Tag Archives: Andrea Samaritani

Un fine settimana all’insegna dell’arte tutta ferrarese

12 Feb
don_patruno2

Don Franco Patruno

Diverse le esposizioni artistiche inaugurate in questo fine settimana in città , e non solo. A Casa di Ludovico Ariosto (in via Ariosto, 11 a Ferrara) oggi alle 18 inaugura la retrospettiva “€œLa libertà  di dire, la libertà  di fare”€ di don Franco Patruno, in occasione del decennale della sua morte, con opere di vario tipo realizzate negli anni dal sacerdote. La mostra, curata da Maria Paola Forlani, Massimo Marchetti, Patrizia Fiorillo e Gianni Cerioli, è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. Da ieri, invece, sono visitabili la personale “Atmosfere” di Elena Monti, pittrice bolognese, nella Sala Mediolanum di via Saraceno, 16, e, a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 la collettiva “Infinito silenzio pensiero”, a cura di Francesca Mariotti e Rita Caracausi. Legato alla mostra, in programma oggi alle 16.30, nello stesso luogo, l’incontro “€œL’energia delle parole e del silenzio”€ con Serena Pattaro.
Sempre oggi alle 17 nella Terry May home gallery in via Porta San Pietro, 56, viene presentato il nuovo lavoro di Ma Rea, “Il Ritratto Ovale”, tra poesia e arte concettuale interattiva, in uno scambio artistico tra May e Ma Rea.
Domani, invece, alle 15 nella sede del Mondo Agricolo Ferrarese in via Imperiale, 265 (località  San Bartolomeo), all’interno dell’evento “Alle radici”, inaugura la mostra e il relativo catalogo di Aniceto Antilopi, “Dolore e Libertà. Fotografie della Linea Gotica”, in parete fino al 5 marzo. A seguire, incontro dedicato al maestro Adriano Franceschini con Gian Paolo Borghi, Corinna Mezzetti che presenta il suo saggio “Le carte dell’archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050)”, ed Edoardo Penoncini che presenta “Al fil zrudlà (il filo srotolato)”.

3398_720dc9eefc1e2a2ff8dcabe9e9232b57

La fotodipinta di Samaritani dedicata a Sgarbi

Inoltre, per tutto il mese di febbraio sul sito della Galleria Lacerba di Ferrara (www.lacerba.com) è possibile ammirare una rassegna di opere di Ugo Carrega, uno dei massimi esponenti del movimento artistico della poesia visiva. Infine, fuori città , il fotografo Andrea Samaritani partecipa con la sua fotodipinta “Vittorio Sgarbi, il Negromante” nella mostra “Oltre il limite” esposta al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, a cura di Sabrina Colle, e dedicata ai molti ritratti e alle opere che nel tempo artisti e fotografi hanno dedicato a Vittorio Sgarbi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 febbraio 2017

Carlo Tassi, prosegue il lavoro di catalogazione delle opere

7 Dic
BONDENO (FERRARA). NELLO STUDIO DEL PITTORE CARLO TASSI, ARTE, ATELIER, COLORI.

(foto Andrea Samaritani)

Un importante progetto di catalogazione della produzione artistica di uno dei pittori ferraresi più amati. Stiamo parlando delle quasi mille opere del pittore bondenese Carlo Tassi (Bondeno 20 maggio 1933 – Ferrara 1 dicembre 2011), e di un lavoro, che durerà alcuni anni, portato avanti dalla vedova Mara Vincenzi Tassi e da Federica Zabarri, con Andrea Samaritani per quanto riguarda la catalogazione fotografica. L’opera di archiviazione delle opere di Tassi ha visto una prima importante tappa nel luglio 2015 con la presentazione pubblica dell’Archivio – che ha anche un suo sito internet (www.archiviocarlotassi.it), dove si possono già ammirare parte delle opere – in occasione della mostra “Carlo Tassi. La vita, le opere, l’Archivio”, esposta al Museo del Risorgimento e della Resistenza e nella Casa Ariosto di Ferrara. Nei prossimi mesi verrà conclusa la catalogazione fotografica, e si inizierà quindi con la archiviazione digitale ragionata, che richiederà forse alcuni anni. In ogni caso, sono già state archiviate circa 400 opere dell’artista. La catalogazione comprende l’intera produzione artistica di Tassi, fin dalle sue opere giovanili. Come ci spiega la Vincenzi, «abbiamo già interpellato, e siamo continuamente in contatto, con diversi collezionisti, anche se più di un centinaio di opere non sappiamo ancora dove siano». Una volta conclusa la catalogazione, sarà realizzata anche una pubblicazione cartacea.

La sede dell’Archivio, nonché residenza della Vincenzi (rimasta anche dopo la morte del marito) e Studio d’Arte “La Casa del Pittore”, si trova in via Virgiliana, 187 a Bondeno. Qui è conservato un numero cospicuo di opere di Tassi, e il suo studio sembra rimasto intatto: al centro della stanza colpiscono tre opere non finite, tra cui “La contadina russa”, soggetto immortalato durante un viaggio.

Carlo Tassi (figlio d’arte di Gaetano Tassi) e la Vincenzi hanno vissuto 20 anni insieme, e nel ’98 si sono sposati. Tassi, che è stato anche un grande studioso e collezionista di arte antica e moderna, nel 1963 inizia a delineare quello stile che non abbandonerà mai più, una “maniera nera”, com’è stata definita, una pittura materica, spesso monocroma, fatta di paesaggi padani, di gente umile immersa in una penombra granulosa e calda. La sua pittura è riconoscibile, infatti, soprattutto dalla raffigurazione, mai verista, di singoli o piccoli gruppi di braccianti, uomini e donne col capo chino. Tutto ciò è frutto di una partecipazione umana dell’artista alle sofferenze di questo popolo, segno di una spiccata appartenenza, che traspare come la luce inconfondibile dei suoi dipinti.

Andrea Musacci

MLB Home Gallery, in una mostra virtuale le foto a 360° di Samaritani

25 Giu

Immersiva alla MLBDa alcuni giorni è possibile ammirare on-line le innovative fotografie immersive a 360° del fotografo e pittore Andrea Samaritani, realizzate all’interno della Home Gallery di Maria Livia Brunelli di Ferrara, in c.so Ercole I d’Este. Samaritani è tra i primi al mondo a pubblicare delle fotografie immersive a 360° su Facebook, social network che da pochi giorni ha predisposto a livello mondiale una innovativa modalità per la visione delle stesse fotografie panoramiche. Le immagini sono visionabili da pc oppure con i nuovi visori o utilizzando il giroscopio degli smartphone di nuova generazione.

La MLB Home Gallery in questo periodo ospita la personale di Giovanna Ricotta, ispirata all’Orlando furioso.

Andrea Samaritani, che prossimamente terrà un workshop alla MLB home gallery, ha già realizzato diversi video e foto a 360° inserite in complessi Virtual Tour realizzati per conto dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, per il prestigioso Circolo della Caccia di Bologna, e altri Enti pubblici e privati. L’impegnativa struttura informatica è progettata in esclusiva dall’ingegnere elettronico Alberto Maccaferri, titolare della azienda Photoactivity. Nell’immediato futuro sono in previsione altri Virtual Tour all’interno di musei, pinacoteche e collezioni d’arte, anche ferraresi. Queste le pagine dove poter visualizzare le fotografie immersive: http://www.facebook.com/andreasamaritani; http://www.facebook.com/MLBhomegallery; www.andreasamaritani.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 giugno 2016

Immagine

La passione di Samaritani si chiama foto dipinta

28 Feb

Qui è possibile leggere il mio articolo integrale.mia pag. samaritani su nuova

“Omaggio al Po” è il progetto originale di Andrea Samaritani

17 Gen

mostra samaritaniNuova inaugurazione per l’originale progetto artistico di un grande fotografo. “Omaggio al Po nelle fotodipinte di Andrea Samaritani” è la mostra del noto artista che è stata presentata ieri alle 18 al Museo archeologico “G. Ferraresi” e al Pub Osteria L’Ariosto di Stellata. Una raffinata mostra, curata da Daniele Biancardi, nella quale Samaritani sperimenta il ritocco pittorico sulle foto scattate da lui stesso sul fiume Po. L’esposizione, organizzata da Associazione Cultura Bondeno e Gruppo Archeologico Bondeno, è visitabile fino al 28 febbraio, al Museo Archeologico il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Ricordiamo come Samaritani, centese classe ’62, abbia anche eseguito una serie di fotodipinte dedicate alla città di Cento, e nel 2007 realizzò un “Omaggio a De Chirico”, stampa fotografica dipinta a mano con colori acrilici, con soggetto “Il grande metafisico”, scultura in bronzo di De Chirico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 gennaio 2016

Mostra di Carlo Tassi fino a domenica al Museo della Resistenza

27 Ago

mostra_tassi.jpg.300x300_q85Due mesi d’esposizione in altrettante sedi espositive. Stiamo parlando della mostra “Carlo Tassi. La vita, le opere, l’archivio”, esposta dal 4 luglio e visitabile fino a domenica in parte al Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d’Este, 19), e in parte nella Casa Ludovico Ariosto In Via L. Ariosto, 67 a Ferrara. Un’importante retrospettiva, curata da Andrea Samaritani e dedicata al grande artista, vera istituzione nella nostra città. Per quanto riguarda la catalogazione digitale dell’opera di Tassi (Bondeno 1933 – Ferrara 2011) ricordiamo il lavoro di Mara Vincenzi Tassi e Federica Zabarri. Il 4 luglio è stato presentato il costituendo Archivio Carlo Tassi, che ha come obiettivo la ricostruzione virtuale della mappa completa dell’opera di Tassi, dai disegni giovanili alle sculture degli anni ’60, dai dipinti più noti prodotti a cavallo tra il XX e il XXI secolo, fino alle tele inedite ancora custodite nel suo studio.

Carlo Tassi fu pittore e restauratore. Allievo di Angelo e Giovanni Longanesi all’Istituto “Dosso Dossi”, restaurò importanti tele che oggi si trovano nelle pinacoteche di Ferrara, Modena, Cento e altre città.

Come scrive il critico Lucio Scardino, “Carlo Tassi ha portato avanti con estrema coerenza e per tutta la sua carriera, un discorso estetico che si è connotato in egual misura di motivazioni sociali, mistiche, psicologiche e di sofferta interpretazione del paesaggio padano”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 agosto 2015

Sabato le opere di Carlo Tassi in mostra in due luoghi cittadini

2 Lug

mostra_tassiSabato alle 17.30 inaugura un’esposizione retrospettiva in due importanti luoghi cittadini. La prima parte della mostra delle opere di Carlo Tassi (Bondeno 1933 – Ferrara 2011) sarà, infatti, presentata alle 17.30 al Museo del Risorgimento e della Resistenza in C. so Ercole I  d’Este, 19. Successivamente, alle 18.30, sarà il curatore Andrea Samaritani con la sua prolusione a inaugurare la seconda parte nella Casa Ludovico Ariosto (Via L. Ariosto, 67). Qui vi sarà anche la presentazione di Mara Vincenzi Tassi e Federica Zabarri della catalogazione digitale dell’opera dell’artista, mentre per il MRR interverrà Antonella Guarnieri.

Carlo Tassi fu pittore e restauratore. Allievo di Angelo e Giovanni Longanesi all’Istituto d’Arte “Dosso Dossi” di Ferrara, restaurò importanti tele che oggi si trovano nelle pinacoteche di Ferrara, Modena, Cento e altre città italiane.

Come scrive il critico Lucio Scardino, “Carlo Tassi ha portato avanti con estrema coerenza e per tutta la sua carriera, un discorso estetico che si è connotato in egual misura di motivazioni sociali, mistiche, psicologiche e di sofferta interpretazione del paesaggio padano, con rigore ascetico che ne fa quasi un eremita dell’arte”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 luglio 2015

Al MAF e-book e mostra sulle tradizioni del nostro territorio

25 Gen

unnamedAl MAF di S. Bartolomeo (in Via Imperiale, 265) nuovo pomeriggio all’insegna della riscoperta delle tradizioni del nostro territorio. “A tréb in bòsch” è il nome dell’evento, dedicato all’andare “a trebbo” (o “in filò”) come un tempo, il sesto incontro culturale su arte, storia e tradizione tra città e campagna.

Verrà presentato l’e-book di poesie dialettali di Athos Tromboni “Zirudèla? A vagh in Internet” e, a seguire, “Cosa rimane. I mestieri, la gastronomia e le tradizioni della delle terre della Partecipanza Agraria di Cento”, presentazione della mostra fotografica (in parete fino al 4 febbraio) e volume omonimi. Quest’ultimo è a cura di Andrea Samaritani e con testi di Alba Balboni (Comune e Partecipanza Agraria di Cento, Circolo Culturale “Amici del Museo” di Renazzo, Laboratorio Fotografico “Officina Controluce”, 2014).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 gennaio 2015

“Romagna mia”, storia di una canzone nei diari di Casadei

29 Nov

downloadUn pomeriggio dedicato alla musica tradizionale della nostra terra (con un occhio all’innovazione) è in programma domani al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese in via Imperiale, 263 a San Bartolomeo. Alle 15 vi sarà la presentazione del volume “Tu sei la stella, tu sei l’amore. La vita, i luoghi di ‘Romagna mia’ ed il diario inedito di Secondo Casadei” (Minerva Edizioni, Ritratti, Bologna, 2014) di Giuseppe Pazzaglia, Andrea Samaritani e Paola Sobrero. Oltre agli autori interverrà Riccarda Casadei, figlia del maestro Secondo Casadei. Il titolo riprende parte del ritornello della famosa canzone scritta da Secondo Casadei e incisa a Milano nel 1954. Il libro, presentato dunque nel 60° anniversario, ripercorre le tappe fondamentali della carriera artistica di Casadei, con la testimonianza della figlia Riccarda e il diario, inedito, scritto nel ’71 dal maestro. Seguirà il concerto de “I Musicanti d’la Bàsa” di Mantova, per la Prima Rassegna “Musica – Giovani”, e in conclusione un buffet per tutti gli intervenuti.

L’evento è organizzato da MAF, Comune di Ferrara e Associazione “MAF”. Per informazioni visitare il sito www.mondoagricoloferrarese.it o scrivere a info@mondoagricoloferrarese.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 novembre 2014

Alla Banca Mediolanum l’esposizione dello scultore Filippini

28 Nov

logo-Mediolanum_trasp_MAIL-e1412758330573Oggi alle 17 presso lo spazio espositivo della Banca Mediolanum di Ferrara, in via Saraceno, 18, si inaugura la mostra “Alfredo Filippini. Per i 90 anni di un pittore e scultore ferrarese”, a cura di Lucio Scardino. La rassegna presenta una decina di dipinti e altrettante sculture del decano degli artisti ferraresi. Resterà aperta sino al 31 dicembre, con catalogo edito dalla casa editrice cittadina “Liberty house”, contenente anche foto di Andrea Samaritani. Filippini, classe ’24, ha compiuto novant’anni lo scorso ottobre, ed è restauratore, copista, pittore e scultore. Il suo studio si trova nell’abitazione in via Boiardo. È stato allievo del Maestro Laerte Milani, sia nei suoi corsi nell’ex chiesa di San Niccolò, gestiti dal Club Amici dell’Arte, sia nel suo studio personale. Mentre nel 2013 ha esposto alcune sue sculture alla Galleria del Carbone, quest’anno alcune di esse le ha presentate a Norimberga e in altre gallerie d’arte tedesche.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 novembre 2014

(Nella foto: l’inaugurazione di una precedente mostra a Mediolanum, dedicata a Silvan Ghigi)