Sandro Symeoni in mostra a l’Altrove

31 Mag
Simeoni, manifesto 'La grande abbuffata'

Sandro Symeoni, locandina de “La grande abbuffata” di Marco Ferreri

Alcuni grandi manifesti originali di film di registi del calibro di Pier Paolo Pasolini e Marco Ferreri saranno esposti a partire da domani nello Spazio d’Arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 a Ferrara. Si tratta di opere realizzate dall’artista Sandro Symeoni (al secolo Alessandro Simeoni), nato a Ferrara nel 1928 e morto nel 2008. La mostra “Sandro Simeoni: Pittore cinematoGrafico”, in parete fino a domenica 5 giugno, è curata da Luca Siano in occasione del Ferrara Film Festival.

All’Altrove si potranno ammirare i manifesti di grandi dimensioni dei film “Accattone” (1961) e “I racconti di Canterbury” (1972) di Pasolini, “La grande abbuffata” (1973) di Marco Ferreri, oltre a sei serigrafie, dodici locandine (di film di vari generi, tra cui western, horror e poliziesco) e alcune cover di dischi.

L’inaugurazione della mostra, prevista per domani alle 18.30, sarà preceduta da una conferenza tenuta dal curatore Luca Siano presso Il Palazzo Della Racchetta, in via Vaspergolo, sede ufficiale del Ferrara Film Festival. Alle 17, invece, allo Spazio l’Altrove viene proiettato il video “The edge” di di Marcantonio Lunardi, in occasione della sua mostra “Industrial”, a cura di Francesca Mariotti e già in parete a l’Altrove.

Simeoni, manifesto 'Accattone'

Sandro Symeoni, locandina di “Accattone” di Pier Paolo Pasolini

Sandro Simeoni (1928-2008), ha dipinto per quasi mezzo secolo, disegnando affissioni cinematografiche (e non solo) per le più importanti case di produzione italiane e straniere. “Per Un Pugno Di Dollari”, “La Dolce Vita”, “L’Avventura” e “Profondo Rosso”, sono solo alcuni dei circa 3.000 titoli che Symeoni (che firmava con la Y per rendere più facile la pronuncia del suo cognome agli americani) ha dipinto per il cinema. Un grande artista sempre pronto ad evolversi e a trasformare il suo linguaggio ed il suo stile pittorico in grafico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 maggio 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: