Archivio | 11:10

In Via Garibaldi la personale dell’illustratore Gualandi

26 Apr

Invito Hotel Carlton-Gualandi-page-001Dopo aver ospitato alcuni dipinti di Monica Malacarne, venerdì l’Hotel Carlton in Via Garibaldi, 93 a Ferrara ha inaugurato la personale del noto grafico e illustratore ferrarese Claudio Gualandi. Si intitola “Le città illustrate (The illustrated cities)” l’esposizione visitabile fino al 30 settembre nelle sale dell’Hotel da poco rinnovato. In parete alcune opere nuove, e altre già note, del geniale artista, che riesce a illustrare i luoghi urbani fondendo presente e storia. Un omaggio non solo a Ferrara, col Duomo, le Mura e altri edifici-simbolo, ma anche, ad esempio, Milano con il Pirellone.

L’anno scorso Gualandi aveva presentato i suoi disegni nella Galleria del Carbone in Via del Carbone, 18/a, mentre lo scorso dicembre ha presentato in Biblioteca Ariostea il libro “Il manichino e i suoi paesaggi”, scritto a quattro mani con la moglie Linda Mazzoni. I due gestiscono lo studio di progettazione grafica in via Carlo Mayr, aperto nell’ ’82.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 aprile 2015

Con “Eros e finzione con-sacro” Vincenzi torna al Liceo Artistico

26 Apr

mostra dossoHa inaugurato venerdì alle 17 nella sala espositiva del Liceo Artistico Dosso Dossi in via Bersaglieri del Po, 25/b a Ferrara la nuova personale di Nino Vincenzi dal titolo “Eros e finzione con-sacro”.

Nelle sue opere, scrive Marco Murano, Vincenzi “ha sondato a lungo il mistero della parola, la cui bellezza si rivela solo nella contemplazione lirica delle cose. Il silenzio operante dello sguardo dell’artista che vede, immagina e crea è infatti il più vicino al silenzio divino degli animali, al silenzio immenso della natura […]”.

Nino Vincenzi si è laureato all’Accademia di Belle arti di Bologna e vive a Castelmassa, dove ha lavorato in passato come insegnante, e preside, all’Istituto d’Arte.

La mostra è visitabile fino al 3 maggio prossimo, da domenica a venerdì (giovedì chiuso), dalle 17 alle 19 e sabato anche dalle 10 alle 12. Per informazioni o per prenotare una visita al di fuori degli orari di apertura, chiamare il 0425-82318 o il 349-4391032.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 aprile 2015

In “Paesaggi dell’astrazione” si ricorda il pittore Lombardi

26 Apr

Mostra Casa Ariosto“Paesaggi dell’astrazione” è il nome della retrospettiva dedicata al pittore pugliese Tonino Lombardi, inaugurata venerdì alla Casa di Ludovico Ariosto, in Via Ariosto, 67 a Ferrara.

Una selezione di opere con una forte matrice astratto-lirica, attraverso la quale l’artista rilegge i tratti di paesaggi della memoria, ripercorrendo una linea che lo riporta ai territori della sua giovinezza, alle “murge”, al colore caldo delle rocce che affiorano tra giardini animati da una tavolozza espressionista. Una visione del mondo priva dell’enfasi della realtà, anzi piegata al dettato di una sorta di malinconia, quasi di perdita.

Lombardi, morto nel 2008 e figlio d’arte, dopo un breve esordio figurativo, verso la fine degli anni ‘50 approda a una pittura materica che scivola nel corso del decennio successivo verso un dettato più naturalistico, tendente all’astrazione.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 aprile 2015

Un concerto per il finissage dell’esposizione “Liutai”

26 Apr

finissage carboneNon poteva che essere un concerto l’evento scelto per il finissage di una mostra dedicata a due maestri liutai ferraresi, e curata da Paolo Volta. Oggi, infatti, è l’ultimo giorno possibile per poter ammirare l’esposizione “Liutai” alla Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a a Ferrara, inaugurata martedì scorso. Alle ore 18, come omaggio ai due liutai, Edmo Finotti e Gabriele Pandini, avrà luogo un recital musicale del “Quartetto Internazionale” composto da Laura Trapani al flauto, Lucia Lago al violino, Filippo Benvenuti alla viola, Manuel Moro al violoncello, i quali eseguiranno brani di Bach, Mozart e Schubert.

La Galleria ha voluto, quindi, omaggiare questi due eccellenti liutai con esperienza trentennale. È possibile ammirare violini, violoncelli, mandole, mandolini, liuti e le fasi costruttive degli strumenti, i tipi di legno usati, le caratteristiche che determinano le diverse armonie.

La mostra sarà visitabile fino alle ore 20.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 aprile 2015