Archivio | 08:26

L’omaggio a Schifano per la nuova galleria

14 Apr

Inaugurato ieri un altro spazio cittadino dedicato all’arte. Diretto da Giuseppe Falivene, Pi. gallery si trova in via Frizzi

Giuseppe Falivene di fianco all'opera "Propaganda" di Schifano

Giuseppe Falivene di fianco all’opera “Propaganda” di Schifano

Sono del 1979 e del 1989 le due personali ferraresi di Mario Schifano esposte rispettivamente a Palazzo dei Diamanti e al Padiglione d’Arte Contemporanea. Ed è di soli due anni fa il suo “ritorno” nella nostra città, con l’opera “Tutti morti” (1970) riesposta in occasione della grande mostra “Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti”. Ora, fino al prossimo 30 maggio, in un nuovo spazio artistico nel centro cittadino, la Pi.gallery, è possibile ammirare alcune sue opere nella retrospettiva “Oltre”, inaugurata ieri nella sede di via Frizzi, 30, a due passi dal Castello Estense. Pi.gallery (Palestro International) è appunto il nome di questa nuova associazione/galleria d’arte presieduta da Giuseppe Falivene e che raccoglie il testimone della Galleria Palestro. Una doppia inaugurazione che di certo lascerà il segno, con una quindicina di opere del maestro della Pop Art provenienti dall’Archivio Schifano di Roma, nato dieci anni fa e presieduto da Monica Schifano, moglie dell’artista. Tra le opere presentate, “Compagni Compagni” (’71-’74), “Propaganda” (’74-’77) e “Paesaggio anemico” (’75-’77). Numerose le persone presenti all’inaugurazione, tra le quali l’Assessore alla Cultura Massimo Maisto e alcuni protagonisti del mondo artistico cittadino come Paolo Orsatti e Alberto Squarcia.

Il pubblico presente all'inaugurazione

Il pubblico presente all’inaugurazione

La mostra sarà visitabile al mattino su appuntamento e al pomeriggio dalle 16 alle 19.30, domenica chiuso. Per informazioni contattare la Pi.gallery al numero 335-6936618 o tramite mail scrivendo a galleriapalestro@libero.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 aprile 2015

“Deflagración”, da sabato ecco il duo Tagliatti-Leonini

14 Apr

MLB galleryAnche quest’anno, in occasione della grande esposizione nel vicino Palazzo dei Diamanti, con “La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí” (visitabile dal 19 aprile al 19 luglio), la MLB home gallery di Maria Livia Brunelli propone una mostra a tema. “Deflagración” è il nome dell’esposizione di Ketty Tagliatti ed Elisa Leonini che inaugura sabato 18, dalle 18 alle 22. Una doppia personale che saprà stupire: dopo la camelia realizzata con migliaia di spilli, ora la Tagliatti, “l’artista delle rose” mostra un nuovissimo ciclo di opere, mentre Elisa Leonini farà ascoltare il “suono di una rosa” realizzata col fuoco.

“La rosa di fuoco” era l’inquieta Barcellona di inizio ‘900, nella quale spiccavano i geni di Picasso e Gaudí. Una fioritura in tutti i campi artistici cambiò il volto della città, sul modello della Parigi Art Nouveau. Una provocazione nella provocazione, quindi, quella che la MLB propone in dialogo con la mostra ai Diamanti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 aprile 2015

Torna da martedì il workshop proposto da RUA e AKademy

14 Apr

Workshop RUAAnche quest’anno Rete Universitaria Attiva e AKademy organizzano il workshop, giunto alla terza edizione, “Spazio al pubblico: workshop sul rapporto contemporaneo tra arti territorio e spazi pubblici”. L’evento si svolgerà da martedì 14 al 18 aprile nella Facoltà di Architettura e intende amalgamare il know how di AKademy in merito al binomio arte-territorio con le peculiarità di Ferrara.

La prima parte sarà dedicata all’approfondimento teorico, per strutturare una visione comune delle criticità, delineare filtri interpretativi artistico-simbolici e localizzare tali nodi di senso nel contesto cittadino.

La seconda sarà incentrata sulla definizione di matrici di senso per individuare il focus delle future performance, le risorse umane e materiali, la location ideale, gli aspetti logistici e le strategie comunicative. L’ultima parte, infine, sarà focalizzata sull’applicazione sul campo delle matrici.

Per l’iscrizione scrivere a workshop.rua@gmail.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 aprile 2015

Inaugurata in via Ripagrande la personale di Arminio

14 Apr

Arminio ad ArtèIeri alle 17 Nadia Celi ha inaugurato la mostra personale del pittore Andrea Arminio presso la Galleria Artè Primaluce (via Ripagrande, 84, Ferrara). Andrea Arminio nasce a Desio (MI) e risiede a Latina. Come spiega la stessa Celi, nelle sue opere si notano forme e immagini inconsuete che acquistano significati differenti. Egli crea un gioco di colori e di forme donando bilanciamento all’opera, utilizza colori cromatici, il bene, all’ interno dei quali troviamo linee o macchie di colore nero a rappresentare il male.

I colori caldi coinvolgono l’osservatore, lo abbracciano; il nero, invece, sembra voler privare i colori della loro anima. Le opere di Arminio hanno il potere di suscitare emozioni reali consentendo allo spettatore di riavvicinarsi ad una dimensione spirituale pura e primordiale.

In estrema sintesi, il colore, nelle opere di Andrea Arminio, ha una influenza sull’ anima di chi le osserva.

La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 aprile 2015

A Zerbinate ancora esposte le tele di Giorgio Veronesi

14 Apr

Mostra Veronesi AuxingPer tutto il mese di aprile all’Auxing di Zerbinate di Bondeno (via per Zerbinate, 31) sono esposte le interessanti tele di Giorgio Veronesi nella mostra personale “Concezioni Essenziali”. Linee fluide, in movimento, ambientazioni naturali, scene soffuse e arcaiche. La natura e il suo movimento sono i temi principali della pittura estremamente versatile di Giorgio Veronesi, pittore bondesano formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La settantottesima “Mostra al Mese” di Auxing sarà, dunque, visitabile fino al prossimo 30 aprile. Inoltre, è anche visitabile la mostra permanente degli artisti che hanno esposto precedentemente all’Auxing. Le mostre, a ingresso libero e aperte a tutti, non solo ai soci, sono visitabili dalle 14 alle 23 nei giorni feriali e su appuntamento nei festivi. Infine, venerdì 17 alle 18.30 presso l’Auxing vi sarà il secondo dei quattro incontri sul tema “L’arte rende liberi?”, seminari tenuti da Marco Cremaschi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 aprile 2015