Archivio | 11:36

Al Carbone nuova rassegna in collaborazione con “Der Kreis” di Norimberga

21 Feb

CarboneIl nuovo progetto espositivo della Galleria del Carbone, in via del Carbone, 18/a, Ferrara, conferma il solido rapporto tra l’Accademia Arte – Città di Ferrara e il gruppo artistico “Der Kreis” (“Il Cerchio”) di Norimberga.
Sarà “Spielfeld – Campo”, personale di Joachim Kersten, a rinnovare il sodalizio artistico. La mostra di pittura, a cura di Cristoph Gerling, inaugurata ieri e visitabile fino al 6 marzo, ha il patrocinio del Comune di Ferrara. Sarà possibile visitarla dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, chiusura il lunedì e il martedì.
Tra agosto e settembre 2013, si è svolta al Carbone e alla Porta degli Angeli la mostra intitolata “Nürnberg in Ferrara”, doppia collettiva di artisti di “Der Kreis”. Tra ottobre e novembre dello stesso anno, lo scambio artistico ha visto alcuni artisti del Carbone esporre presso il Kreisgalerie am Germanischen Nationalmuseum di Norimberga.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 febbraio 2016

Ultimo giorno per visitare la mostra su Primo Levi

21 Feb

mostra primo leviOggi è l’ultimo giorno disponibile per poter visitare l’interessante mostra nella Sala Imbarcadero 1 del Castello di Ferrara, “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”, inaugurata lo scorso 24 gennaio.
Con questa esposizione, il Comune di Ferrara e la Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, in via Piangipane) hanno voluto rendere omaggio a Primo Levi con questa mostra grazie alla quale si possono scoprire gli svariati mondi esplorati dallo scrittore/scienziato: quello del campo di sterminio, cui riuscì a sopravvivere e che descrisse “con strenua chiarezza”; quello della scrittura, che frequentò cimentandosi nei più diversi generi letterari; quello della chimica, suo ambito professionale; quello delle altre scienze esatte, verso cui manifestò una curiosità inesauribile; quello del lavoro, cui dedicò un libro straordinario come “La chiave a stella”.
La mostra è visitabile dalle 10 alle 17, a ingresso gratuito.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 febbraio 2016

Nuovo ricco pomeriggio al MAF di San Bartolomeo

21 Feb

mafNuovo pomeriggio ricco di eventi al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale, 263). Comune di Ferrara, Centro di Documentazione del MAF e Associazione MAF per oggi organizzano dalle 15 “Storia e storie tra Ferrara e il mondo popolare padano. Una città s’incontra con le tradizioni delle campagne”. Sarà possibile visitare la mostra “Il Reno. Acqua che scorre. Il Fiume si racconta”, in parete fino al 25 febbraio. Nel pomeriggio, vi sarà la presentazione del volume “Ferrara svelata” di Giorgio Mantovani e Leopoldo Santini (2G Editrice, Ferrara, 2015), nella quale interverranno gli autori. La presentazione sarà preceduta dalla proiezione di fotografie tratte da “Ferrara 1925-1928”, di Francesco ed Enrico Zerbini. A seguire, si svolgerà l’incontro con Otello Perazzoli e il suo Torototéla, canti e tradizioni del territorio veronese e della pianura padana.
Per informazioni, visitare il sito http://www.mondoagricoloferrarese.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 febbraio 2016

Alla Galleria di Nadia Celi inaugurate due collettive

21 Feb
Galleria Artè (foto di Scurria)

Foto di Andrea Scurria

Alla Galleria Artè Primaluce diretta da Nadia Celi, con sede a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 a Ferrara, ieri pomeriggio sono state inaugurate due mostre collettive. La prima, pittorica, “Un segno di vitalità”, comprende opere di Anita Tosi, Marcello Caporale, Franco Menini, Roberto Russo, Giuseppe Portulano, Raffaele Marturano, Andrea Arminio e Gabriella Teresi. La seconda, invece, è una collettiva fotografica con opere di Alberto Schiavo, Marco Caselli e Andrea Scurria.
Entrambe le esposizioni sono visitabili fino al prossimo 12 marzo nei seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, giovedì solo dalle 10 alle 12. Chiusa domenica e lunedì.
Il 5 marzo, invece, verrà presentata un’altra mostra, “L’arte dei colori in tavola”.
Per informazioni, contattare la Galleria Artè chiamando il numero 333-8540999 o scrivendo ad arteprimaluce@libero.it, o visitando il sito http://www.arteprimaluce.altervista.org.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 febbraio 2016