Archivio | 09:51

«Porta degli Angeli, struttura che merita continuità»

18 Lug

Alberto SquarciaA fine agosto, dopo quattro anni di eventi, la Rete di associazioni RTA non gestirà più la Porta degli Angeli, lungo le mura settentrionali della città. La Rete – composta da Stileitalico, Yoruba, Ferrara Video&Arte, Cantiere delle Idee Chiare e Sfuse, Arch’è – non ha infatti partecipato al bando comunale scaduto il 30 giugno scorso. Abbiamo incontrato Alberto Squarcia, Presidente sia di RTA sia di Stileitalico per fare un bilancio di questi anni.

Com’era nata l’idea di creare una Rete per le attività alla Porta ?

Nel 2010 la Circoscrizione 1, con Presidente Girolamo Calò, ha indetto un bando pubblico per la gestione della Porta. Ho quindi riunito sei associazioni e ci siamo presentati con un progetto, che ha vinto e la Porta degli Angeli ci è stata assegnata a titolo gratuito. Per fortuna, ho ottenuto la sponsorizzazione di una Assicurazione primaria e la Circoscrizione ci ha sostenuto, rinnovandoci anche il contratto di altri due anni.

Qual è il bilancio al termine di questi quattro anni?

Dopo quattro anni di attività continua e non-profit finiremo il nostro mandato ad agosto con 53 mostre realizzate e un numero altissimo di performances, conferenze e presentazione di libri. La RTA ha prodotto cultura e arte di alto livello a basso costo, presentando ottimi artisti, più o meno giovani. Ci possiamo considerare estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti.10338860_683106648392182_3418438603345090569_n

Quali difficoltà avete incontrato?

Il problema principale è stato quello economico. Per fare cultura i soldi servono. Stileitalico auspica che, vista l’attività svolta e la qualità della stessa, il Comune possa identificare un’altra location espositiva da assegnarle, per dare continuità ad un progetto che non sarebbe giusto interrompere.

Perché Stileitalico non si è ripresentata per il bando?

Stileitalico non si ripresenta in quanto l’assegnazione della Porta non è più a titolo gratuito, ma prevede degli oneri da parte dei vincitori (affitto, assicurazione ecc.) che, anche se contenuti, nessuno di noi si può impegnare a sostenere. Gli oneri richiesti contrastano, infatti, con la scelta di non far pagare nulla agli artisti invitati, e quindi con l’idea di  agire senza scopi di lucro.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 luglio 2014

A lezione con la Herrendorf al Cortazar

18 Lug

10343501_640574799355844_7964187782506820625_nOggi e domani al Teatro Julio Cortazar in via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro si svolgerà “L’attore sciamano”, la Scuola per operatori teatrali nel sociale di Ferrara, diretto da Cora Herrendorf. Le sezioni principali della scuola sono: “Guardare e vedere”, “Il conflitto come tecnica d’indagine”, “Auto osservazione – lettura – verbalizzazione scrittura”, “Metodo d’improvvisazione guidato (Stanislavskij, Strasberg). La Scuola diretta da Cora Herrendorf, attiva a Ferrara dal 2001, offre l’opportunità dello studio, dell’approfondimento e della ricerca sulle implicazioni terapeutiche del teatro per coloro che desiderano un approccio creativo al lavoro in ambito sociale e terapeutico, applicando un complesso di metodologie, che comprendono le tecniche d’improvvisazione, metodi analitici di percezione/osservazione del sé e dell’altro, allenamento fisico e vocale, l’immaginazione attiva, dinamica di gruppo, la memoria emotiva.

Le lezioni si svolgeranno oggi dalle 15 alle 19, domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. I posti sono limitati, per informazioni ed iscrizioni scrivere a teatronelleterapie@gmail.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 luglio 2014

Giorgio Canali e i Rossofuoco in concerto

18 Lug

10314634_518679324910969_3069700155657444557_nIl programma di Zuni Outdoor, la rassegna di musica sperimentale organizzata dal circolo Zuni in collaborazione con Ferrara sotto le Stelle, stasera alle 21.30 propone il concerto di Giorgio Canali, accompagnato dai Rossofuoco. Al Chiostro di S. Paolo in p.zzetta Schiatti a Ferrara, con ingresso 5 €, a partire dalle ore 20, avrà luogo il live di questo musicista, produttore, autore, stretto collaboratore di numerosi gruppi italiani e stranieri ed ex chitarrista dei CCCP Fedeli alla linea, poi diventati CSI, Consorzio Suonatori Indipendenti e successivamente PGR. Giorgio Canali ha dato il via alla sua carriera solista, supportato dalla sua band Rossofuoco, nel 1998 con l’album “Che Fine Ha Fatto Lazlotòz”, seguito nel 2002 da “Rossofuoco” (uscito per Gammapop). Il terzo album è, invece, “Giorgio Canali & Rossofuoco”, uscito nel 2004 per La Tempesta. Nel 2007 è la volta di “Tutti Contro Tutti”, sempre per La Tempesta. Il quinto lavoro, “Nostra Signora della Dinamite”, esce invece nel 2009.

L’intensa attività di produttore – tra i dischi più famosi da lui prodotti l’omonimo esordio dei Verdena (1999), “Sguardo Contemporaneo” di Bugo (2006) e “Canzoni da Spiaggia Deturpata” di Le Luci della Centrale Elettrica (2008) – l’ha portato a collaborare con un numero impressionante di artisti tra cui Marlene Kuntz, Noir Désir, Litfiba, Timoria, PFM, Yo Yo Mundi, Tre Allegri Ragazzi Morti, Virginiana Miller, Ulan Bator, the Zen Circus e Le Luci Della Centrale Elettrica.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 luglio 2014

Oggi inaugura il Ferrara Piano Festival

18 Lug

1510723_467256826712843_1409890836_nFerrara International Piano Festival è una rassegna di concerti e master class di pianisti di fama internazionale, aperto all’iscrizioni di allievi di ogni nazionalità. Il Festival prende avvio oggi e terminerà sabato 26 luglio, e si svolgerà nella sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, in via XX Settembre 122. Ferrara Piano Festival è anche il nome dell’associazione fondata a New York dal pianista ferrarese Simone Ferraresi con il duplice scopo di organizzare annualmente il Festival e di far conoscere maggiormente Ferrara nel mondo. Missione principale è, infatti, attrarre allievi anche dall’estero, offrendo borse di studio e concerti premio ai giovani pianisti più talentuosi.

In questa prima edizione, verranno ospitati maestri del pianoforte classico e jazz: negli orari d’apertura del Museo, giovani pianisti di tutto il mondo allieteranno gli spazi di Palazzo Costabili (“detto di Ludovico il Moro”) con le note di alcuni pianoforti messi a disposizione da Fazioli, la fabbrica italiana di maggior prestigio internazionale. La realizzazione di questo Festival è possibile grazie alla collaborazione con Associazione Bal’danza, Teatro Comunale di Ferrara, Jazz Club Ferrara e il Conservatorio cittadino “G. Frescobaldi”. Questo il programma dei primi tre giorni della rassegna: oggi e domani, dalle 9:30 alle 18:30, Kevin Hays, Master Class, mentre alle 21 Kevin Hays, Recital. Infine, domenica 20 alle 21 Paul Badura-Skoda, Recital.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 luglio 2014

Domenica l’ultimo atto della rassegna “Grattacielo in centro”

18 Lug

Tiziano_TerzaniDomenica sera si concluderà la rassegna “Grattacielo in Centro”, che anche quest’anno ha proposto una rassegna di spettacoli teatrali e musicali. Domani sera alle 21.30 sarà presentato “Un’idea di destino”, i diari di Tiziano Terzani. Saranno Daniele Lugli e le letture di Fabio Mangolini a raccontare questa raccolta di scritti tratti dai diari degli ultimi vent’anni di Tiziano Terzani, di cui ricorre il decennale della morte. Domenica, invece, vi sarà il concerto di “Double Neck – Roberto Formignani e Lorenzo Pieragnoli duo”. Il repertorio, che spazia dal country, al bluegrass, al blues, al flamenco, vede molti brani composti dallo stesso Formignani e da classici rivisitati e arrangiati per chitarra come colonne sonore e brani fondamentali per la storia di questo strumento.

Le iniziative estive nel Quartiere Giardino sono organizzate dal Centro di Mediazione – Ferrara Città Solidale e Sicura, dall’Assessorato Comunicazione, Lavori Pubblici e Palio, Sicurezza Urbana, Mobilità, Protezione Civile; dall’Assessorato Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari; dall’Assessorato alla Cultura, Turismo, Personale, Giovani, Città Universitaria.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 luglio 2014