Tag Archives: Comunione e Liberazione

«Testimoni del giudizio» per non scivolare nel nulla

18 Feb

Centenario di don Giussani: mons. Santoro (Delegato Memores Domini) e Prosperi (Presidente CL) in dialogo su nichilismo e pienezza di vita. A partire dalla domanda: “Perché esisto?”

Come rispondere alle domande fondamentali dell’uomo? E soprattutto come viverle, diventando testimoni della verità in un mondo che sempre più sembra smarrire i criteri essenziali per interpretare la realtà?

Quesiti sui quali Comunione e Liberazione ha riflettuto la sera del 9 febbraio in un incontro che ha visto confrontarsi tra loro mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto e dallo scorso settembre “delegato speciale” del Papa presso i Memores Domini, e Davide Prosperi, Presidente della Fraternità di CL.

A Ferrara l’incontro, aperto a tutti, è stato trasmesso in diretta dalla Sala Estense. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di circa 150 persone, fra cui molti giovani.

I relatori, in particolare, hanno riflettuto sul testo, da poco edito, “Dare la vita per l’opera di un Altro”, che raccoglie gli ultimi interventi di don Luigi Giussani agli Esercizi della Fraternità, dal 1997 al 2004, e che costituisce il testo a partire dal quale si lavorerà durante le Scuole di comunità, per poi arrivare al prossimo appuntamento condiviso in programma il 23 marzo. 

Riscoprire il cuore dell’annuncio cristiano è, da sempre, ciò che muove il movimento di Comunione e Liberazione. Ma riscoprire quella «passione per il fatto cristiano» in un mondo sempre più desacralizzato e nichilista può sembrare una fatica di Sisifo. Partendo dal sopracitato testo di don Giussani, mons. Santoro ha tentato innanzitutto di ripercorrere quel momento nella storia – nel XVIII secolo, quello cosiddetto dei lumi -, in cui il razionalismo ha preso il sopravvento, illudendo «l’uomo che con la propria ragione potesse considerarsi misura di tutte le cose». Da quel momento Dio è espulso dalla vita personale e collettiva, dalla storia. «L’uomo cede alla tentazione di pensare che si fa da solo», con la conseguenza, inevitabile, «che nulla abbia reale consistenza».

La risposta della Chiesa fu di «arroccarsi», per difendere, giustamente, la morale del popolo. Ma così finì per «dare per scontata l’evidenza del contenuto dogmatico, obliterando la forza originaria del cristianesimo», cadendo nel duplice errore del moralismo e dell’azione a tutti i costi «a scapito dell’annuncio della “lieta notizia”, della passione per il fatto cristiano».

“Per chi si vive?”: questa è la domanda fondamentale da cui partire per fondare ogni azione e ogni morale. Ripensare al mistero della propria esistenza, alla domanda: “Chi è Dio per l’uomo?”. Dio e l’io al centro, quindi, insieme: che «Dio sia tutto in tutti» (1 Cor 15, 28) e al tempo stesso «che l’io sia salvato come autocoscienza del cosmo e come colui che – unico nel creato – ha sete di Lui, desiderio di eternità». Riscoprendo, quindi, la domanda sul senso: «Perché esisto?». 

Il razionalismo, nelle sue due forme prevalenti del nichilismo e del panteismo, ha portato, invece, l’uomo a scivolare nel nulla. La conseguenza, inevitabile, della perdita di un fondamento, è che «l’uomo cada in balia del potere» e della competizione per raggiungerlo. Tutto è nel potere dell’uomo, a sua disposizione: così, egli diventa schiavo del potere, dell’effimero, di ciò che non può soddisfare la sua sete di Assoluto. Il peccato è questa «estraneità» a sé e al suo fondamento ultimo, «il non riconoscere ciò che è come coerente con Dio, il non domandare di essere, non anelare a un compimento», a una pienezza.

Abbiamo bisogno, invece, come ha riflettuto Prosperi, di «testimoni del giudizio», di persone capaci di riempire di senso ogni aspetto della nostra esistenza, di «testimoniare la verità» sull’uomo e sul mondo. Di mostrare con la propria vita che «lo star bene non è l’assenza di problemi e l’affidarsi solo a ciò che ci fa comodo» ma appunto «il sentirsi in Dio, nell’Essere», e alla Sua luce illuminare il nostro cammino e ogni nostra esperienza, anche quotidiana. 

Il «domandare l’Essere», come diceva don Giussani, è la domanda sulla verità, sul Mistero. Uno sforzo per nulla scontato, dato che la realtà nella sua dimensione più profonda non è immediatamente conoscibile, ma «velata, buia, è segno» che, appunto, rimanda ad altro. Quella nebbia si può, anche se non pienamente, diradare: serve, però, avere uno «sguardo colmo di stupore che ci permetta di vedere nella realtà l’Altro, Colui che l’ha creata nella sua Grazia». 

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 18 febbraio 2022

https://www.lavocediferrara.it/

(Immagine: da “Il Vangelo secondo Matteo” di P. P. Pasolini, 1964)

Che risposta dare al nichilismo? Dialogo fra Truffelli e don Carron

17 Mag


Il 13 maggio il presidente nazionale di AC e la guida di CL si sono confrontati sul tema della fraternità

Truffelli
don Carron

La pandemia è «un fatto epocale che sfida il nichilismo e l’individualismo delle nostre società». Per questo, la Chiesa e più in generale la società e la politica debbono dare risposte all’altezza di una prova così radicale. Non è così frequente vedere insieme sullo stesso palco il massimo rappresentante dell’Azione Cattolica Italiana, il presidente Matteo Truffelli, e la guida di Comunione e Liberazione don Julian Carron. Uno stare insieme che significa tanto l’uno a fianco all’altro – come si è o si dovrebbe sempre essere nella Chiesa -, quanto l’uno di fronte all’altro, differenti ma fraterni, uniti anche quando emergono i conflitti. Per questo dispiace che l’incontro pubblico fra i due tenutosi lo scorso 13 maggio sia passato un po’ sotto silenzio. Trasmesso in streaming dall’Università Cattolica di Milano e moderato da Ferruccio De Bortoli, verteva sul tema “Fraternità e amicizia sociale. La Fratelli tutti e il nostro compito”.


Questa nostra epoca complessa

«Come credenti dobbiamo vivere e condividere una visione differente della società, fondata sulla fraternità – ha esordito Truffelli -, proponendo ideali, non ideologie, e costruendo esperienze concrete». L’inizio del confronto sembra improntato sull’ottimismo. «La solidarietà» è l’antidoto al «principio individualista del “si salvi chi può” e al conformismo». Per cui, questa della pandemia «è una stagione in cui è più facile riconoscersi come fratelli». «L’aver sentito tutti il bisogno di essere uniti – ha condiviso con lui don Carron – ci ha resi più consapevoli che siamo tutti sulla stessa barca, che non possiamo cavarcela da soli. Il bisogno può far generare nuovi principi e unità, come dopo la seconda guerra mondiale». Anche oggi «si sono avviati processi di collaborazione – scientifico ed ecologico, ad esempio – impensabili fino a poco tempo fa. Si stanno avviando, o sono accelerati, cioè, processi diversi da quelli dati per assodati».


Ma quali risposte offrono i cristiani?

«Il mondo cattolico ha idee, proposte, esperienze e persone da mettere a disposizione del Paese, dell’Europa e del mondo? Sappiamo, cioè, tradurre tutto ciò in proposta politica?», ha incalzato Truffelli. «Ciò significa anche liberare i cattolici da alcune caselle entro le quali a volte vengono messi, come quelle della sola difesa dei migranti o della vita». Non bisogna, invece, dimenticare che «la politica è il senso dell’insieme, del complessivo» e che ai cattolici «è chiesto di viverla come seminatori di speranza: la politica deve innescare il futuro, non contrapponendo ma unendo». La problematizzazione del concetto di fraternità l’ha portata avanti anche don Carron, se possibile anche andando più a fondo della questione. Dato che «il desiderio di pienezza appartiene a ogni persona», la risposta «non può essere teorica ma reale, e non può essere l’individualismo, l’accumulazione di cose o il potere». La risposta sta in una testimonianza radicalmente diversa. «Se non viviamo davvero la fraternità – ha proseguito il sacerdote -, se cioè non abbiamo modalità, criteri diversi nel vivere il nostro quotidiano, allora siamo come gli altri». «Essere davvero “fratelli tutti” non è un mero sogno ma risponde al bisogno grande che abbiamo».


Che cos’è la libertà

La fraternità fa riflettere anche su quale sia la vera libertà. Per Truffelli la pandemia «ci ha fatto ripensare il senso della libertà intesa come scelta solitaria e relativista, cioè il modello fortemente prevalente in precedenza. La libertà non è tutto. Legato a ciò, c’è il tema dei diritti, che a volte rischia di essere difesa di privilegi», mentre «il diritto deve tutelare non solo me ma anche gli altri». «Dobbiamo essere consapevoli – ha ribattuto la guida di CL – che l’affermazione di sé è vera solo se avviene insieme all’affermazione dell’altro: partecipare a un gesto comune porta a un godimento del vivere nettamente più grande».


Sinodalità e pluralità

L’ultima questione posta da De Bortoli ha riguardato il tema della sinodalità ecclesiale: un percorso sinodale, come quello annunciato due mesi fa dal card. Bassetti, «può essere una grande occasione per la Chiesa italiana per maturare ancor più consapevolezza di ciò che vuol dire essere popolo dentro un popolo ancora più grande, e quindi il sapersi mettere in ascolto» e il «saper riconoscere la diversità come ricchezza, non come problema». «La sinodalità – ha poi concluso don Carron – è utile solo se ci mettiamo in ascolto dello Spirito. C’è qualcosa di davvero interessante che sfida questo nichilismo? Ascoltiamo la novità che il Mistero suscita rispetto al nulla che avanza».

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 21 maggio 2021

https://www.lavocediferrara.it/

“Guardate la realtà senza paura, per formarvi un giudizio che sia davvero vostro”

10 Giu

Siobhan Nash Marshall, docente di filosofia a New York, è intervenuta lo scorso 6 giugno all’Università di Ferrara

2“La noia è dominante nelle nuove generazioni, e le rende inermi e impaurite”: non ha cercato giri di parole Siobhan Nash Marshall, presidente del Dipartimento di Filosofia del college Manhattanville College di New York, nel suo intervento tenuto al Polo degli Adelardi dell’Ateneo ferrarese. Oltre un centinaio di giovani ha partecipato all’incontro dal titolo “La noia e la possibilità del bene”, organizzato dalla Fondazione Enrico Zanotti in collaborazione con Gioventù Studentesca, Centro Culturale L’Umana Avventura, Student Office e Uniservice. L’evento ha visto l’introduzione di Teresa Negri di Student Office, il saluto di Anita Gramigna, Docente del corso di Scienze Filosofiche e dell’educazione, mentre le conclusioni sono toccate a Maria Tiozzo Bon. “Il messaggio trasmesso da questo enorme apparato educativo in Occidente è negativo, è il ‘modello salsiccia’ ”, ha spiegato la Nash Marshall: “come per fare la salsiccia si butta tutto insieme nel macinatore, così a livello educativo non si aiutano i giovani a discernere, a comprendere, ma si ‘buttano’ solo nozioni. La conoscenza, invece, per essere possibile deve sia partire dal centro dell’uomo, dalla sua mente, sia essere condivisibile con gli altri: nella sua essenza, infatti, è relazione di una persona con la realtà, e quindi non può non essere una domanda di senso”. La noia, come detto, provoca paura, “anzi terrore” nei giovani, “lontani dal reale”, creando, inoltre, un vero e proprio circolo vizioso, per cui l’allontanarsi dalla realtà rende gli individui sempre più spaesati nei confronti della stessa. A questi giovani “confusi” viene somministrata “un’unica formula, spacciata per realtà: sono quindi abituati a credere a ‘s****zate’, disinteressandosi di cos’è vero e di cos’è falso, di cos’è bene e di cos’è male, senza avere gli strumenti per formarsi una propria opinione”. “La vostra generazione – ha proseguito rivolta ai tanti giovani presenti – ha dunque un compito bruttissimo: in un mondo come questo, senza tempo, nel quale si vive di attimi (come Kierkegaard ha focalizzato nella figura dell’uomo estetico), in cui non si vuole più ascoltare, nel quale perciò l’individuo ha paura di poter smascherare se stesso, avete il compito di tornare a guardare la realtà senza filtri o schemi, riacquistando fiducia in voi stessi, per poter vivere una vita più consona alla nostra natura”. Questo è, d’altronde, “il vero senso della cultura”. “Il mondo è bello, è positivo, la realtà, in ultima analisi, è positiva: sta a voi guardarla in faccia senza paura”.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” del 14 giugno 2019

http://lavocediferrara.it/

http://lavoce.e-dicola.net/it/news

Potere o liberazione? Il ’68 e le sue contraddizioni

14 Gen

68.6Riflessioni a margine della mostra “Vogliamo tutto 1968-2018”, esposta fino al 20 gennaio a Ferrara grazie al Centro Culturale Umana Avventura e a Gioventù Studentesca. Un racconto emblematico dell’essere umano, delle sue lotte e del suo cammino, partendo dal desiderio personale per arrivare al sogno di un mondo migliore

[Qui e qui le pagine con l’articolo]

“Vogliamo tutto”, la libertà e il potere, vogliamo desiderare di un desiderio grande e desiderare fino al rischio di perdere noi stessi. Sembravano dire questo i giovani che negli anni Sessanta hanno stravolto il secolo breve, invertendone la rotta, modificando per sempre il senso della storia, tanto in Occidente quanto in Oriente. Una mostra, esposta e presentata per la prima volta al Meeting di Rimini (che ne è anche l’ideatore e il realizzatore) nell’agosto del 2018, è visitabile nelle Grotte del Boldini di Ferrara fino al 20 gennaio grazie al Centro Culturale Umana Avventura e a Gioventù Studentesca.

Tra Prometeo e Sisifo

Quando il desiderio viene liberato, tutto sembra possibile: finalmente, negli anni ’60, la persona riacquista una nuova centralità, dopo le sbornie dittatoriali, collettiviste, dopo il conformismo – positivo e negativo – dei partiti e dei sindacati di massa, nel mondo cattolico e in quello laico, dopo le adunate oceaniche e le truppe delle due ecatombi mondiali. Una volontà di essere soggetti che viene inglobata nell’universo mercificante del consumo. L’“io” viene illusoriamente posto al centro: ma è un “io” indistinto, a-personale, falso. Un “io” promesso a chiunque abbia sufficienti capacità economiche, che “torna al centro” proveniendo in molti casi dalla miseria, e dal conseguente anonimato. Il benessere del cosiddetto boom economico individua i soggetti più facili da attirare, i giovani, vale a dire coloro che meno rispetto agli adulti hanno vissuto la povertà e meno hanno introiettato retaggi e costumi tradizionali. E, soprattutto, sono coloro che hanno un futuro, sono dunque le potenziali basi sulle quali il potere può ricostruirsi, può investire a lungo termine. Ma i giovani, in positivo, sono anche coloro che possiedono una maggiore spinta creatrice, una speranza recondita, naturale, inevitabile per chi desidera che il domani sia migliore dell’oggi, che il futuro sia una promessa di gioia e non un incubo. “La modernità – si legge in uno dei pannelli esposti al Boldini – crea spazi di libertà e di affermazione personale, intercettando bisogni e introducendo nuovi desideri, che chiedono soddisfazione”. La liberazione del desiderio è dunque arma a doppio taglio:necessaria, insita nella natura dell’uomo, per non soffocarlo, per non anestetizzarlo, ma al tempo stesso orizzonte ignoto, rischio. La società “consumistica” fornisce una risposta al bisogno di affermazione dell’individuo, al suo desiderio. Ma è una risposta pericolosa, in quanto promette “una vita riempita di ‘cose’ ” – com’è scritto in mostra -, la sua è una finta razionalità. Questo tipo di società sottovaluta il rischio legato al possesso, la smania, per sua natura insaziabile, di accumulazione di beni. Al tempo stesso il consumismo crea anche un universo simbolico forte, prorompente, affascinante, e dà vita a un’illusione di comunità, quella dei consumatori, appunto, accomunati dal marchio, dall’esperienza (che si presenta sempre come la definitiva in termini di godimento e di soddisfazione). Una nebulosa di individui fra i quali non vi può essere vera relazione, vera condivisione. Ma questa illusione simbolica e d’appartenenza fa in modo che il consumo non crei solo cose, ma persone, dimostrando, comunque, di riconoscere che ciò che tende a ridurre a oggetto, oggetto non è. Celebre è la definizione di “consumismo” espressa negli anni Cinquanta dall’economista americano Victor Lebow, in un articolo intitolato “Price competition in 1955”: “La nostra economia incredibilmente produttiva ci richiede di elevare il consumismo a nostro stile di vita, di trasformare l’acquisto e l’uso di merci in rituali, di far sì che la nostra realizzazione personale e spirituale venga ricercata nel consumismo”. Infatti, scriveva Herbert Marcuse ne “L’uomo a una dimensione” del ’64, “in questa società l’apparato produttivo tende a diventare totalitario nella misura in cui determina non soltanto le occupazioni, le abilità e gli atteggiamenti socialmente richiesti, ma anche i bisogni e le aspirazioni individuali”. “Abitudini, tradizioni e valori sono messi in discussione”, è scritto nell’esposizione, e “i beni superflui si sono trasformati in necessari”. Uno dei simboli di questo benessere e di questa, perlopiù illusoria, sensazione di appartenenza mai vista prima, è la televisione. Anche qui, il desiderio iniziale, di fondo, è positivo, naturale: il desiderio di conoscenza, il bisogno di sapere, di capire, antidoto alla paura dell’ignoto, desiderio istintivo di “controllo”, di superare il timore – atavico? – di essere esclusi, di finir relegati ai margini della società, della vita, della storia. “Vogliamo il pane ma anche le rose”, recitava uno slogan pronunciato da Rose Schneiderman, leader femminista e socialista statunitense, nel 1912. Cosa c’è dunque di male in questo? Lo diceva anche Cristo (Mt 4, 1-4): «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio». È l’essere umano, eterno Prometeo, che sempre più si ribella alla schiavitù dell’immobile dipendenza, entrando, però, nella dipendenza di un nuovo potere. Un nuovo potere che lo assoggetta in un circolo vizioso, trasformandolo, dunque, anche in un eterno Sisifo, che desidera, e desiderando si pone in movimento e in relazione, cerca soddisfazione, e la trova. Ma il desiderio rinasce sotto forme al tempo stesso sempre nuove e sempre identiche. E la relazione con l’altro, con l’Altro, si perde, evapora nel rapporto – non relazionale – con le cose e con quell’universo simbolico affascinante ma terribile, perché privo di volto, di storia. Promessa di libertà e al tempo stesso assurdità elevata a dovere, non affrontata ma vissuta, passivamente inalata (non più anelata). Com’è scritto nella mostra, “qual è la vera natura del desiderio? La ‘mancanza ad essere’ ”, che, appunto, il consumismo illude di soddisfare, incanalando pensieri, energie, sogni in un turbinio di simboli e cose che non fanno che scalfire appena la crosta del cuore umano.

“Ti fa rivoltare il cuore…”

“Siamo giovani […]. Abbiamo uno spirito sufficientemente libero per ribellarci ad ogni imposizione, per non venderci al conformismo in cambio della tranquillità e del quieto vivere. Sfuggiamo ad ogni compromesso come dal peggior nemico” (Rivista “Milano studenti”, 1958) Su questo terreno nasce la contestazione del ’68, da quei giovani stanchi di un mondo nel quale il fine ultimo deciso, anzi imposto, è quello del benessere, dell’opulenza, del narcisismo feroce e solitario, anti-comunitario, che è, certo, anche bellezza, ma al tempo stesso zavorra che impedisce un volo più grande. I giovani, è chiaro, si ribellano anche contro il mondo antico, fatto di autoritarismo, di comunità vissute come stantie e soffocanti, di regole viste come rigide, assurde, di sovrastrutture che occultano l’essenza del vivere, annacquandola. La rivoluzione tanto desiderata era già avvenuta, soprattutto nel linguaggio, nell’abbigliamento. I figli del mito americano, mentre lo vivono, lo mettono in discussione. I “prodotti” del mito si ribellano al padre e al suo presente già deciso, cercando un diverso equilibrio fra individuo e comunità, fra libertà e appartenenza, sognando un avvenire più vero, più umano, consci, almeno all’inizio, che l’unica strada stia nella ricerca continua. In questo, a tratti, la mostra si dimostra forse eccessivamente ingiusta nella critica che rivolge in particolare all’“avanguardia” degli studenti americani (Students for a Democratic Society), autori nei primi anni ’60 del Manifesto di Port Huron.

In generale, si cerca di sostituire i miti di plastica del consumo con miti in carne e ossa, seppur lontani, fra i quali “Che” Guevara, Mao Tse-Tung, Martin Luther King. Si cerca un’immedesimazione e al tempo stesso un sogno, quindi qualcosa che non finisca per appiattire sul già dato, sul presente, sul consueto. Anche qui, la questione si mostra ambivalente: da una parte vi è un desiderio collettivo di riconoscersi a livello globale, di dare carne e sangue al principio di fratellanza universale; dall’altra parte, vi è il rischio – molto concreto – che il modello diventi un nuovo idolo, un nuovo oggetto alienante. Una sintesi, dunque, che non si realizzerà mai pienamente. Ma il tentativo è stato fatto, ed è sincero, la sua radice è autentica.

Il convitato di pietra

Scuola e università sono tra i primi bersagli di quest’onda, di questa rivoluzione immaginata sotto l’effigie del “Che”. Si rivendica una pedagogia che sia – insieme – relazione, trasmissione e sviluppo della capacità di ragionamento. Come detto in modo simile per la tv, il desiderio di conoscenza, il scoprirsi essere “intelligenti” significa pensarsi ed essere pensati come persone, non come meri ricettori passivi. “Cercarsi un fine”, scriveva don Lorenzo Milani nella Lettera a una professoressa. “Bisogna che il fine sia onesto. Grande. Che non presupponga nel ragazzo null’altro che d’essere uomo”. Al contrario, scrive ancora il sacerdote di Barbiana, la scuola “non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Ed essere persona significa anche, nella libertà e nella creatività, nel genio irripetibile di ognuno, coniugare corpo e anima, spirito e materia, teoria e prassi. Non solo scuola e università, ma l’intero convitato di pietra delle istituzioni – Stato, partito, Chiesa, sindacato, famiglia – incombe, viene evocato dai giovani per distruggerne la falsa sacralità. Sarà, in effetti, per queste strutture, l’inizio della fine, di un’agonia che, se non li ucciderà del tutto, di certo li sconvolgerà, “obbligandoli” a ripensarsi, a ridefinirsi. Anche nel mondo cattolico ci si interroga, sospinti e interpellati dal trambusto culturale e di costume di questi anni. La stessa appartenenza ecclesiale è messa in discussione, è dunque affrontata, “semplicemente” interpellata (anche se in realtà è tutt’altro che semplice), attraverso un atto di discernimento, personale e collettivo, per poter vedere meglio, dunque per meglio comprendere, individuando cosa trattenere e cosa non, sentendo “l’esigenza di tornare al nucleo essenziale del messaggio cristiano”.

Il lato oscuro

La speranza di un’intera generazione, nata dal desiderio, si trasformerà, però, anche in un “tentato suicidio”: dalle lotte per la pace, dalla genuinità e dalla gioia, parte del Movimento approderà alla violenza, a un nuovo conformismo, a nuove ideologie, a un nuovo odio. Chi, in cuor suo manifestava e lottava con nel cuore una brama di potere, di comando, chi ha lasciato che il desiderio si corrompesse in volontà di controllo degli altri a lui “prossimi”, e di annullamento dei “lontani”, “deviò” dallo spirito originario del ’68. “Se non si grida evviva la libertà umilmente / Non si grida evviva la libertà”, dice P. P. Pasolini ne “La rabbia”. “Se non si grida evviva la libertà ridendo / Non si grida evviva la libertà. / Se non si grida evviva la libertà con amore / Non si grida evviva la libertà. / Voi, figli dei figli gridate / con disprezzo, con rabbia, con odio evviva la libertà. / Perciò non gridate evviva la libertà. / Questo sappiate, figli dei figli. / Che gridate evviva la libertà con disprezzo, con rabbia, con odio”. E’, questo, dunque, il lato oscuro del ’68, presente ma non totalizzante, che non fa venir meno quelli positivi, sacrosanti, di liberazione del desiderio, di ricerca di una più autentica convivialità (nelle differenze). Un naturale diritto come quello di parola e di espressione integrale (non solo verbale) viene conquistato, con tutte le contraddizioni e gli errori che si porta dietro il cammino e la lotta. Ma è un risultato che non si può dare per scontato. La mostra non riconosce del tutto questa conquista fondamentale, non rende del tutto merito a questa proficua e vitale lotta contro l’autoritarismo, contro il “si è sempre fatto così” applicato a ogni ambito della vita, dal mondo educativo e culturale a quello ecclesiale, passando per quello politico, familiare, e così via. Ma soprattutto, il grande assente del progetto espositivo è, purtroppo, il movimento operaio (che, ricordiamo, vide fra i suoi protagonisti anche parte del laicato cattolico) con le sue fondamentali lotte intraprese soprattutto nel biennio ’68-’69.

“Non abbiamo bisogno del potere”

Così si intitola un pannello della mostra, ed è forse qui la chiave del ’68 originario: un processo che non abbia “fini” ai quali sacrificare ogni mezzo possibile, ma che comprenda che il potere non va conquistato ma disseminato ovunque, in ogni coscienza, in ogni corpo, in ogni cellula della società. Che si costruiscano un presente e un avvenire nei quali si ottengano i diritti che spettano a ognuno, senza che siano elargiti dall’alto. Una società, dunque, dove non ci sia più nessuno che possa “concedere” dall’alto a qualcun’altro in basso. E che non si sostituisca, nei posti di potere, i “cattivi” coi “buoni”, i “vecchi” coi “giovani”. “Ti troverai – scriveva Pasolini ne “La poesia della tradizione” rivolgendosi a quella gioventù – a usare l’autorità paterna in balia del potere / imparlabile che ti ha voluta contro il potere, / generazione sfortunata!”. Dal ’68 possiamo, quindi, salvare una concezione assembleare, fondata sulla corresponsabilità, sul discernimento come processo continuo, partecipato e non finalistico. Proprio nel ’68 moriva Aldo Capitini, padre italiano del movimento nonviolento, che nel suo ultimo scritto, “La forza dei piccoli gruppi”, datato 6 ottobre 1968, scriveva: il movimento nonviolento “distingue due fasi nel potere, e la prima è il potere senza governo, quel potere di tutti che in tanti modi può essere, attivamente e coordinatamente, rafforzato dai nonviolenti mediante l’incoraggiamento a prender posizione, a controllare, a collegarsi, a formare comunità, a sacrificarsi”.

“Si risponde camminando”

In uno degli ultimi pannelli della mostra vi è scritto: “L’intensa stagione del Sessantotto ha generato trasformazioni profonde. Il quadro che ne esce è in chiaroscuro. La società è più libera, ma è anche instabile e inquieta. I giovani sono ancora alla ricerca di punti di riferimento non alienanti, che non tradiscano il desiderio di autenticità e di pienezza”. Ci sentiamo di concordare, sapendo però che “l’ instabilità e l’inquietudine” sono necessarie, sono segno di vita, rivolta contro l’atarassia. È sempre preferibile l’essere (la ricerca del proprio modo di essere persona) al non-essere della passività, dell’accettazione di forme propinate come “oggettive” di essere uomo o donna, cittadino/a, cristiano/a, giovane, padre o madre. “Allo scetticismo – scriveva ancora Capitini nel ’68 – si risponde camminando”. La mostra si conclude con questo interrogativo essenziale: “come si fa a cambiare davvero il mondo? E come si fa a vivere insieme e a condividere il destino comune? Ad ogni generazione si ripropone l’alternativa: prendere sul serio tali domande, oppure liquidarle magari con qualche risposta troppo facile, per sentirsi assolti dal compito di individuare la strada che ci permetta di avere una vita più piena e di contribuire alla costruzione di un mondo migliore”. Perché, come scrisse Capitini nel sopracitato scritto, “deve diventare assurdo che ci sia un escluso, un mancante, un misero”.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” del 18 gennaio 2019

Camminare insieme per ricostruire comunità e popolo: Bertinotti al Meeting di Rimini 2017

26 Ago

1 - Copia«Rimettersi in cammino» partendo dalla tradizione e dal valore dell’eguaglianza, contro la «desertificazione del “noi” e la cosificazione causata dal dominio delle tecnoscienze». “Il futuro della tradizione” è stato il titolo dell’incontro che ha visto protagonista Fausto Bertinotti, Presidente della Fondazione “Cercare Ancora”, ieri mattina al Meeting dell’Amicizia fra i popoli, in programma fino a oggi alla Fiera di Rimini. L’incontro, introdotto e moderato da Andrea Simoncini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze, ha visto Bertinotti rispondere anche alle domande di quattro ragazzi.

EDIPO E IL TECNICISMO NEOLIBERISTA

«Oggi l’uccisione del padre si presenta come soppressione della tradizione, un mito del futuro che non fa che abbagliarci e che porterà a un futuro disumanizzato». L’analisi del relatore è stata fin da subito impietosa. «L’uomo è totalmente soggiogato dal mito dell’innovazione, della modernizzazione, dal mondo delle merci», ha proseguito. «Per questo si sente la necessità di uccidere il padre, perché non si vuol essere soffocati dalla sua memoria, ma trascinati dagli eventi, avvolti dal mito di Edipo», che intende «disfarsi della tradizione, non volendo farci i conti». La stessa storia della Rivoluzione d’Ottobre viene dimenticata, rimossa dalla sinistra. «Così facendo – ha proseguito – non si è guadagnata un’innocenza, ma si è perso il “noi” in questa ansia di uscire dalla storia e dalla tradizione: ma senza tradizione il futuro incombe su ognuno di noi, non permette al soggetto di essere protagonista, ma solo suddito». Ciò solo apparentemente contrasta col «primato dell’individuo» oggi dominante in Occidente, mentre in realtà questo individuo è al tempo stesso «vittima e carnefice della società: l’individualismo cancella la persona, l’individuo è ridotto all’immagine del successo, della dimenticanza dell’altro, il neoliberismo assolutizza l’automa, la macchina, la tecnoscienza, di cui l’individuo appunto ne è mero ingranaggio».

A dominare è «un pensiero debole che crea solo persone deboli, entità deboli e popoli disarmati». Reazione speculare a questo «mondo dell’alienazione del consumo, è il fondamentalismo, il nuovo nichilismo, il terrorismo di una comunità violentemente chiusa, dove la coppia amico/nemico ricompare proprio perché è il “noi” a scomparire, è il popolo a disintegrarsi», ha proseguito Bertinotti.

IL “NOI” DEL MOVIMENTO OPERAIO

L’analisi del male profondo che affligge il mondo contemporaneo è andata di pari passo con la rielaborazione di quel pensiero forte che nel Novecento ha accompagnato l’esistenza di milioni di persone in Italia e nel mondo. «Il “noi” della mia tradizione è stato il movimento operaio, che ha consentito di non percorrere la strada edipica. I padri, cioè, non erano qualcosa da abbattere, ma qualcosa di essenziale per la ricerca dell’altro come necessità, non come limite. Seppur con le loro tragedie, i padri ci appartenevano, nostro compito era di mantenere la continuità con la loro storia. Era un “noi” talmente forte che arrivò a chiedere, in alcuni casi, anche il sacrificio della libertà della persona, in nome di una causa superiore, dando vita a una palese contraddizione». Al netto di aporie ed errori anche gravi, «quel di fondamentale per me per rincominciare ogni volta è stata ed è la consapevolezza di appartenere a un popolo in cammino, lo sguardo dei “miei”, di una donna lavoratrice o di un uomo lavoratore che dicesse: “quello è uno dei nostri”».

RIPARTIRE DALLA TRADIZIONE

È la parabola del figliol prodigo, richiamata anche da Simoncini, che, al contrario del complesso di Edipo dominante, «ci permette di comprendere come ciò di cui abbiamo bisogno sia la ricerca di un mondo possibile, il sogno, la speranza, quest’ultima – ha spiegato Bertinotti – intesa non come inerte e dolciastra compensazione di un reale che non ci piace, ma come investimento in un futuro possibile e differente».

L’unico antidoto a tutto ciò, «la nostra salvezza, l’obiettivo fondamentale che dobbiamo ricercare “ossessivamente” è la costruzione di un popolo, continuando a domandarci quale sia il nostro compito oggi nel mondo, il costruire un “noi” libero, liberato, capace di dare senso e significato alla vita». Il valore che meglio, anche nel presente, rappresenta quest’anelito, è quello di «eguaglianza, l’unico modo per parlare della tradizione», tanto di quella socialcomunista quanto di quella cattolica. È fondamentale, dunque, «ricostruire partendo dalla tradizione (perché è questa a suscitare la curiosità, la ricerca di un percorso che sia nuovo), camminando insieme, riponendoci il tema della fede, delle fedi, del senso della vita rispetto a una meta» alla quale tendere.

Per evitare una «catastrofe per l’umanità», dove a dominare sarà sempre più «la cosificazione, la progressiva sussunzione dell’uomo sotto le cose, tipica delle scienze applicate, sotto il dominio delle merci, o, nella forma più violenta, della guerra e del terrorismo, è essenziale quindi ripensare e rifondare «case del popolo, leghe sindacali, cooperative, associazioni» di tipo nuovo. Questo è il «costruire insieme, il costruire comunità, oggi – secondo Bertinotti – più importanti delle elezioni e della conquista del potere, delle istituzioni», più necessarie ed urgenti rispetto a quest’ultime.

Andrea Musacci

“Le nuove generazioni, una sfida per la Chiesa”: Mons. Perego al Meeting di Rimini

26 Ago

2 - Copia

Mons. Perego e Giorgio Paolucci

«Incontro, proposta e dialogo» per tutte quelle ragazze e quei ragazzi immigrati nel nostro Paese che sono «soggetti attivi, non semplici ospiti, nelle nostre comunità». Ieri l’Arcivescovo di Ferrara-Comacchio S. E. Mons. Gian Carlo Perego è intervenuto nell’incontro “Le nuove generazioni, una sfida per la Chiesa”, parte del programma del Meeting per l’amicizia fra i popoli, in programma alla Fiera di Rimini da domenica scorsa fino a oggi. Mons. Perego è stato intervistato da Giorgio Paolucci, firma di punta di “Avvenire” e tra i curatori della mostra, in parete al Meeting, dal titolo “Nuove generazioni. I volti giovani dell’Italia multietnica”. Un tema, questo specifico dell’esposizione e dell’incontro ad essa collegato, che permette di riflettere in modo originale sul tema dell’edizione 2017, “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”, quindi anche sulle trasformazioni nei rapporti con la tradizione.
Un dialogo, quello con Mons. Perego – alla presenza di alcune decine di persone, tra cui l’Arcivescovo emerito S. E. Mons. Luigi Negri – nel quale si è cercato di inquadrare il tema migranti in Italia anche attraverso dati, presenti nel Rapporto Immigrazione 2016 stilato da Caritas e Fondazione Migrantes. Sono oltre 5 milioni gli immigrati in Italia, provenienti da 198 Paesi, molti dei quali giovani che cercano di «costruirsi un’identità diversa». Per questo, l’approccio giusto non sta nel considerare la questione come «una sfida fra tradizioni o esperienze religiose, ma un incontro importante dal quale possono nascere realtà e storie nuove».
Tre sono gli aspetti fondamentali perché questa sfida sia declinata in positivo: innanzitutto, quello del saper «incontrare e del riconoscere questo tassello rappresentato dalle nuove generazioni. Tutto ciò che allontana è da rifuggire». Altrettanto importante è, poi, il «non lasciare questi giovani senza una proposta credibile, che significa anche costruire luoghi dove poterli incontrare, ascoltare, nei quali confrontarsi con loro». Infine, conseguente, l’aspetto del «dialogo, l’apertura a nuove domande». Prendendo le mosse anche dal disegno di legge che tende a introdurre una forma di ius soli temperato e di ius culturae, ancora in discussione al Senato, Mons. Perego ha riflettuto su come essere cittadini significhi, nel senso più profondo, «passione per la realtà in cui si vive, essere attivi nella propria comunità. Per questo – ha proseguito – è sbagliato creare due livelli di città [una di cittadini, e una di non cittadini, ndr], soprattutto in un periodo in cui abbiamo bisogno di giovani interessati alla vita delle nostre comunità, che non si sentono solo ospiti ma chiedono di esserne riconosciuti come parte attiva».
21106883_1882543698429562_352441202150051196_nInfine, l’Arcivescovo, incalzato anche dalle domande di Paolucci, ha riflettuto sul tema dell’immigrazione in Italia da Paesi con forte tradizione cattolica, o, al contrario, da zone del mondo dove la libertà religiosa è un miraggio. Sono circa 3mila i sacerdoti stranieri presenti nella nostra penisola, e circa un migliaio i catecumeni, perlopiù non cittadini italiani. «La speranza – ha spiegato Mons. Perego – è che per molti immigrati che vivono nel nostro Paese il fatto di sperimentare una situazione di rispetto della libertà religiosa possa avere ricadute positive nei loro luoghi d’origine».

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” il 26 agosto 2017

Comunità e dialogo tra fedi: Carron e Bertinotti insieme a Forlì

29 Set

indexIeri sera, 28 settembre, in occasione della presentazione del libro di Julián Carrón (Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione), “La bellezza disarmata” (Ed. Rizzoli, 2015), l’autore ha dialogato insieme a Fausto Bertinotti, ex Presidente della Camera dei Deputati ed ex Segretario del Partito della Rifondazione Comunista. Sede dell’incontro, moderato dal giornalista Gianni Riotta, il Teatro Diego Fabbri di Forlì, stracolmo (altre 250 persone, rimaste fuori dal teatro, hanno seguito l’incontro in streaming in una sala vicina al teatro).

Una serata densa di emozioni, di riflessioni anche sofferte, soprattutto da colui che ha rappresentato il movimento neo-comunista italiano dopo la fine della Prima Repubblica. Bertinotti ha esordito subito con spirito di apertura, spiegando come «nel libro di Carron vi sia un’idea drammatica del mondo in cui viviamo: non è, insomma, una lettura tranquillizzante, Carron fa un’operazione di verità su un mondo come quello attuale che è sull’orlo di un abisso. Un mondo che sembra avvolto nel nichilismo, dove domina una devastazione economica, sociale, ma soprattutto umana, che porta alla disperazione».

La lettura di Bertinotti però non perde mai di vista la speranza di un futuro migliore, come nella migliore tradizione della sua fede politica. «Si possono però anche leggere le tracce di un possibile percorso di redenzione, o di rinascita», ha spiegato. E’ palese la “perdita dell’evidenza” di cui parla Carron nel libro: «evidenza in Dio o nel socialismo, in un altro mondo, in un mondo liberato dai grandi mali dell’umanità. Ma Carron trova le tracce di ciò nella riorganizzazione di comunità, dove viva la reazione di solidarietà, dove domini la rivalutazione dell’umano». Queste sono tracce reali, concrete, non vaneggiamenti: «dalla fine dell’800 si è rincominciato non dallo Stato, ma dalla ricostruzione delle comunità (leghe, sindacati ecc.), per riaprire spazi di liberazione».

Carron ha risposto alle sollecitazioni dell’interlocutore invitando a «cercare di capire, senza farci prendere dalla paura. Il cambiamento è epocale, ma l’importante è mantenere l’evidenza dei valori, tentativo che oggi è fallito».

Di nuovo Bertinotti ha spiegato come dal dramma immenso della Shoah, «nel secondo dopoguerra rinasca una speranza, un’utopia concreta, vale a dire le moderne Costituzioni nazionali, frutto della simbiosi dei pensieri cattolici e socialista: l’eguaglianza e la persona sono al centro di queste costituzioni, non più il cittadino, e una libertà astratta». La politica, insomma, si fa popolo nelle associazioni cattoliche, nel movimento operaio. Oggi, invece, lo scollamento tra politica (èlite) e popolo accade «perché la prima ha abbandonato il secondo. Oggi il nuovo principe è il mercato, tutto è ridotto a economia, a merce, domina la cultura dello scarto. Questo neo-capitalismo è il prodotto di un rovesciamento del conflitto di classe, però oggi c’è il conflitto dei ricchi contro i poveri, non viceversa». Quale può essere la via di uscita da questo dominio del mercato? «Il neo-capitalismo, infatti, vuole farsi religione, cancellare tutte le fedi».

Sottolineando la continuità tra il papato di Benedetto XVI e quello di Papa Francesco, Carron ha proseguito quindi il ragionamento ponendo più direttamente al centro il tema dell’avvenimento cristiano come salvezza anche per l’oggi: questo, infatti, «non è un elenco di verità, di precetti, ma una Persona, il cristianesimo è carne, gesti, l’esserci, gesti che sfidano: cosa c’è di più radicale di questo? La Chiesa deve semplicemente fare la Chiesa, deve riscoprire la natura del cristianesimo, non mere nozioni bigotte, ma permettere ai giovani di riscoprire la fede. In questo è riuscito don Giussani, cioè nel cercare di far capire la pertinenza della fede, del cristianesimo con le esigenze del vivere».

Tornando a un appoccio critico ma mai distruttivo, Bertinotti ha poi sottolineato come  «un tempo, nonostante le differenze politiche, c’era un destino condiviso che riguardava il futuro dei popoli, e lo sguardo era sempre sul reale. Oggi invece abbiamo un mondo virtuale che è un circo ludico e feroce. Il pensiero corrente, egemone è quello che si afferma perché non incontra la resistenza delle fedi, dove per fedi intendo le forme di trascendimento del sé verso un destino comune. Il dialogo – ha proseguito Bertinotti – è possibile solo in presenza di fedi: senza ciò, il pensiero egemone ha il sopravvento, e il dialogo si trasforma in sopraffazione».

La comunità diventa così il centro della rinascita: «la comunità è quel processo di costruzione dentro cui condividere una sorte, è quel luogo dove la tua fede prende corpo insieme ad altre persone, è condivisione della vita. E’ vero che ogni fede contiene un rischio di fondamentalismo, ma l’idea di comunità, con la ricerca dell’altro, impedisce questo rischio. Da questo rischio quindi non si esce uccidendo le fedi e abbandonandosi a questo sistema alienante: senza fede e comunità non c’è libertà».

Riguardo al rapporto della sinista, e a livello personale di Bertinotti, col movimento di Comunione e Liberazione, Bertinotti ha riconosciuto come «CL è costruzione di popolo, di comunità, e questo mi affascina, questa capacità di dono, di relazione. Nella diversità, insomma, riconosciamo elementi comuni: questo è il vero dialogo. Un tempo il dialogo vedeva il fenomeno religioso indagato attraverso la politica, l’ideologia, non attraverso il rapporto con la vita: questo è il motivo dell’odio ideologico che la sinistra nutriva verso CL! Oggi c’è bisogno di una ricostruzione del dialogo tra le fedi, cioè tra coloro che non si adeguano al nichilismo del nostro tempo».

Questo tema porta al rapporto con l’altro, che oggi è, più che mai, anche il migrante: «la prossimità facilità l’incontro con l’altro, lo sguardo lo fa smettere di essere il cattivo immigrato, ma una persone come te, un fratello o una sorella».

«Questo sguardo di riconoscimento dell’altro – ha quindi concluso Carron – quando c’è, spiega davvero come il Verbo si è fatto carne, altrimenti questo sguardo non sarebbe possibile. Bisogna ricostruire dal di dentro non muri ma ponti: ma quelli che migrano da noi trovano il nichilismo, o trovano quello sguardo?», è la domanda cruda, la provocazione che i due interlocutori lanciano a un Occidente malato di vuoto.

Andrea Musacci

Oggi al Meeting di Rimini interviene Mons. Negri

21 Ago

imagesAnche per l’edizione di quest’anno del Meeting di Rimini, in programma dal 20 al 26 agosto, è stato invitato Mons. Luigi Negri, Arcivescovo della Diocesi di Ferrara-Comacchio. Oggi, venerdì, alle ore 12 presso il padiglione A5 sarà, infatti, presente all’inaugurazione della mostra Lèvati, o anima, e guarda. Pittori e scultori raccontano Alberto Marvelli nel Decennale della beatificazione, a cura del Centro Documentazione “A. Marvelli” di Rimini. 64 opere d’arte ripercorrono la vita di Alberto Marvelli (1918-1946), educatore, ingegnere, professore, sportivo e politico, morto a soli 28 anni, e beatificato da Giovanni Paolo II nel 2004. Il Vescovo, in particolare, relazionerà sul tema Donna e Famiglia: segni di contraddizione nelle vie dell’umano. Nell’occasione sarà anche presentato in anteprima il volume di prossima pubblicazione, Maria Mayr Marvelli. La mamma di un santo, di Umberto Moretti, Edizioni il Ponte, con prefazione di mons. Negri.

Oltre a Mons. Negri sarà presente Mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini – che interverrà sul tema Misericordia, Evangelizzazione ed Arte: la trasparenza della santità – e la prof.ssa Elisabetta Casadei, Centro documentazione “A. Marvelli” e vice-postulatrice della Causa di beatificazione di A. Marvelli.

Andrea Musacci

“Dalla mia vita alla vostra”: mostra su Don Giussani fino a domenica

14 Mag

Mostra Don GiussaniUna mostra per un viaggio lungo molto più di una vita. Il carisma di Don Luigi Giussani (1922-2005), fondatore di Comunione e Liberazione è presentato nella mostra “Dalla mia vita alla vostra”, visitabile da ieri fino a domenica nella P.zzetta S. Giovanni Paolo II a Ferrara (dietro il campanile della Cattedrale). L’esposizione, organizzata da Centro Culturale l’Umana Avventura, CL e Associazione “Noi per Loro”, nei suoi tredici pannelli non intende fare una cronaca della vita del sacerdote ma presentare la sua profonda spiritualità, poggiante su una solida fede in Cristo e sull’idea di conversione come incontro con una Presenza, un “rischio” da prendere per attuare la vera rivoluzione.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 maggio 2015