Archivio | 10:10

La scrittura creativa per cinema e teatro: al via il ciclo condotto da Marco Teti

7 Apr

423016_347797428594984_1786847729_n“La scrittura creativa: dalla scrittura letteraria al copione teatrale e filmico” è il nome del ciclo di incontri organizzato dall’associazione A. U. A. M. – Michelangelo Antonioni e rivolto agli studenti dell’Università di Ferrara che inizieranno giovedì alle 17.30. L’iniziativa, finanziata dal Fondo Culturale di Unife, si articola in sei seminari a carattere teorico e pratico. Gli incontri sono tenuti dal dott. Marco Teti, docente di “Storia del cinema” e di “Istituzioni di regia” presso l’Università di Ferrara e l’Università e-Campus di Novedrate (Como), e introdotti dalla dott.ssa Myriam Totaro. Sede di svolgimento sarà l’aula AP2 del Polo degli Adelardi, in via Adelardi, 33 a Ferrara. Gli altri appuntamenti si svolgeranno nelle seguenti date: 15, 16, 22, 29 e 30 aprile. Per informazioni scrivere a myriam.totaro@gmail.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 aprile 2015

Debutta PI Gallery con “Oltre” dedicata al maestro Mario Schifano

7 Apr

Schifano a PI GallerySabato prossimo Ferrara si arricchirà di una nuova galleria artistica. PI Gallery (Palestro International) è infatti il nome del nuovo spazio artistico nato in via Frizzi, 30, che verrà inaugurato alle 18 con la presentazione della mostra “Oltre” dedicata al maestro della pop art Mario Schifano. Nato nel 1934, Schifano si trasferisce nel dopoguerra a Roma con la famiglia e comincia a dipingere nel ‘59 e allestisce la sua prima personale alla galleria Appia Antica di Roma. PI gallery è un’associazione culturale promossa da appassionati che si prefigge attraverso mostre e incontri di far conoscere artisti di tutte le discipline. La nuova galleria raccoglie il testimone dalla Galleria Palestro attiva a Ferrara fin dal 1998.

La mostra sarà visitabile fino al 30 maggio, al mattino su appuntamento e al pomeriggio dalle 16 alle 19.30, domenica chiuso. Per informazioni contattare la Pi.gallery al numero 335-6936618 o all’email galleriapalestro@libero.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2015

“La passione incontra la solidarietà” al Boldini

7 Apr

Mostra foto 11 aprile BoldiniNuova mostra fotografica di beneficenza nella sala espositiva delle Grotte del Boldini, in via Previati, 18 a Ferrara. Fotografia al Confine e Gruppo Estense Parkinson organizzano la mostra “La passione incontra la solidarietà”, che inaugura sabato prossimo alle 17 e sarà visitabile fino al 19 aprile.

La possibilità di partecipare all’esposizione è stata aperta a tutti i fotografi, anche amatoriali. La mostra è visitabile nei seguenti orari: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 21, tutti i giorni. Fino allo scorso 8 marzo le Grotte del Boldini hanno ospitato un’altra mostra fotografica di solidarietà, “Emozioni”, organizzata dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – A.L.I.Ce. di Ferrara con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, dell’Ausl, dell’Università di Ferrara e del Comune di Ferrara. Un evento che ha richiamato tantissime persone, non solo all’inaugurazione, e che è dunque di buon auspicio per la nuova collettiva.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2015

La personale di Serra, viaggiatore solitario

7 Apr

Serra al BoldiniSarà la mostra personale del pittore Giuseppe Serra a occupare le pareti delle Grotte del Boldini, in via Previati, 18 a Ferrara, da oggi fino a giovedì 9.

La sua vasta e ricca produzione artistica è maturata in un’esperienza esistenziale la cui dimensione più spirituale è culminata nella frequentazione dei classici dell’arte italiana ed europea e dei maggiori rappresentanti delle avanguardie novecentesche, dall’Espressionismo al Cubismo.

Serra ha coltivato la passione per la pittura da viaggiatore solitario, che dalle vaste letture e dalle varie conoscenze artistiche traeva, influssi stilistici riferibili a epoche e contesti diversi, fusi in una produzione pittorica sempre originale e personalissima, di tipo espressionista, i cui esiti migliori si caratterizzano per la forza incisiva della pennellata e la sicurezza nel tratto.

L’esposizione sarà visitabile oggi dalle 15 alle 18.30, gli altri giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2015

Inaugurati gli “Acquerelli” del maestro Carletti

7 Apr

Mostra Carletti CondorContinuano al Condor Caffè Art in via San Romano, 123 (angolo via C. Mayr) a Ferrara le collaborazioni artistiche tra la Galleria del Carbone e il Bar Condor. Mercoledì scorso alle 18.30 è stata inaugurata la mostra personale “Acquerelli” del maestro Daniele Carletti, visitabile fino a domenica 26 aprile e curata da Riccardo Martinelli e Paolo Volta della Galleria del Carbone, che patrocina l’esposizione.

Daniele Carletti nasce a Porotto nel 1952, e si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna sotto la guida del maestro Walter Lazzaro. La sua produzione artistica dalla fine degli anni ‘70 subisce una battuta di arresto fino ai primi anni ’90, durante i quali Carletti riprende i pennelli intensificando il proprio impegno espositivo. Fra le mostre personali più significative, ricordiamo quelle tenutesi nella galleria d’Arte di Salsomaggiore Terme (1992), il Jacob Javitis Center di New York (Artexpo 1994) e il Pavarotti International (1996).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2015