Archivio | 09:48

I papaveri rossi contro la violenza in Piazza Castello

19 Apr

Papaveri Piazza CastelloAnche oggi dalle ore 9 in Piazza Castello a Ferrara avrà luogo l’evento “L’ingegno è donna”, organizzato dalla Pro Loco cittadina. Vi saranno un mercato dell’artigianato femminile, mostra di pittura e scultura, presentazione di libri, laboratori e spettacoli. In particolare, oggi verrà esposta per tutta la giornata una maxi coperta di papaveri rossi (di 3 x 1,5 m.) lavorati a uncinetto da centinaia di donne da ogni parte d’Italia, per lanciare una forte denuncia contro la piaga della violenza domestica. Inoltre, sarà possibile partecipare a brevi workshop di uncinetto freeform insieme a Laura Soria, insegnante di fama internazionale e ideatrice del lavoro dei mille papaveri, presentati per la prima volta il 28 febbraio e 1 marzo in occasione del salone Liberamente. Il progetto ha coinvolto più di quattrocento donne da tutta Italia, con ottimo successo di pubblico.

Infine, alle 18 vi sarà un aperitivo con la cantante e chitarrista Virna Marangoni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 aprile 2015

“Senzatitolo n. 2” ospita opere artistiche su carta

19 Apr

Mostra RroseTre artisti per una mini collettiva sull’uso artistico della carta. “Senzatitolo n.2” è il titolo della mostra inaugurata ieri nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy in via Ripagrande, 46 a Ferrara. Con opere di Riccardo Foschi, Stefania Rosignuolo e Chiara Sgarbi, la carta, materiale dalle infinite potenzialità, diventa protagonista. Vi sono trofei scolpiti con la tecnica PaperCraft di Foschi, architetto e origamista romagnolo; i Teatri poetici con figure in cartapesta, proposti dalla Rosignuolo, scenografa, educatrice e artista ferrarese. Infine, le tavole di “Bidonia”, ultimo libro illustrato di Chiara Sgarbi che verrà presentato prossimamente, nella sede di Rrose Sélavy.

La prima mostra, “Senzatitolo n.1”, era stata in parete dal 24 gennaio fino alla fine di febbraio, con le opere di Sandra Boccafogli, Mara Gessi, Daniele Gulinelli e Chiara Sgarbi. La mostra sarà visitabile il mercoledì, venerdì e sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 19.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 aprile 2015

Allo Spazio d’arte l’Altrove regna “L’inquietudine creativa”

19 Apr

Mostra AltroveUna riflessione artistica sul tema dell’inquietudine. Oggi alle 18.30 nello Spazio d’arte l’Altrove in via De’ Romei, 38 a Ferrara, Francesca Mariotti e Silvia Greggio inaugurano la terza rassegna 2015 “L’inquietudine creativa”, visitabile fino al 3 maggio. Per l’occasione avrà luogo una performance di Free Aerography con Roberto Proietti e musica dal vivo con “Cercandoilcaso Jazz” di Mauro Rolfini.

L’inquietudine intesa come energia pura che accumulandosi poi esplode, portandoci ai grandi cambiamenti della vita, sarà lo spunto etimologico per questa autoriflessione di alcuni artisti su se stessi e la propria arte, oltre che su questo carattere tipico dell’esistenza umana. Assecondandola e facendole spazio possiamo arrivare a comprendere davvero noi stessi, le nostre emozioni più profonde e più vere.

Questi gli artisti protagonisti: Diego Gamberini, Franco Bennato, Mauro Malafronte, Stefano Caruano, Alessio Bolognesi, Conte e Roberto Proietti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 aprile 2015

La mostra “Mozzafiato 2” aperta alla Casa dell’Ariosto

19 Apr

Mozzafiato StellataLa mostra itinerante “Mozzafiato 2 – Storie di ordinaria violenza”, con opere di circa cinquanta artisti, ha inaugurato ieri alle 18.30 alla Casa dell’Ariosto in via Gramsci a Stellata di Bondeno. L’esposizione, visitabile fino al 31 maggio, è organizzata con il patrocinio del Comune di Bondeno, in collaborazione con Accademia d’Arte Città di Ferrara (Galleria del Carbone) e Associazione Bondeno Cultura.

L’iniziativa rientra nel progetto “Violenza di genere e rete locale – II fase”, con la partecipazione di Movimento Nonviolento, Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti, Centro Donna Giustizia e Gruppo Archeologico di Bondeno. Dal 28 febbraio al 27 marzo la mostra è stata esposta al Centro W. Matteucci di Jolanda di Savoia, mentre a giugno sarà a Ferrara alla Galleria del Carbone e negli studi di Flavia Franceschini e Tiberio Savonuzzi.

La mostra è visitabile il sabato dalle 15 alle 19, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 aprile 2015