dicembre 2016

I “Presepi nel mondo” dalla collezione della Simani

20 Dic

presepi nel mondoAnche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la mostra di “Presepi nel mondo” provenienti dalla collezione di Ada Vecchi Simani, oltre mille presepi visitabili dal 24 dicembre al 6 gennaio nella Sala Alfonso I del Castello di Ferrara. La mostra è organizzata dall’ANFFAS onlus, con creazioni provenienti ad esempio da Germania, Kenya e Israele. Dal presepe ricavato in un tronco d’albero si passa a quello fatto all’uncinetto dalle socie Anffas per scoprire poi che, in Arizona, la capanna è una tenda indiana.

Moltissimi i pezzi curiosi, come le statuine in metallo (Filippine) o quelle ricavate da zucche dipinte (Perù), e veri capolavori da osservare con la lente d’ingrandimento. Il presepe più piccolo, alto nemmeno 3 cm e ricavato in una pietra bianchissima, viene dal Perù.

La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile, a parte il lunedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, chiusa il giorno di Natale, mentre il 1° gennaio sarà aperta dalle 15.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 dicembre 2015

In Biblioteca Ariostea, concerto di Natale del Coro di Unife e incontro con Roda

11 Dic

Palazzo Paradiso AriosteaTorna la grande musica in Ariostea, con il concerto di Natale del Coro dell’Università degli Studi di Ferrara. Stasera alle 21 nella Biblioteca Comunale Ariostea in via Scienze, 17 a Ferrara, il coro diretto dal Maestro Francesco Pinamonti eseguirà infatti il concerto, a ingresso gratuito, con brani del repertorio natalizio classico, contemporaneo e soprattutto tradizionale.

Questi i pezzi che verranno eseguiti: Hebe deine Augen auf, Ave Maris Stella, Omnis una, Tu scendi dalle stelle, Adeste Fideles, Ding dong merrily on high, Stille Nacht, Do Lord, Give me your hand, White Christmas, Jingle bells Rock.

Il Coro dell’Università degli Studi di Ferrara nasce nel 1998 ed è attualmente composto da una quarantina di coristi, in prevalenza studenti, ex studenti e personale dell’Ateneo ferrarese. Nel corso della propria attività musicale il Coro ha partecipato a concerti e rassegne corali in diverse regioni d’Italia, dalla Sicilia alla Toscana e all’Emilia Romagna, dalle Marche alla Puglia e al Veneto.

Francesco Pinamonti, avvocato, dal 1987 è direttore artistico del Coro Polifonico di Santo Spirito di Ferrara, e si avvale della collaborazione di Chiara Rosignoli e Leonardo Scarpante.

Sempre all’Ariostea, alle 17, viaggio fra tradizioni culinarie e specialità gastronomiche del territorio nel nuovo appuntamento delle conversazioni etno-antropologiche del ciclo “Il presente remoto” con relatore Roberto Roda, studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro Etnografico Ferrarese.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 dicembre 2015

“Misa a Buenos Aires”, concerto di Natale al Museo Archeologico

21 Dic

FerraraPalazzoCostabili_cortileUn evento speciale, un concerto di Natale nella Sala delle carte geografiche dello splendido Palazzo Costabili. Un modo tradizionale, e innovativo al tempo stesso, per iniziare le festività nella sede del Museo Archeologico Nazionale, in Via XX settembre, 122 a Ferrara.

Dalle 16.30 si svolgerà il concerto “Misa a Buenos Aires” (o MisaTango) di Martin Palmeri, per soprano, coro, pianoforte, bandoneon e contrabbasso. Vi sarà il coro ‘Ludus Vocalis’ di Ravenna e  Stefano Sintoni come direttore. La “Misa a Buenos Aires”, nota anche come Misatango, è stata composta tra il 1995 e il 1996, e presentata per la prima volta in Argentina dall’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba, con il coro della Facoltà di Legge dell’Università di Buenos Aires e il coro Polifonico Municipale de Vicente López. Misatango riesce a fondere il tango argentino col testo sacro della messa latina. Martín Palmeri, nato a Buenos Aires nel 1965, può vantare numerose composizioni eseguite in tutto il mondo, come la Misatango, l’opera Mateo, l’Oratorio de Navidad e il Magnificat.

Questi i costi del biglietto: intero 5 €, ridotto 3 € (18-25 anni), gratuito per i possessori della MyFe Card, fino a 18 anni e sopra i 65.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 dicembre 2014

Tornano i “Presepi nel mondo” dalla collezione Vecchi Simani

19 Dic

presepi-nel-mondoDopo il successo degli anni scorsi, da mercoledì 24 dicembre sarà nuovamente possibile visitare la mostra “Presepi nel mondo”, dalla collezione di Ada Vecchi Simani. Più di mille presepi da tutto il mondo saranno visitabili fino al 6 gennaio prossimo presso la Sala Alfonso I del Castello Estense di Ferrara. Qui si ritroveranno piccoli grandi gioielli di artigianato provenienti da diversi paesi di ogni continente, dal Kenya alle Filippine, da Israele alla Germania. Per il ventiseiesimo anno consecutivo si rinnova dunque questa grande esposizione globale all’insegna della fede e dell’arte.

L’esposizione è organizzata dall’ANFFAS onlus, Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, alla quale sarà possibile fare una donazione.

Questi gli orari di visita: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Chiuso il 25 dicembre, mentre il 1 gennaio aperto dalle ore 15. Chiuso lunedì 5, ma aperto il 29 dicembre. Ingresso gratuito.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 dicembre 2014