Archivio | 09:43

L’ultimo appuntamento del 3° Festival delle Arti

17 Gen
grotte del boldini (opera di Federica Cipriani)

Opera di Federica Cipriani

Da mercoledì 20 a lunedì 25 gennaio nelle Grotte del Boldini in via G. Previati, 18 a Ferrara si svolgerà l’ultimo appuntamento del 3° Festival delle Arti, curato da Francesca Mariotti dello Spazio l’Altrove.

Il Festival, un grande evento di arti visive, teatro, performance, moda e musica, si chiuderà ospitando tutte le espressioni e le provocazioni della creatività contemporanea. Il programma prevede performances, incontri ed esibizioni varie all’insegna del connubio tra le arti. Fra gli artisti in mostra, vi sarà anche Federica Cipriani (v. immagine), vincitrice lo scorso settembre del concorso “Giovani Talenti per Ferrara – Premio Michelangelo Antonioni”.

Il Festival ha esordito lo scorso maggio nella Sala S. Francesco in via Terranuova, ed è poi proseguito a giugno e settembre in diverse sedi, con eventi sul tema “La Bellezza tra Arte&Gusto”. L’evento è stato curato, oltre che dalla Mariotti, anche da Silvia Greggio, Manuela Lombardo ed Elena Sambo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 gennaio 2016

Il finissage della personale “Acrobats” di Walter Auer

17 Gen

workshop porta angeliIn occasione del finissage della personale di Walter Auer, “Acrobats”, oggi dalle 10.30 alle 12.30 alla Porta degli Angeli in via Rampari di Belfiore a Ferrara avrà luogo un workshop gratuito in cui l’artista illustrerà la sua ricerca artistica. La mostra, inaugurata lo scorso 12 dicembre con la presentazione di Angelo Andreotti, ha riscontrato un ottimo successo di pubblico.

Walter Auer, artista che vive e lavora a Sydney, Australia, è tornato in Italia dopo molti anni, portando alla Porta degli Angeli la sua originale installazione di acrobati. Auer è un artista errante tra le più arcaiche culture del pianeta, delle quali esplora le radici profonde. La sua ricerca innova tecniche ceramiche tradizionali per realizzare opere in cui il gioco infantile si trasfigura in archetipo: oggetti comuni come peluche e libri subiscono una metamorfosi verso l’eternizzazione e la loro essenza viene “congelata” con il fuoco per conservarne il passato segreto.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 gennaio 2016

Inaugurata ieri la collettiva di taccuini e libri d’artista

17 Gen

mostra l'altroveIeri pomeriggio allo Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 è stata inaugurata la collettiva “Quando un pensiero diventa arte”, mostra di taccuini e libri d’artista. L’esposizione, la prima del 2016 per lo Spazio artistico diretto da Francesca Mariotti, dà avvio alla riflessione sull’essenza e il significato del fare artistico, tema dell’anno.

È sempre difficile capire e spiegare come, quando e perché nasce un’idea creativa nell’artista, ed è per questo che alcune volte l’artista stesso la ferma e la esprime man mano che ne sente e ne coglie la sua creazione. Nascono così i cosiddetti “taccuini d’artista”, piccoli scrigni in cui un’idea diviene realtà, nel suo significato, nella sua materialità compositiva, nei colori e nei simboli, oppure diviene direttamente “libro d’artista”, piccole o grandi opere cartacee in tutto o in parte, raccolta di appunti idee su cui direttamente incidere con la materia per la realizzazione dell’opera stessa.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 gennaio 2016

“Omaggio al Po” è il progetto originale di Andrea Samaritani

17 Gen

mostra samaritaniNuova inaugurazione per l’originale progetto artistico di un grande fotografo. “Omaggio al Po nelle fotodipinte di Andrea Samaritani” è la mostra del noto artista che è stata presentata ieri alle 18 al Museo archeologico “G. Ferraresi” e al Pub Osteria L’Ariosto di Stellata. Una raffinata mostra, curata da Daniele Biancardi, nella quale Samaritani sperimenta il ritocco pittorico sulle foto scattate da lui stesso sul fiume Po. L’esposizione, organizzata da Associazione Cultura Bondeno e Gruppo Archeologico Bondeno, è visitabile fino al 28 febbraio, al Museo Archeologico il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Ricordiamo come Samaritani, centese classe ’62, abbia anche eseguito una serie di fotodipinte dedicate alla città di Cento, e nel 2007 realizzò un “Omaggio a De Chirico”, stampa fotografica dipinta a mano con colori acrilici, con soggetto “Il grande metafisico”, scultura in bronzo di De Chirico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 gennaio 2016