Artisti viaggiatori da tutto il mondo in mostra a Palazzo della Racchetta
7 MagI contrasti pittorici di Montanari in mostra nell’Hotel Carlton
7 MagE’ stata inaugurata ieri negli spazi dell’Hotel Carlton di Ferrara (in via Garibaldi, 93) la mostra “Relazioni e Contrasti” del pittore ferrarese Lorenzo Montanari., visitabile per sei mesi a ingresso libero e gratuito. L’esposizione si divide sostanzialmente in due parti, una nella quale sono presenti opere figurative vicine a un tipo di espressionismo astratto, e un’altra dove protagonista è un astrattismo-geometrico, con le ultime opere realizzate dall’artista.
Qui sotto le mie foto della mostra.
Andrea Musacci
Immagini e anima della nuova personale di Maria Luisa Scaramelli
7 MagDomani, 8 maggio, alle ore 18 nella Porta degli Angeli di Ferrara (in via Rampari di Belfiore, 1) verrà inaugurata la mostra “Custodi della leggerezza” di Maria Luisa Scaramelli.
L’artista con i suoi dipinti – molti dei quali richiamano nello stile il “puntinismo” – intende sostanzialmente proporre un approccio all’esistenza che riscopra alcuni fondamentali umani che si stanno perdendo. «Tutto ciò che accade fuori di noi è un riflesso di ciò che ci accade dentro, quindi ciò che innanzitutto deve cambiare è il nostro occhio», il nostro punto di vista su noi stessi e sul mondo. Il cammino personale della Scaramelli l’ha vista vivere l’esperienza di un viaggio in Namibia e Madagascar, in quel deserto dove regna il «silenzio, il nulla, ma è un nulla dove c’è tutto», dove c’è l’essenziale.
Sfondo perpetuo e meta ineliminabile di questa come di ogni ricerca è in quell’unico orizzonte di pace terreno rappresentato dal grembo materno, naturale ritorno alla propria nascita, alla propria personale e universale orgine, quel mare unico vero “custode della leggerezza” e diretto rimando all’Infinito.
Andrea Musacci
Sabato ricco di nuove mostre a Ferrara e in provincia
7 Mag
Un’opera di Valentina Biasetti in mostra nella Galleria Lacerba
Oggi a Ferrara, e non solo, inaugurano diverse mostre e una nuova galleria nel centro cittadino.
Partendo da quest’ultima, alle 18 in via del Podestà, 11 Giorgio Cattani presenta il suo nuovo spazio artistico, “Fabula Fine Art”, con una personale dal titolo “Di Là da Dove per Andar Dove”, visitabile fino al prossimo 15 giugno.
Alle 17.30 invece nella Galleria d’arte Lacerba di Alfredo Pini, in via C. Goretti, 5/7 a Ferrara, inaugura “Pink Moon”, la personale di Valentina Biasetti, in parete fino al prossimo 4 giugno. In parete, venti opere tra carte e tele con la presentazione di Pini e Mirko Bacchiega.
Nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 a Ferrara alle 18 inaugura la collettiva “La vita è arte”, a cura di Francesca Mariotti e visitabile fino al 26 maggio dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30. In parete opere di: Claudia Ferrara, Fiorella Vandi, Nando Stevoli, Marjan Babaie, Mauro Malafronte, Barbara Pellandra, Mario Di Giulio, John Cono e Cristina Mavaracchio.
Spostandoci fuori città, alle 18 nella Galleria il Vicolo a Bondeno (vicolo della Posta, 9) Marcello Darbo presenta la sua personale “Rifugi di Umanità”, in parete fino al 5 giugno. Alle 11, sempre a Bondeno, nella Pinacoteca civica “G. Cattabriga” in Piazza Garibaldi, 9 inaugura “Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente”, retrospettiva dell’artista centese Bruno Vidoni, e anch’essa visitabile fino al 5 giugno.
A Copparo, invece, solo oggi e domani nell’atrio d’ ingresso del Comune, in occasione della Festa di Primavera organizzata da COMART, saranno in mostra venti pirografie a soggetto religioso dell’artista Rodolfo Danieli.
Infine, la ferrarese Daniela Carletti da oggi fino al 5 giugno espone a Veroli (FR) nella collettiva “Dodici contemporaneamente. Perimetri prospettive vie di fuga”.
Andrea Musacci
Fabula Fine Art apre con la mostra di Cattani
7 Mag[Qui le mie immagini della mostra e della galleria]
Una galleria che è flusso di coscienza, di vita e di segni dentro la perenne metamorfosi del mondo. Fabula Fine Art è il nome del nuovo spazio che inaugura oggi alle 18 in via del Podestà, 11, concepito dall’artista Giorgio Cattani, affiancato da Maria Letizia Paiato, Veronica Zanirato, Erika Scarpante, Andrea Del Guercio, Francesca Boari e Silvia Dal Bello. La prima mostra sarà dello stesso Cattani, Di Là da Dove per Andar Dove, tre installazioni realizzate per l’occasione, più alcuni suoi versi e disegni. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno il giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 20, è anche una riflessione su brucianti temi dell’uomo, attuali ed eterni. La prima installazione, Mare nostrum – Giorgio Cattani se ne fotte di Damine Hirst richiama il tema della difesa della natura, una provocazione in cui Cattani cita un’opera del ’91 dell’artista britannico. Di là da Dove, invece, vede un feto schiacciato come simbolo di una generazione sommersa dalle rovine di una borghesia incapace di rigenerare. Non avete più la musica nel cuore, infine, contrappone un’irriverente moralità al disfacimento del mondano.
Oggi alle 18 vi sarà anche una performance, Restar fermi per andare dove, con protagonisti studenti del Liceo Dosso Dossi di Ferrara, incentrata sulla ricerca di uno sbocco vitale per i giovani d’oggi. Lo stesso Cattani vi parteciperà timbrando per loro falsi passaporti col marchio Fabula, come lasciapassare per nuovi apporti e approdi. Inoltre, segnaliamo che di fronte alla galleria, al civico 14/a, da settembre aprirà lo spazio Fabula 2, un ex deposito di cavalli e carrozze dove vi saranno, tra l’altro, presentazioni di libri. Infine, a fine giugno per Skira editore uscirà una monografia sulla carriera artistica di Cattani, con vari contributi critici.
Andrea Musacci
Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 07 maggio 2016