Archivio | 07:54

“Violenza di gender?”, il convegno a Unife

27 Nov

downloadOggi dalle 14 alle 18.30 presso l’Aula Magna Drigo del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara (in via Paradiso, 12), si terrà il Convegno “Violenza di gender?”, organizzato dal Master Tutela diritti e protezione dei minori di Unife in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre.

L’iniziativa sarà occasione per riflettere sugli effetti dell’educazione dei bambini e delle bambine sulla violenza di genere. In tale percorso, il Master si avvale della collaborazione dell’UDI di Ferrara, che da tempo ha spostato l’attenzione dal sesso, cioè dalla cosiddetta ‘violenza sessuale’, al genere, violenza giustificata dal genere di chi la commette, e accogliendo come propria la parola “femminicidio”, di cui hanno cominciato a parlare le femministe messicane.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 novembre 2015

“Illustrazione naturalistica”, workshop al Museo di Storia Naturale

27 Nov

10408603_774145279310554_542519522180063122_n“L’illustrazione naturalistica” è il nome dell’evento in programma domani a partire dalle 10 al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, in via Filippo de Pisis, 24. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Autori Diari di Viaggio, è tenuto da Andrea Ambrogio, illustratore naturalista.

Il programma prevede dalle 10 alle 13 il workshop di disegno naturalistico, con prenotazione obbligatoria, e dalle 16 alle 18 la conferenza sul tema “L’illustrazione naturalistica”, a ingresso libero.

Ambrogio lavora con l’acquarello, la grafite, matite e pastelli. Dal 1997 al 2000 è stato selezionato tra i partecipanti alla Mostra Internazionale degli illustratori di Bologna. Ha esposto a Londra alla Mall Galleries ed è stato invitato a esporre acquarelli e taccuini alla XI Biennale du Carnet de Voyage a Clermont-Ferrand in Francia.

L’Associazione Autori Diari di Viaggio è nata a Ferrara nel 2013, è diretta dall’illustratore Roberto Cariani, e parte dall’idea che la città, per le sue connotazioni storico architettoniche e culturali, e il suo essere a dimensione d’uomo, può accogliere periodicamente eventi col tema il viaggio. Per informazioni contattare Cariani al 339-2267309.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 novembre 2015

Carlo Galli e i nemici della democrazia in Ariostea

27 Nov

Carlo_Galli_daticameraOggi alle 17 avrà luogo l’incontro del ciclo “La democrazia come problema” organizzato da Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. L’iniziativa di oggi verterà sul tema “i nemici della democrazia”, con relatore Carlo Galli, deputato di Sinistra Italiana e docente universitario, che verrà presentato da Anna Quarzi, Presidente di ISCO.

Oggi i nemici della democrazia nascono dal suo interno. Sono, oltre al terrorismo, l’individualismo a cui approda il neoliberismo, il trionfo del capitale, la sconfitta del lavoro, l’indebolimento dei partiti, dei sindacati e del parlamento che sfociano in una società indistinta e disgregata guidata da un decisionismo politico; la colonizzazione dell’immaginario a opera dell’ideologia dominante, con perdita dello spirito critico, il populismo e l’astensionismo.

L’ultimo incontro è in programma martedì 1 dicembre con il filosofo Salvatore Veca che parlerà sul tema “I dilemmi della democrazia”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 novembre 2015

Eventi in tutta la città per ricordare gli eccidi del 1943-’44

27 Nov

ResistenzaGiornata ricca di eventi quella di oggi, per ricordare gli anniversari degli eccidi del biennio 1943-1944 nella nostra città. Si comincia alle ore 10 nella Sala dei Comuni del Castello Estense, dove il Museo del Risorgimento e della Resistenza con il contributo della Presidenza della Provincia e in collaborazione con l’Associazione Partigiani Cristiani sezione di Ferrara organizza la lezione degli storici Davide Guarnieri e Andrea Rossi sul tema “Gli occupanti silenziosi: i tedeschi nel Ferrarese (1943-1945)”. Sarà Antonella Guarnieri, responsabile del MRR a introdurre l’evento.

Si prosegue alle 11 a Parco Massari con l’inaugurazione del bassorilievo dedicato ai Gruppi di Difesa della Donna, realizzato dagli studenti del Liceo “Dosso Dossi” in collaborazione con Udi e Comune di Ferrara. L’evento si svolgerà alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni cittadine, del Liceo “Dosso Dossi” e della Responsabile Nazionale Udi. Infine, alle 17 nella Sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea, in vicolo S. Spirito, 11 a Ferrara, avrà luogo la presentazione del portale “GuerrainFame”, progetto realizzato dalla Rete degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna col supporto della Regione Emilia-Romagna, e dedicato allo studio dell’alimentazione in tre periodi del Novecento, la Grande Guerra, il periodo tra le due guerre e la Seconda Guerra Mondiale. Per l’occasione interverranno Luisa Cicognetti e Vito Contento.

Ricordiamo anche che la mostra “Geografia di una strage: gli eccidi nazi-fascisti nel Ferrarese 1943-1945”, sarà visitabile fino al 10 gennaio negli orari di apertura del Museo del Risorgimento e della Resistenza in c.so Ercole I d’Este.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 novembre 2015