Archivio | 12:54

Argenta ricorda Marcello Tassini al Centro Mercato

22 Mag

Marcello TassiniFino al prossimo 12 giugno nel Centro Culturale Mercato di Argenta (in Piazza Marconi) è possibile visitare la mostra temporanea retrospettiva dell’artista ferrarese Marcello Tassini (05 luglio 1911-18 febbraio 1982). Recentemente, l’allieva e compagna Lina Furioli ha donato al Comune di Argenta 34 dipinti e sette disegni del celebre pittore, che vanno ad arricchire la collezione comunale di arte contemporanea e qualificano il complesso dell’ex Convento dei Cappuccini. Infatti, la donazione, nata grazie all’interessamento del critico Lucio Scardino e di Loredana Grossi, insegnante di storia dell’arte e cugina di Tassini, prevede come unica clausola l’impegno del Comune ad allestire una mostra permanente nell’ex Chiesa di san Lorenzo- Convento dei Cappuccini. Nel 2011, centenario della nascita, numerose sono state le iniziative in memoria del grande pittore, tra cui, a Ferrara, una retrospettiva a Casa Ariosto e una nella Galleria “Il Rivellino”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 maggio 2016

Al Mondo Agricolo Ferrarese nuovo pomeriggio artistico-culturale

22 Mag

mafOggi a partire dalle 16 nella sede del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di S. Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265) avrà luogo l’evento “Dalle tradizioni rurali a due millenni di storia fra valli e bonifiche ferraresi”. Durante il pomeriggio verrà presentata la mostra di disegni di Fabio Carini dal titolo Sapore antico, che rimarrà in parete fino al 15 giugno.

A seguire si svolgerà la presentazione del volume di Silvano Monti, L’ultimo veterinario di campagna (Pendragon, Bologna, 2015). Ne parlerà, con l’Autore, Gian Paolo Borghi. Inoltre, si svolgerà anche l’incontro culturale “Terre e fiumi: duemila anni di storia fra valli e bonifiche”, con il Gruppo Archeologico Ferrarese e interventi di: Letizia Bassi, Presidente GAF, Attività dei Volontari nel Gruppo Archeologico, e Liviano Palmonari, Vice Presidente GAF, Dal 2007 al 2015: ricognizioni di superficie ed immagini dei saggi di scavo. In conclusione buffet per tutti gli intervenuti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 maggio 2016

All’Idearte Gallery la mostra “Vintage Light&Phone”

22 Mag

IdearteNell’Idearte Gallery in via Terranuova, 41 a Ferrara da ieri è possibile visitare l’interessante esposizione di selezione di lampade e telefoni vintage originali degli anni ’70. La collezione proposta da Michele Tumiati, ferrarese appassionato del design d’epoca, propone un tuffo in uno dei momenti d’oro del design italiano, celebrato in una famosa mostra a New York nel 1972, “Italy: il nuovo paesaggio domestico”. Nella mostra intitolata “Vintage Light&Phone” vi sono anche la lampada “Tholos” di Ernesto Gismondi, il telefono “Notturno” di Giorgio Armani, l’”Ericophon”, il mitico telefono svedese con rotella sottostante ed il “Twinphone”, il doppio telefono della Swatch.

L’esposizione all’Idearte Gallery gestita da Paolo Orsatti resterà aperta fino al prossimo 02 giugno dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, mentre nelle giornate di sabato e domenica solo su appuntamento. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0532-1862076.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 maggio 2016

Andy Warhol, ieri l’inaugurazione

22 Mag

Andy WarholIeri nello spazio artistico Mazzacurati Fine Art in c.so Martiri della Libertà, 75 a Ferrara si è svolta l’attesa inaugurazione della mostra retrospettiva di Andy Warhol. In parete vi sono otto sue opere, tra le quali cinque pezzi unici, lavori su tela e su carta di piccole, medie e grandi dimensioni create dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, tra cui un ritratto di Marilyn Monroe (1967), Beuys loundry bags (1980, olio su tela) dedicato all’artista Joseph Beuys, e un ritratto dell’architetto Carlo Scarpa (1980, caso forse unico di sua opera realizzata dopo la morte del soggetto). I restanti sono un ritratto di Liz Taylor (1964), Flowers (1964) e uno dei dieci ritratti della serie Ladies and Gentlemen (1975), mostra che Warhol presentò a Palazzo dei Diamanti nel 1975. La mostra è visitabile fino al 2 luglio tutti i giorni (escluso giovedì) dalle 16.30 alle 19.30, sabato e domenica anche dalle 10 alle 12.30. In galleria è disponibile il catalogo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 maggio 2016