Archivio | 19:06
Immagine

Quando l’arte è speranza: se i carcerati diventano pittori

27 Gen

C’è gioia e rimpianto, ma soprattutto desiderio di liberazione nelle tele realizzate da alcuni detenuti del carcere di Ferrara e ora esposte alla Sala Nemesio Orsatti in via del Risorgimento, 4 a Pontelagoscuro, per la mostra “Arte in prigione”, visitabile fino al 7 febbraio. Curata dal pittore Raimondo Imbrò, l’esposizione raccoglie quaranta opere, oltre a diciannove grafiche di Empedocle Imbrò, padre di Raimondo.

Andrea Musacci

Immagine

Romero Bayter e la sua arte giramondo in mostra a Ferrara

27 Gen

Città vorticose nelle sue tele, frenetiche e sospese.

New York, Porto, Vienna e…Ferrara, per Mauro Federico Romero Bayter, artista di origine colombiane che espone al Mazzacurati Fine Art, in c.so Martiri della Libertà, 75 a Ferrara, fino al prossimo 2 marzo.

Andrea Musacci

Al Ridotto del Comunale la vita del maestro musicista Bassani

27 Gen

Bassani-GiovanniOggi alle 17 nel Ridotto del Teatro Comunale prende avvio il ciclo di conferenze sulla storia della musica a Ferrara. Nella prima delle tre iniziative, promosse in collaborazione con la Biblioteca Archivio del Teatro, Sandro Pasqual interverrà sul tema “Accademie e Confraternite, Morti e Spiriti Santi: Giovan Battista Bassani e la difficile vita del compositore a Ferrara nel Seicento”. Un’occasione per ricostruire uno spaccato di vita musicale cittadina e onorare il terzo centenario della morte del maestro di cappella padovano, il più importante tra quelli presenti a Ferrara nel Seicento.

Sandro Pasqual è diplomato in Violoncello, laureato in Storia, ed è da tempo attivo nella divulgazione dei principali problemi che assillano la professione del musicista. L’evento è a cura di Agenda Ridotto e Istituto Gramsci di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 gennaio 2016

Dante Bighi sbarca ad Artefiera

27 Gen

Nella mostra MemoBox la collezione di libri-oggetto dell’artista

foto_copertina_bigDante Bighi sbarca nel cuore di Bologna, nello specifico al civico 7 di via Rizzoli, sede dell’Atelier Corradi. Qui, venerdì alle ore 18.30 verrà inaugurata la mostra MemoBox, con esposta la collezione integrale dei libri oggetto appartenuti all’artista copparese. L’evento, organizzato dal Centro Studi Dante Bighi di Copparo, rientra nel circuito degli eventi off di Artefiera 2016.

L’ex Atelier Corradi è stato progettato all’inizio degli anni Cinquanta dall’architetto Enrico De Angeli (1900-1979) per il sarto Remo Corradi. In questo luogo, spazi e arredi risultano integralmente conservati nella loro forma e funzionalità di origine, tratto questo in comune con la copparese Villa Bighi.

Questo dialogo tra i due luoghi sarà espresso, durante la mostra, dalle fotografie di Oscar Ferrari, autore di una ricognizione fotografica a Villa Bighi, appositamente realizzata per questo evento. Oggetti, fotografia, dunque, ma anche musica, in quanto l’esposizione sarà accompagnata da un ambiente sonoro realizzato con una sequenza di brani musicali legati alla sperimentazione digitale ed elettronica.

La mostra, curata da Camere Sonore, sarà visitabile gratuitamente fino al 31 gennaio prossimo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 gennaio 2016