Archivio | 09:04

La mostra “Tracce e segmenti” con tanti artisti in parete

31 Gen

Mostra CloisterUna grande collettiva che raccoglie alcuni tra gli artisti ferraresi più importanti degli ultimi anni. La mostra dal titolo “Tracce e segmenti” inaugura martedì alle 18 nella nuova galleria d’arte Cloister, in via Porta Reno, 45 a Ferrara. Dopo l’inaugurazione dello spazio artistico lo scorso dicembre con la personale di Paolo Pallara, ora questa esposizione permette a Cloister di far proseguire in modo prorompente la propria proposta artistica.

Questi gli artisti in parete: Angela Pampolini, Riccardo Bottazzi, Paola Bonora, Sergio Zanni, Gianni Guidi, Fabbriano, Gianfranco Goberti, Amir Sharifpour, Flavia Franceschini, Daniela Carletti, Paolo Volta, Gianni Cestari, Behzad Yahaghi, Tiberio Zucchini e Sima Shafti.

La collettiva sarà visitabile fino al 23 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, chiusa la domenica.

Ricordiamo, infine, che, a partire da marzo, ognuno degli artisti in parete presenterà, ogni mese, una propria personale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2016

Il progetto “Piattaforma 47” presentato all’Area Giovani

31 Gen

Mostra Nascimbeni“Piattaforma 47” è il nuovo interessante progetto presentato ieri sera a partire dalle ore 20 nell’Area Giovani in via Labriola, 11 a Ferrara.

Il progetto riguarda uno spettacolo con live painting, la messa in scena di una performance con musica elettronica assemblata dal vivo e video da un proiettore: i due mezzi espressivi interferiscono e influenzano l’atto pittorico che il giovane artista Giovanni Nascimbeni ha realizzato dal vivo, com’è orami sua consuetudine. Ad esempio, lo scorso novembre Nascimbeni al “Fienile di Montesanto” ha eseguito per la mostra “Cascate del Niagara” un live painting con i musicisti Lisa Minervino e Alessio de Luca.

Il progetto vuole mettere al centro non più un prodotto, seppur artistico, non qualcosa di commercializzabile, ma il momento creativo. Infine, ricordiamo che fino ad aprile negli spazi dell’Hotel Carlton in via Garibladi a Ferrara è possibile visitare la personale di Nascimbeni dal titolo “Frammenti”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2016

Inaugurata ieri pomeriggio la rassegna sul carnevale al Rivellino

31 Gen

Mostra al RivellinoÈ stata inaugurata ieri pomeriggio alle ore 17 la nuova rassegna di pittura e liuteria dal titolo Carnevalando alla Galleria il Rivellino in via Girolamo Baruffaldi, 6 a Ferrara. La mostra è inserita nel programma del Carnevale Rinascimentale, organizzato dal Comune di Ferrara e dall’Ente Palio della Città di Ferrara. L’esposizione, visitabile fino al prossimo 12 febbraio, è stata presentata da Emidio de Stefano, Presidente del Club Amici dell’Arte di Ferrara.

Questi gli artisti che espongono: Lina Furioli, Pietro Regnani, Mimo Martinelli, Katia Carini, Mauro Ruggeri, Marsa Kutuh, Renzo Gentili, Armando Soavi, Daniela Bertelli, Francesca Lanzoni, Mario Cesari, Cesare Carrieri, Francesco Petrucci, Alessandro Ferrari, Emanuela Razzini, Carlotta Mantovani, Carmen Parmeggiani e Costanza Feligiotti.

La mostra è visitabile nel seguente orario di apertura: dalle 10 alle 12.30, dalle 16 alle 19, chiusura nei pomeriggi di giovedì e di domenica.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2016

Esposizione dedicata agli Este e alla nascita di San Contardo

31 Gen

mostra este in duomoIn occasione delle iniziative “Pellegrino dell’Assoluto” per S. Contardo d’Este, oggi inaugura una mostra dedicata agli Este. Per gli 800 anni dalla nascita di San Contardo d’Este (1216 – 2016) a Ferrara, oggi, dopo la S. Messa delle 18 nell’atrio della Cattedrale l’Arcivescovo Mons. Luigi Negri inaugurerà l’esposizione storico-iconografica dedicata ai beati e ai santi della famiglia degli Estensi.

I pannelli illustrano la genealogia dei santi e saranno dedicati, oltre a S. Contardo, a Beata Beatrice I d’Este, Beata Beatrice II d’Este, Beata Beatrice III, regina d’Ungheria, d’Este e Beato Carlo I d’Austria.

Gli eventi della rassegna hanno preso avvio giovedì scorso con la presentazione del libro di Gianna Vancini, “Contardo d’Este pellegrino da Ferrara a Broni” (Este Edition, 2015) nella Sala del Sinodo del Palazzo Arcivescovile di Ferrara. San Contardo nasce nel 1216 da Aldobrandino d’Este, podestà di Ferrara, e muore a Broni (Pv) nel 1249.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2016