Il progetto “Memento: i bunker della II guerra mondiale nel Delta del Po” di Francesca Occhi, classe ’88, verrà presentato oggi alle ore 16 nella Sala conferenze del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara (in c.so Ercole I d’Este, 19). L’evento, realizzato in collaborazione con ANPI provinciale Ferrara, verrà introdotto da Antonella Guarnieri, responsabile del Museo.
La ricerca, seguendo il concetto di “museo fuori dal museo”, pone dunque al centro il territorio del Delta del Po, che viene presentato come paesaggio di archeologia militare riferito a un insieme di resti, reperti e tracce presenti in modo diffuso nei Comuni che lo compongono.
Il progetto fotografico documenta quindi il paesaggio bellico della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Ferrara, da Lido Estensi a Mesola, seguendo la Strada Statale Romea da sud verso nord. La sequenza inizia con il muro difensivo antisbarco a Lido Estensi, proseguendo con piccole fortificazioni a porto Garibaldi e Pomposa, arrivando poi alla Pineta del Fondo e Mesola, le zone più fortificate. La ricerca è stata presentata nel 2012 all’Abbazia di Pomposa e Delizia Estense di Mesola, e al Bitume Photofest.
Francesca Occhi è laureata alla triennale in disegno industriale presso l’Università degli studi della Repubblica di San Marino (IUAV di Venezia) e in grafica delle immagini con indirizzo in fotografia dei Beni Culturali presso l’Isia di Urbino.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 novembre 2015