Archivio | 15:09

Bellezza e terrore, ironia e desolazione: in mostra le molte facce della natura

4 Mag

Fino al prossimo 19 giugno è possibile visitare la tripersonale fotografica “Nature parallele” con opere di Marco Caselli Myotis, Vittorio Colamussi e Luca Pasqualini. La mostra, curata da Francesca Occhi, si divide in due luoghi espositivi: ad Arredamenti Gavioli (Spazio Frau, c.so Porta Mare, 8/a) ci sono le foto di Pasqualini, mentre gli scatti degli altri due artisti sono visitabili all’Hotel Annunziata (p.zza Repubblica, 5).

La mostra è visitabile all’Annunziata tutti i giorni a partire dalle 10, mentre nello Spazio Frau dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15.30 alle 19.30.

Andrea Musacci

Trascendenza del reale: le immagini di “Khial”, personale di Sima Shafti

4 Mag

[Qui una mia breve recensione della mostra]

“Khial. Oltre la cognizione del reale” è il nome della personale di pittura di Sima Shafti inaugurata ieri pomeriggio nella Galleria d’arte Cloister in c.so Porta Reno, 45 a Ferrara, con la presentazione da parte di Gianni Cerioli.

Nata in Iran nel 1966, Shafti si trasferisce in Italia nel ‘98, frequentando l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le ultime mostre, ricordiamo lo scorso febbraio la partecipazione a Cloister alla collettiva “Tracce e segmenti”, mentre nel maggio 2015 con Amir Sharifpour ha presentato alla Porta degli Angeli “Ritorno a Babele”.

Andrea Musacci

Ferrara Off, il corpo femminile come terra fertile

4 Mag
Monica Pavani, Elio Talon, Andrea Trombini e Giulio Costa

Monica Pavani, Elio Talon, Andrea Trombini e Giulio Costa

Il corpo femminile come terra fertile, solco fecondo, simbolo eterno di generazione. È una mostra che stupisce per la bellezza e la profondità quella del veneziano Elio Talon, dal titolo “Germoglia”, presentata sabato nello spazio bianco del Ferrara Off in viale Alfonso I d’Este. Attraverso il linguaggio poetico e quello scultoreo, l’artista scava solchi nelle viscere della vita, riscoprendo con essa un contatto uterino.

Sono stati Monica Pavani, Giulio Costa e Andrea Trombini a presentare, davanti a un pubblico numeroso, l’esposizione divisa in tre parti. Nella prima le sculture (in terracotta o ceramica raku) sono poste, non a caso, sul pavimento: sono i semi, i grumi, il concepimento grazie al quale si compie il mistero della vita, la trasformazione dalla materia a qualcosa di spirituale, tema molto caro a Talon. Nella seconda parte, il femminile non è visto più solo come parte ricettiva, ma anche attiva, in cui godimento e fecondità sono tra loro congiunte, nella quale il corpo è tutt’uno con la terra. Nell’ultima, si ha una commistione ancora più profonda tra maschile e femminile: il germogliare del seme è quello della bellezza, che, nella sua fragilità, accoglie la luce.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 maggio 2016