Archivio | 15:14

Gran finale del Night&Blues con i Cisalpipers

30 Lug

Cisalpipers2La dodicesima edizione del Night&Blues si è conclusa domenica sera con le cornamuse e le danze dei Cisalpipers. Più di duecento persone si sono ritrovate dalle 21.30 nel Chiostro di S. Maria della Consolazione in via Mortara, 94 a Ferrara per assistere allo spettacolo di questo gruppo metà emiliano metà romagnolo, che ha divertito ed appassionato il pubblico presente. Questi i componenti della band: Chiara Temporin (piva emiliana, cornamusa scozzese, tin whistle), Fabio Vetro (piva emiliana, tin whistle), Marco Vinicio Ferrazzi (voce, marching bass drum), Davide Candini (digital piano, tastiere, percussioni, voce) e Mauro Pambianchi (batteria, tamburo rinascimentale, marching snare drum). Un crescendo di suggestioni, di leggende ha invaso il Chiostro, allestito per l’occasione, oltre alle numerose sedie, anche con “divanetti” improvvisati, tavolini, alcune finte colonne greche e diverse candele poste sul prato. Tra gli ospiti del concerto, i giovani musicisti (tredici tra trombettisti e tamburi) del Rione Santo Spirito e l’arpista Speranza Cataldo. Un forte applauso ha salutato questo gruppo originale e passionale, che ha concluso la propria esibizione suonando in mezzo al pubblico, spostandosi in tutta l’area del chiostro. Tra il mostro di Loch ness e la birra, i celti e le ragazze dai capelli corvini, la magia dei Cisalpipers ha mantenuto le attese per il finale di questa rassegna che riesce ogni anno a richiamare migliaia di persone e decine di gruppi di qualità.

Andrea Musacci

Mostra “Aliens”, la seconda tappa a Casa Ariosto

30 Lug

10406538_909976789019596_4339138606746373432_nVentuno artisti, altrettante prospettive sulle diverse espressioni dell’alienazione nella società contemporanea. “Aliens – le forme alienanti del contemporaneo”, il progetto artistico itinerante della rivista Frattura Scomposta, è giunto alla seconda tappa nella nostra città, all’interno della Casa di Ludovico Ariosto, nell’omonima via al civico 67. Si passa dalle opere di stampo surrealista e simbolista come “The unknown lover” di Loredana Catania e “L’armadio normanno” di Ilaria Del Monte ad altre assurde, ironiche e grottesche quali ad esempio “Verminaio” di Fulvio Martini, “Povero Cristo” di Giacomo Rossi e “Gnu” di Alice Olimpia Attanasio. Questi i nomi degli artisti in parete fino al 23 agosto: Sam Punzina, Fulvio Martini, Alberto Gallingani, Loredana Catania, Mauro Molle, Alice Olimpia Attanasio, El Gato Chimney, Milena Sgambato, Sonia Ceccotti, Max Gasparini, Giacomo Rossi, Cinzia Pellin, Gabriele Talarico, Ilaria Del Monte, Denis Riva, Valerio Spisani, Jessica Rimondi, Luca Valotta, Stefano Perrone, Barbara Bonfilio e Dorian Rex. Una babele di stili e di linguaggi, accomunati da un’impronta straniante, sempre al limite dell’irrealtà.

La tappa ferrarese è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Ferrara e dai Musei Civici Arte Antica Ferrara e sostenuta dal Gruppo FINMATICA. Questi gli orari di visita, ad ingresso gratuito: feriali dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, chiuso il lunedì.

Andrea Musacci

(Nella foto, da sx: “L’armadio Normanno”, Ilaria Del Monte; “The unknown lover”, Loredana Catania)

Messa in ricordo di Michelangelo Antonioni

30 Lug

downloadIn occasione dell’anniversario della morte di Michelangelo Antonioni, scomparso il 30 luglio 2007, stamattina la famiglia lo ricorda con una Santa Messa. La funzione di suffragio si svolgerà alle 11 presso la cappella dell’istituto “Casa Giorgio Cini” in via Boccacanale di Santo Stefano, 24 a Ferrara, e sarà celebrata da Don Massimo Manservigi, direttore del settimanale diocesano “La Voce di Ferrara-Comacchio”.

Andrea Musacci

Musica, birra e porchetta a Ospital Monacale

30 Lug

10524727_738286066229533_3175457318103624133_nDa oggi fino a domenica 3 agosto nel campo sportivo di Ospital Monacale avrà luogo la 7° edizione della Festa della birra e della porchetta artigianale. Un festival, con birreria, ristorante, musica live, giochi e mercatino, organizzato dalla Polisportiva S.P. Ospitalese, con il patrocino del Comune di Argenta, ad ingresso libero, campeggio libero e welcome bikers. Questo il programma: stasera ore 19, inizio cottura della porchetta, e birra alla spina scontata per tutta la sera; ore 21, musica live con i The Phoenix e Candy Queers; domani ore 21 live con Lady Peaches e i The Fu*kers , mentre venerdì 1 concerto dei Baito! e  Tommy Gun . infine, sabato 2, sempre alle 21, live dei Palco Numero 5 e The Brothel Creepers, mentre domenica chiudono i Ligabusi, tribute band di Ligabue. Inoltre, tutte le sere happy-hour fino alle ore 19.

Andrea Musacci

 

Poesia protagonista ad Argenta

30 Lug

argenta3Dopo la conclusione del cinema all’aperto, stasera al Centro Culturale “I Cappuccini” di Argenta, nel Chiostro dell’omonimo Convento, termina anche la rassegna “I Mercoledì del Chiostro”. Alle ore 21 avrà luogo l’incontro dal titolo “Poesia a confronto”, incontro letterario con diversi autori del territorio. La rassegna è iniziata il 25 giugno scorso con la presentazione del libro “Sull’onda della mia poesia” di Valeria Rossi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 luglio 2014

“Autori a corte”, stasera c’è Giulio Cavalli

30 Lug

403382_10150839359487756_324449959_nIn occasione della rassegna letteraria “Autori a corte” stasera alle 21:30 nel Giardino delle Duchesse in via Garibaldi avrà luogo l’incontro con lo scrittore e autore teatrale Giulio Cavalli, che dialogherà col direttore di Estense.com Marco Zavagli a proposito dei suoi libri “L’innocenza di Giulio” e “Fronte del palco”.

Come per gli altri, anche questo terzo appuntamento della rassegna, organizzata dall’Associazione culturale Charles Bukowsky in collaborazione col gruppo editoriale Este Edition – Edizioni La Carmelina e con il patrocinio del Comune di Ferrara, si aprirà alle 20 con una degustazione gratuita, offerta da un’attività di ristorazione cittadina. Proseguirà, alle 20:30, con “Antipasto d’autore”, dibattito tra scrittori ferraresi dedicato, per questa occasione, al tema “Il racconto”. Ospiti saranno Lucia Boni e Patrizia Benetti, introdotti e coordinati dal giornalista Ruggero Veronese.

La rassegna si concluderà il 7 agosto prossimo con lo scrittore Marcello Simoni. Per informazioni: 0532 1825598 – www.este-edition.com.

Andrea Musacci