Archivio | 09:29

Partita a scacchi in Piazza Marconi ad Argenta

16 Mag

Scacchi ArgentaIn occasione della chiusura dell’importante mostra “Il talento e la tenacia” della scultrice Mirella Guidetti Giacomelli, oggi in Piazza Marconi ad Argenta si svolgerà una suggestiva partita a scacchi con le opere realizzate dall’artista ferrarese. La Giacomelli inizia l’attività di scultrice nel 1975 dopo aver seguito a Ferrara corsi dell’architetto Giulio Soriani. I temi dominanti della sua produzione artistica sono la Corte Estense, la campagna ferrarese, il sacro.

Negli anni ’90 ha realizzato il “Gioco degli scacchi” le cui sculture furono inaugurate allo Studio del Canova a Roma. Fra le ultime opere pubbliche realizzate nel 2014 segnaliamo il monumento “Agli aviatori ferraresi” in bronzo, posto in Viale IV Novembre a Ferrara e il busto in terracotta patinata dedicato a “Dante Alighieri” collocato a Pola nella sede dell’associazione a lui intitolata. La Guidetti Giacomelli lavora a Ferrara nel suo atelier di via XX Settembre 126/d.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 maggio 2016

Mostre fotografiche a Cento nel Palazzo del Governatore

16 Mag

mostre a centoSono tre le esposizioni fotografiche inaugurate ieri pomeriggio a Cento nella Sala Zarri del Palazzo del Governatore, organizzate dal Fotoclub “Il Guercino”. In occasione del XII Concorso Biennale Nazionale “ArtePhoto 2016”, sono state inaugurate una mostra legata al concorso, una di Pepi Merisio, “Genti di Valtellina”, e infine quella degli allievi del Fotoclub “Il Guercino”. A seguire vi è stata la presentazione nel Centro Polifunzionale Pandurera da parte della fotografa Orietta Bay, riconosciuta a livello nazionale e docente del DiD (Dipartimento didattico) della FIAF, della mostra di Merisio. Infine, oggi alle 10.30 sempre in Sala Zarri è prevista la premiazione delle opere.

Tutte le mostre sono visitabili fino al prossimo 31 maggio nei seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Per informazioni visitare il sito http://www.fotoclubguercino.it. L’evento è realizzato a Comune di Cento, Fondazione Borgatti, con il patrocinio della Regione.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 maggio 2016

Al Centro Mercato di Argenta mostra sul tennis

16 Mag

mostra tennis argentaUn vero e proprio amarcord sportivo è al centro del nuovo progetto espositivo presentato ieri nel Centro Culturale Mercato in p.zza Marconi ad Argenta. La mostra “Argenta loves Tennis” propone una raccolta di materiale fotografico relativo al tennis club argentano nel periodo compreso dalla fine degli anni ’60 fino ai primissimi anni ’80, lasso di tempo durante il quale il club ha ospitato i maggiori tennisti italiani del periodo, vale a dire campioni come Adriano Panatta, Tonino Zugarelli e Paolo Bertolucci. Le fotografie in mostra, la maggior parte delle quali provengono dall’archivio Nanni, sono state raccolte dal Cine Foto Club Immagini di Argenta e dal Centro Tennis argentano. Inoltre, l’esposizione è arricchita da fotografie, capi di abbigliamento e accessori “storici” e contemporanei provenienti dalla Fondazione Fila Museum di Biella.

La mostra è visitabile fino al prossimo 29 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 maggio 2016

Galleria del Carbone, inaugurata la nuova mostra

16 Mag

mostra carboneÈ stata inaugurata ieri pomeriggio la bi-personale di Maurizia Manfredi e Umberto Menin dal titolo “Venezia ama Ferrara”. L’esposizione dei due artisti veneti rimarrà in parete fino al prossimo 29 maggio nella Galleria del Carbone in vicolo del Carbone, 18/a, Ferrara. I due creativi hanno realizzato e donato la mostra alla Galleria ferrarese la quale destinerà il ricavato della vendita delle opere per il restauro del portale della ex Chiesa di San Giacomo, proprio di fronte allo spazio artistico-culturale, e attuale sala 4 del Cinema multisala Apollo. L’iniziativa è solo l’ultima pensata per restaurare lo storico portale e valorizzare la piazza, una delle più caratteristiche del centro, spesso però lasciata nel degrado.

Ricordiamo come lo scorso settembre, per finanziare il progetto di restauro del portale, la Galleria del Carbone ha ospitato e messo in vendita più di cento opere di grandi artisti ferraresi (dipinti, disegni e sculture).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 maggio 2016