Archivio | 11:27

Il pittore Alfredo Pini in trasferta a Reggio Emilia

7 Feb

Alfredo Pini, Ombroso, 2015, olio su tela, cm. 40x40 (Copia)Trasferta reggiana per Alfredo Pini, pittore mirandolese residente a Ferrara, dove dirige da trent’anni la Galleria Lacerba in via C. Goretti. La sua nuova personale “Sopralluogo” è stata infatti inaugurata ieri alla Galleria “8,75 Artecontemporanea” di Reggio Emilia (in Corso Garibaldi, 4), e sarà visitabile fino al 5 marzo.

In esposizione, una selezione di dipinti a olio su tela, molti dei quali inediti, che hanno come protagonista il paesaggio metropolitano. Immagini riprese da un punto di vista ravvicinato che permette di vedere la scena nella sua interezza, senza annullare, tuttavia, quella distanza che consente di interpretarla.

Nel 2010 Pini ha tenuto una personale al Museo Magi900 di Pieve di Cento (FE), curata da Vittoria Coen. Nel 2011, in occasione di una grande manifestazione Jazz, ha presentato una mostra al Museo Bellini di Comacchio (FE). Nel 2015, infine, ha svolto due personali a Palazzo Scroffa (FE) e al Castello di Nervi (GE).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 febbraio 2016

Il ristorante “Dogana” diventa sede per personali di fotografia

7 Feb
dogana

Una foto di Martina Rubbi

“Dogana in fotografia” è il nome dell’ambizioso progetto nato dalla collaborazione tra il Ristorante “Dogana” di Valter Lucchini e L’Officina dei Bottoni di Stefano Bottoni, per riprendere l’eredità della Galleria della Fotografia presente fino a vent’anni fa a Palazzo Massari. La prima esposizione del progetto è stata inaugurata ieri nel ristorante di via della Luna, 30 a Ferrara. Protagonista della mostra, la giovane fotografa Martina Rubbi e la sua personale “Istantanee – Emozioni”, visitabile fino al prossimo 24 marzo.

L’artista, da alcuni definita “l’artista della vita” inizia a fotografare a 15 anni, e due anni dopo con la fotografia “L’estasi in una nota” vince, nella sezione Under 25, il 33° Concorso Nazionale fotografico Vittorio Bachelet di Roma. La Rubbi con discrezione e stando leggermente in disparte, cerca di cogliere l’anima e le emozioni, in particolare di musicisti, in un interessante incrocio tra scatto fotografico e musica.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 febbraio 2016

A l’Altrove i “dipinti ’14/’15 (a lei)” del ferrarese Michele Rio

7 Feb
MICHELE RIO, senza titolo, olio e resina su tela, cm 65x90

Michele Rio, senza titolo, olio e resina su tela, cm 65×90

È stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova personale dell’artista Michele Rio, “dipinti ‘14/’15 (a lei)”, in parete allo Spazio d’arte l’Altrove di Francesca Mariotti in via de’ Romei, 38 a Ferrara.

Contraddizioni prepotenti, virtuosismo del disegno e astrazioni colorate, in materia tangibile: un vero e proprio tuffo tra caos e perfezione il nuovo progetto di Rio, il quale sa trasformare le tele in mondi e dimensioni diverse, attraversati da guizzi di colore, colature e sgocciolature che si intersecano ed interagiscono per una visione unica e irripetibile in ogni opera.

Il suo fare artistico vuole “reiventare il mondo”, vederlo con occhi diversi, saper giocare con le immagini e le luci per cogliere “impressioni”, attimi di colore, e “interazioni tra luogo e tempo” che trascinano la nostra immaginazione unitamente alla percezione visiva. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 26 febbraio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 febbraio 2016

In parete quattro talentuose per il progetto “Batticuori”

7 Feb

12642449_919944151452289_2491888528550727662_nNuovo progetto espositivo nello spazio dell’Associazione Rrose Selavy di Ferrara, in via Ripagrande, 46. Ieri pomeriggio, all’interno del progetto “Batticuori”, in vista della festa di San Valentino, è stata inaugurata la mostra di quattro talentuose artiste ferraresi, differenti per stile: Paola Paganelli, Ketty Tagliatti, Chiara Sgarbi e Terry May.

Un progetto artistico-culturale questo ideato e organizzato da Rrose Selavy, che non vuol essere né melenso né strizzare l’occhio ai lati più consumistici della festa, ma omaggiare l’amore, il sentimento più necessario, nella sua essenza. A maggior ragione in tempi difficili come i nostri, l’Associazione ha deciso quindi di organizzare questa mostra, oltre a un pomeriggio di letture e a un altro di origami sul tema.

Mercoledì 10 dalle 16 alle 19 si svolgerà il pomeriggio di origami e tè caldo (ingresso 5 euro), mentre sabato 13, stesso orario, un pomeriggio, gratuito, di letture con merenda.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 febbraio 2016

Laboratorio sull’affresco oggi a Belriguardo

7 Feb
angolo bimbi belriguardo

L’angolo per i bambini al Museo di Belriguardo

Riprendono oggi i laboratori didattici per bambini al Museo di Belriguardo a Voghenza. A partire dalle ore 16 spazio alla creatività attraverso una lezione pratica per capire come nascono gli affreschi.

Il Castello di Belriguardo era famoso per i più di cento saloni affrescati dai più importanti artisti del Rinascimento italiano. Ancora oggi è possibile ammirare la Sala della Vigna, la sala da pranzo degli Este per i pranzi di Stato con il ciclo di affreschi che rappresentante cariatidi e paesaggi alpini.

Ai giovani partecipanti non mancheranno, dunque, le fonti di ispirazione.

Inoltre, a Belriguardo, è stato allestito un “angolo dei putìn”, con tavoli, sedie, fogli da disegno e colori per tenere impegnati i bambini, mentre i genitori visitano il Museo.

Andrea Musacci

Alla Galleria del Carbone il libro di Angelo Andreotti

7 Feb

12670471_941576452593599_7224228171462584940_n“Il Guardante e il Guardato” (Booksalad editore) è il nome dell’ultima fatica letteraria di Angelo Andreotti, Direttore dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara. Il volume verrà presentato oggi alle 17 nella Galleria del Carbone, in via del Carbone, 18/a, Ferrara. Per l’occasione oltre all’autore interverrà anche Patrizia Garofalo, critica letteraria, autrice teatrale e scrittrice, e vi saranno letture di Anna Lisa Piva.

Ricordiamo anche che fino a domenica 14 in Galleria si può ammirare la personale di Paolo Farina, “Galassie senza peso”. La mostra è visitabile da mercoledì a domenica dalle 17 alle 20, sabato e festivi anche dalle 11 alle 12.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 febbraio 2016